Un EcoForum completamente rinnovato mantiene al centro del dibattito la gestione dei rifiuti in quella che è si la migliore regione, ma con ancora ampi margini di miglioramento.
Regione Veneto
Il nuovo piano dei trasporti è vecchio
EcoForum veneto 2019, tutti i dati sulla gestione dei rifiuti
Premiati con la IV edizione dell’Ecoforum Veneto i 232 Comuni rifiuti free della nostra regione, cioè quelli che differenziano più del 65% dei rifiuti e producono meno di 75kg all’anno per abitante di rifiuto secco non riciclato.
Quali sono i migliori della nostra regione? Risponde il dossier Comuni ricicloni Veneto 2019 a cura di Legambiente Veneto, grazie ai dati certificati dall’Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPAV. Leggi di più
Migrazioni e radicamento: come il Veneto (non) si sta trasformando
Le migrazioni sono un fenomeno molto rilevante per la composizione e le trasformazioni del tessuto sociale, economico e culturale; spesso troppo poco conosciuto nelle sue dinamiche o descritto attraverso generalizzazioni e luoghi comuni.
Anche per il Veneto, il Dossier Statistico Immigrazione 2018, elaborato dal Centro Studi e Ricerca Idos (ne abbiamo già parlato qui), traccia una mappatura accurata e puntuale. Leggi di più
Il nuovo Piano Casa è legge, spetta ai Comuni limitare i danni
La Regione ha definitivamente approvato la legge n. 14/2019 che mette a sistema il cosiddetto Piano Casa.
Non nascondiamo il nostro disappunto per questa approvazione che ha confermato la possibilità di intervenire, in deroga ai parametri urbanistici di volume superficie e altezza, sulla quasi totalità degli edifici esistenti all’interno della città consolidata. Leggi di più
Piano Casa regionale, la nuova versione rimane inaccettabile e va fermata
Il 21 febbraio si è tenuta, presso la II commissione consiliare della Regione Veneto, l’audizione sulla seconda stesura del Progetto di legge n. 402/2018 che, sotto l’accattivante titolo Politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione del territorio Veneto, di fatto mira a mettere a regime il cosiddetto “Piano Casa” del 2009, scaduto lo scorso novembre dopo reiterate proroghe. Leggi di più
Veneto, al via il bando per rottamare le vecchie caldaie a legna
Approvato dalla Giunta regionale del Veneto il bando per la rottamazione e sostituzione dei generatori di riscaldamento a biomassa più inquinanti.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria e alla salvaguardia della salute umana. Leggi di più
Qualità urbana? La Giunta presenta un nuovo piano casa e numerose deroghe
Lo scorso 8 ottobre la Giunta Regionale ha presentato un progetto di legge (di cui abbiamo già parlato qui) che, pur accennando nel titolo alla “riqualificazione urbana” ed alla “rinaturalizzazione del territorio veneto” – in linea con i principi della Legge Regionale 14/2017 per il contenimento del consumo di suolo – di fatto ripropone le logiche perverse dei tre “piani casa” approvati negli anni passati e finalizzati non certo al miglioramento della qualità urbana, bensì esclusivamente al rilancio del mercato edilizio. Leggi di più
ExC&C Pernumia, comitati e associazioni chiedono l’intervento della Regione
È stata forte e significativa la partecipazione al sit-in e conferenza stampa davanti ai cancelli della ex C&C di Pernumia lo scorso 3 novembre.
Obiettivo, chiedere alla Regione Veneto di disinnescare la bomba costituita dalla cosiddetta “fabbrica dei veleni” che da 16 anni preoccupa il territorio della bassa padovana. Leggi di più
Veneto in ginocchio: la prevenzione è indifferibile. Si faccia subito l’idrovia
Il Veneto è in ginocchio e piange i suoi boschi distrutti, ma se al dramma del territorio montano devastato si fosse aggiunto quello della pianura inondata il quadro sarebbe stato assolutamente catastrofico.
Invece, per pura fortuna, le intense piogge che hanno interessato la regione hanno avuto una soluzione di continuità, che ha permesso all’ondata di piena dei fiumi di passare senza rompere gli argini e provocare quella alluvione che pure era stata temuta. Leggi di più