Appello per la riconversione ecologica di Padova

perlariconversione_v2Più di 20 sigle cittadine lanciano oggi un appello (leggi il testo integrale qui) all’Amministrazione Comunale di Padova per la revisione dell’attuale pianificazione urbanistica.

Una previsione di 2,6 milioni di metri cubi edificabili nei prossimi 4 anni, a cui si potranno aggiungere in seguito altri 2 milioni di mc previsti dal PAT – Piano di Assetto Territoriale.

Una colata di cemento insostenibile per la città che ha già consumato il 49,2% del suo territorio e che deve ora porsi come obiettivo primario la salvaguardia e la valorizzazione degli spazi verdi rimasti. Leggi di più

Volontariato in Legambiente 2018: inizia il tesseramento

volontariato_parcoLegambiente Padova è da sempre un punto di riferimento per la città e la provincia, sia per competenze che per impegno dei suoi volontari.

Per il 2018, nuove iniziative aperte a soci e sostenitori seguiranno quello per cui, fin dalla sua nascita nel 1985, l’Associazione si è sempre distinta.

Salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico, necessità di un’urbanistica più a misura d’uomo contro speculazioni e soluzioni facili lontane dagli interessi del pubblico. Leggi di più

Iper Due Carrare. Regione, Provincia e Ministero avevano già detto no

Nuovo centro no grazieLo scorso 20 dicembre, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio ha notificato ai comuni di Battaglia Terme, Montegrotto Terme e Due Carrare il procedimento per l’imposizione di misure prescrittive di tutela indiretta del Castello del Catajo, per un raggio di circa un chilometro dall’antico maniero (ne abbiamo parlato anche qui).

L’effetto più eclatante è lo stop all’edificazione del più grande centro commerciale della Provincia che era previsto a Due Carrare in prossimità del casello autostradale “Terme Euganee”. Il vincolo, una volta concluso l’iter, diventerà definitivo e dovrà essere recepito dagli strumenti di attuazione urbanistico-edilizi dei Comuni interessati. Leggi di più

Riprogettare con un occhio alle mura: le occasioni del nuovo ospedale

pediatria padovaL’accordo sulla creazione di due poli ospedalieri, uno “cittadinoe uno “dell’innovazione” pone di fronte alla dura realtà l’originario obiettivo di evitare il “consumo di suolo”. Questa soluzione però può diventare spunto per cogliere almeno l’occasione di rimediare, seppur parzialmente ma in modo serio, ai tanti sfregi edilizi che nei decenni hanno sfigurato l’area ospedaliera di via Giustiniani.

Questo quanto la sezione padovana di Italia Nostra scrive alle autorità cittadine, alla Regione e alla stampa. Leggi di più

Santa Margherita, un gioiello settecentesco di origine medievale

OratorioSMargheritaLungo via San Francesco, poco prima della chiesa omonima, sul lato opposto della strada rispetto al Museo della Storia della Medicina o MUSME, si staglia elegante nella sua sobrietà la candida facciata dell’oratorio di Santa Margherita, primo esempio di neoclassicismo nella Padova del XVIII secolo.

Tuttavia,  dopo averne ammirato l’esterno, è proprio un peccato non entrare. Leggi di più

Ancora centri commerciali nella zona termale: quale futuro per Abano?

Villa Mocenigo AbanoMolto si è discusso e manifestato, in provincia di Padova riguardo al paventato centro commerciale di Due Carrare, antistante il bellissimo Castello del Catajo, ma ci sarebbero analoghe situazioni edilizie sul territorio che abbisognerebbero di altrettanta attenzione.

Una, fra le molte, è l’edificazione della struttura commerciale che si prevede ad Abano Terme in prossimità della Villa Mocenigo-Mainardi.

Dobbiamo forse attenderci la medesima sospensione dell’iter da parte della Soprintendenza, come avvenuto a Due Carrare? Temiamo francamente di no. Leggi di più

Ecobonus variabile, bonus verde, eco-prestito: le novità della legge di bilancio sugli incentivi energetici

ecobonus-2018-300x162La Legge di Bilancio 2018, entrata in vigore il 1° gennaio, presenta alcune novità riguardanti gli incentivi ai lavori di efficientamento energetico degli immobili, il cosiddetto ecobonus. La prima è che è stato confermato di un anno, ma ridefinito in molti aspetti.

Vediamo, in sintesi, quali sono.  Leggi di più

Succede in città

19 venerdì>>>Venerdì 19

Presentazione del libro “3 giugno 1981. Il giorno dopo”. Cosa sarebbe accaduto a Rino Gaetano se quel 2 giugno 1981 fosse sopravvissuto all’incidente? Se lo è chiesto l’autore Davide Carrozza. Presentazione a cura di Gianluca Mungo, docente di Storia e Filosofia. Ore 18.00 presso Libreria La forma del libro – via XX settembre, 63, Padova.

Dada Dandy – Poesia, Musica e Arte per liberarsi dai conflitti con stile. Il dialogo tra poesia e musica, epoche e generi, le Avanguardie del Novecento e i Classici. In un mondo di conflitti, di ieri e di oggi, le Arti generano sempre possibili confronti. Performance poetico-musicale eseguita da The Crayfish Party e Aisha Ruggeri, testi a cura di Alessandro Zanini. Ore 19.00 presso Libreria Il mondo che non vedo – via Beato Pellegrino, 37, Padova.

Famiglia: sul fascismo e altre calamità. Di e con Norberto Presta. “Famiglia” è la storia di Martita, una donna che rinuncia a tutto sedotta dalla nostalgia per un passato che non gli appartiene, intrappolata in uno stile di vita che accetta come unico, oppressa da un’ideologia che non può nemmeno riconoscere. Perché? Per ignoranza? Per ingenuità? Per paura? Per amore?Biglietto unico 8 € solo con tessera ARCI (10 €). Per info: carichisospesi@gmail.com tel. 347 4214400. Ore 21.00 presso il circolo Carchi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTElegambiente_arci]. Leggi di più