Un libro che è uno strumento per cominciare a parlare di Geografia, e ripensare il futuro della terra, con i più piccoli.
Francesco Tosato – redazione ecopolis
Per un Veneto libero dai rifiuti
Transizione energetica e contrasto ai cambiamenti climatici in atto
Mai come negli ultimi mesi, la questione climatica è emersa come il tema del secolo, tanto sui media quanto nel dibattito pubblico e politico di tutto il mondo.
Merito della spinta dei movimenti giovanili come i Fridays for future (ne abbiamo parlato qui) che hanno raccolto un lavoro decennale portato avanti dalle organizzazioni ambientaliste. Leggi di più
Una Legge di bilancio green, ecco le proposte di Legambiente
Legambiente, nell’ambito del convegno Green Mobility tenutosi a Roma, ha presentato una serie di proposte alla legge di bilancio 2019 “a gettito fiscale inalterato” per incentivare la buona mobilità e tassare inquinamento e spreco in maniera intelligente e sostenibile, fermo restando che la possibilità di muoversi è una libertà che va garantita a tutti a prezzi e rischi accettabili. Leggi di più
Arriva in Parlamento la legge popolare sullo stop al consumo di suolo
Dopo il provvedimento della Regione Veneto in materia di consumo di suolo dello scorso anno, con dirette conseguenze anche sulla nostra città (di cui abbiamo parlato qui), con l’obiettivo del suo azzeramento entro il 2050, anche a livello nazionale qualcosa sembra muoversi nella giusta direzione.
Il 23 marzo, il giorno d’insediamento del nuovo Parlamento, è stata infatti depositata Leggi di più
Domenica tutti in bicicletta con Legambiente per scoprire il Basso Isonzo!
Domenica 10 giugno Legambiente organizza, in collaborazione con il Comune di Padova, nella cornice delle Domeniche Sostenibili che questa volta coinvolgerà il quartiere 5 Sud-Ovest, una pedalata alla scoperta del Parco del Basso Isonzo.
In questa domenica senz’auto vi porteremo alla scoperta di un parco che c’è e…non c’è! Leggi di più
Nasce un Bosco: alberi in difesa dell’ambiente per una Padova ecologica
Un pomeriggio per un gesto concreto contro la cementificazione della aree verdi e per una città più ecologica e sostenibile.
Domenica 25 marzo l’azienda agricola Terre del Fiume e il ristorante Ca’ Sana invitano la cittadinanza, e i più piccoli in particolare, a piantare un albero per far nascere un bosco per il parco agricolo del Basso Isonzo. Appuntamento alle 14.30 in via Bainsizza. Leggi di più
M’Illumino di meno: passo dopo passo, scopriamo Padova con occhi nuovi
Una cena a lume di candela, una biciclettata per “illuminarci un po(co)” ed un trekking urbano. Legambiente Padova quest’anno si fa in tre in occasione della 14a edizione di M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio Due RAI. Se in passato gli ascoltatori erano invitati a spegnere le luci non strettamente indispensabili, ora hanno un’occasione in più per sperimentare, divertendosi, stili di vita sostenibili.
L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, il compleanno del Protocollo di Kyoto, una prima risposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Lo slogan è Con i Piedi per Terra, un invito a camminare e ad esplorare il nostro territorio, per conoscerlo e apprezzarlo meglio, consapevoli che per preservarlo è necessario cambiare passo. Leggi di più
Ecobonus variabile, bonus verde, eco-prestito: le novità della legge di bilancio sugli incentivi energetici
La Legge di Bilancio 2018, entrata in vigore il 1° gennaio, presenta alcune novità riguardanti gli incentivi ai lavori di efficientamento energetico degli immobili, il cosiddetto ecobonus. La prima è che è stato confermato di un anno, ma ridefinito in molti aspetti.
Vediamo, in sintesi, quali sono. Leggi di più
Parte la sfida innovativa “Padova 4.0”. C’è anche il Parco Agro-paesaggistico metropolitano
Immaginare una Padova nuova. Più verde, sostenibile e innovativa. Di questo si occupa l’Associazione per il Parco Agro-paesaggistico Metropolitano (PaAM), fondata nel 2016.
L’anno scorso, in occasione del bando “Padova 4.0” della Camera di Commercio, ha presentato alcuni progetti che propongono una rilettura ed un ridisegno della città e del territorio metropolitano per renderli più vivibili e resilienti.