Il 28 febbraio si terrà il primo grado di giudizio sul ricorso presentato dalla Società Deda, committente dell’ecomostro di Due Carrare, e dalla società Devar Claims, garante finanziaria, contro il vincolo posto sull’area edificabile dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, vincolo che di fatto inibisce la realizzazione del centro commerciale. Leggi di più
Cà Sana
Parte da Padova EnerGiro: in bici per promuovere le rinnovabili di comunità
Con la bici, un bicchiere in mano ed alcuni esperti: è una comunità aperta che si incontra per mettere in pratica la sostenibilità energetica e per farsi conoscere da altri.
Inizia mercoledì 2 maggio alle 18.30 a Padova l’originale e coinvolgente campagna di comunicazione per promuovere ènostra, la principale cooperativa energetica italiana nata per consentire ai cittadini di poter decidere della propria bolletta, acquistare solo energia rinnovabile certificata ed etica e contribuire alla produzione di energia pulita e partecipata. Leggi di più
Nasce un Bosco: alberi in difesa dell’ambiente per una Padova ecologica
Un pomeriggio per un gesto concreto contro la cementificazione della aree verdi e per una città più ecologica e sostenibile.
Domenica 25 marzo l’azienda agricola Terre del Fiume e il ristorante Ca’ Sana invitano la cittadinanza, e i più piccoli in particolare, a piantare un albero per far nascere un bosco per il parco agricolo del Basso Isonzo. Appuntamento alle 14.30 in via Bainsizza. Leggi di più
M’Illumino di meno: passo dopo passo, scopriamo Padova con occhi nuovi
Una cena a lume di candela, una biciclettata per “illuminarci un po(co)” ed un trekking urbano. Legambiente Padova quest’anno si fa in tre in occasione della 14a edizione di M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio Due RAI. Se in passato gli ascoltatori erano invitati a spegnere le luci non strettamente indispensabili, ora hanno un’occasione in più per sperimentare, divertendosi, stili di vita sostenibili.
L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, il compleanno del Protocollo di Kyoto, una prima risposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Lo slogan è Con i Piedi per Terra, un invito a camminare e ad esplorare il nostro territorio, per conoscerlo e apprezzarlo meglio, consapevoli che per preservarlo è necessario cambiare passo. Leggi di più
Basso Isonzo, una terra contesa tra speculazione e parco agro-paesaggistico
L’ultimo polmone verde a ridosso delle mura viene sbocconcellato un po’ alla volta.
Siamo nell’area del Basso Isonzo, circa 100 ettari, ritagliata tra la città e la ferrovia, la tangenziale e l’aeroporto, cesellata da inconsueti fazzoletti di terra coltivata che s’intrufolano tra i caseggiati. Confina con il corso sinuoso del Bacchiglione che ne custodisce il carattere anfibio di campagna urbana.
Il luogo perfetto per un parco, dimora di reti ecologiche e attività agricole, tanto che negli anni ’90 il parco venne progettato e perfino delimitato sulle cartografie ufficiali. Nel tempo un grappolo di palazzine di qui, un filare di villette di là
Giovani talenti a favore dell’ambiente. Con EcoArt Service l’arte dialoga con la sostenibilità
Fotografi, giocolieri, musicisti, scultori e artigiani del riciclo.
Sono loro i primi giovani talenti ingaggiati dall’Eco Art Service di Legambiente Padova (di cui abbiamo già parlato qui), per offrire un supporto artistico ai cittadini impegnati in percorsi di rigenerazione urbana e difesa del paesaggio. Leggi di più
Tutti in sella: biciclettata per l’ambiente e una città accogliente sabato 27 maggio!
Prosegue PortaBici (ne abbiamo parlato qui), progetto con l’obiettivo di organizzare attività per stimolare la reciproca conoscenza e la cooperazione tra situazioni di marginalità e il resto della comunità.
Tramite i fondi dell’8 per mille della Tavola Valdese, la bicicletta, mezzo di trasporto ecologico ed economico per eccellenza, sta diventando veicolo di integrazione sociale e di condivisione di buone pratiche eco-sostenibili.
Una siepe per dire Stop al cemento: al via una campagna di crowdfunding
Padova una città sempre più invasa dal cemento, l’aria irrespirabile un giorno su tre, la natura che sembra scomparire.
In città sono sempre meno le aree verdi, che vanno difese e valorizzate. Uno dei luoghi simbolo di questa “resistenza verde” in città è il Parco del Basso Isonzo.
Qui, alcune realtà che credono nel biologico, attraverso un social crowdfunding, vogliono raccogliere persone, idee, fondi, per dare vita in maniera concreta a un vero Parco Agricolo Biologico al servizio della città e dei cittadini che abitano il territorio. Leggi di più
Cristina e il viaggio in Chiapas: un’esperienza che cambia la vita
“Sono partita per capire cosa volevo fare da grande”.
Ci sono donne capaci di affrontare le proprie esigenze interiori e le domande che agitano la quotidianità – non solo in teoria.
“Parto per cambiare” è qualcosa che tante volte si dice ma che poi non si fa. Perché partire è difficile.
Cristina non sa le lingue. Non viaggia da tutta la vita, anzi prima ne aveva molta paura.
Questi sono gli incipit da cui nasce la sua storia che racconterà per intero lunedì 9 maggio a Ca’ Sana. Leggi di più
M’illumino di Meno 2016: cena bio a lume di candela
9 persone su 10 amano le cene a lume di candela. La decima? Non dice il vero. Quindi stiamo tutti aspettando la notte più sostenibile dell’anno: il 19 Febbraio 2016 torna M’illumino di Meno!
Legambiente Padova e gli amici di Ca’ Sana ti invitano a una speciale cena a lume di candela nel ristorante di via ss. Fabiano e Sebastiano 13 (Padova) alle ore 20.00.
«Ma dai Legambiente! Le candele non bastano!»
Sì, e no. Le piccole modifiche dei nostri comportamenti costituiscono l’abc per una nuova cultura energetica. Leggi di più