Grandi navi, Legambiente: “Tutelare subito Venezia e il suo ecosistema”

Assurdo incidente domenica scorsa nel canale della Giudecca a Venezia.

Una grande nave da crociera, l’“Opera” della società MSC, ha avuto un’avaria e si è scontrata contro la banchina di San Basilio e una piccola imbarcazione turistica che era ormeggiata lì (VIDEO). Leggi di più

Sì alla Nuova Pediatria ma non a danno dei monumenti cittadini!

La petizione al Direttore generale e ai Comitati tecnico-scientifici di Settore del MiBAC è l’ultima azione messa in atto dalla società civile padovana, rappresentata da numerosi Enti, Associazioni e gruppi culturali, per impedire che l’incongruo parallelepipedo della Nuova Pediatria, 72×25 m di pianta per 31 m di altezza, venga realizzato a ridosso delle mura cinquecentesche.

Un edificio decisamente fuori scala, Leggi di più

Passa un’estate per l’ambiente, scopri i nostri campi di volontariato!

Anche quest’anno Legambiente organizza i campi di volontariato, in Italia e all’estero. 

Sono centinaia le esperienze per chi voglia trascorrere una vacanza all’insegna dell’ambiente e dell’impegno, con la possibilità di lavorare assieme ad altri volontari ad un progetto di tutela e riqualificazione ambientale, sociale e culturale. Leggi di più

Migrazioni e radicamento: come il Veneto (non) si sta trasformando

Le migrazioni sono un fenomeno molto rilevante per la composizione e le trasformazioni del tessuto sociale, economico e culturale; spesso troppo poco conosciuto nelle sue dinamiche o descritto attraverso generalizzazioni e luoghi comuni.

Anche per il Veneto, il Dossier Statistico Immigrazione 2018, elaborato dal Centro Studi e Ricerca Idos (ne abbiamo già parlato qui), traccia una mappatura accurata e puntuale. Leggi di più

Studenti all’opera per conoscere e comunicare Padova Urbs Picta

Lo scorso 30 maggio si è concluso Studenti per l’Urbs picta realizzato da Salvalarte di Legambiente Padova, in collaborazione con Rotary Club Padova e l’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova.

Un progetto che ha coinvolto alcuni studenti del Liceo Artistico Selvatico e del Liceo Scientifico Curiel di Padova, condotti in un percorso di scoperta della nostra città attraverso alcuni monumenti del circuito di Padova Urbs picta. Leggi di più

Fabbrica dei veleni: rimpallo di responsabilità, servono fondi e sicurezza

Nei mesi scorsi vi è stato il secondo asporto di parte dei rifiuti pericolosi contenuti all’interno dei capannoni della ex C&C di Pernumia, la cosiddetta “fabbrica dei veleni”. A fronte di alcune migliaia di tonnellate asportate, ne restano ancora 44mila all’interno di strutture ormai fatiscenti.

Ma oltre alla pericolosità del sito in sé stesso, ora che sono finiti i lavori, l’area è tornata in stato di completo abbandono, Leggi di più

Succede in città: 7-20 giugno 2019

>>> venerdì 7 giugno

Il filo etico. Un ciclo di appuntamenti che uniscono la curiosità verso culture lontane, l’amore per la creatività e soprattutto l’etica (info nel nostro articolo qui). Incontro con Adeline Demanou – handmade al sapor di Camerun. Ore 18.00 presso Angoli di Mondo – Riviera Tito Livio 46, Padova.

Gente per bene di Zoe Whittall. Lìbrati vi invita alla presentazione di questo libro. La pluri-premiata autrice Zoe Whittall esplora il tema della lealtà, della verità, e il significato di felicità attraverso la lente di una tipica famiglia americana sull’orlo del collasso. Che succede se la persona di cui ti fidavi di più viene accusata di reati impensabili?Ore 18.30 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

 

Leggi di più