Sì alla Nuova Pediatria ma non a danno dei monumenti cittadini!

La petizione al Direttore generale e ai Comitati tecnico-scientifici di Settore del MiBAC è l’ultima azione messa in atto dalla società civile padovana, rappresentata da numerosi Enti, Associazioni e gruppi culturali, per impedire che l’incongruo parallelepipedo della Nuova Pediatria, 72×25 m di pianta per 31 m di altezza, venga realizzato a ridosso delle mura cinquecentesche.

Un edificio decisamente fuori scala, Leggi di più

Salviamo Parco Langer, polmone verde della città di Rovigo

ParcoLanger_volontariParco Langer, nel quartiere Commenda, è oggi nuovamente minacciato dal passaggio al suo interno di una condotta di gas metano della ditta Snam, che servirà per l’allacciamento alla rete di un distributore privato lungo viale Porta Adige.

Un intervento che comporterà il disboscamento di buona parte dell’area boschiva. Legambiente Rovigo – insieme a WWF Rovigo, Comitato Commenda Est, Italia Nostra e Orto delle Farfalle – ha fatto un appello all’amministrazione comunale per evitarne la realizzazione. Leggi di più

La Nuova Pediatria non sia uno sfregio: un appello agli enti e ai cittadini

nuovapediatriaBisogna assolutamente evitare che la costruzione della nuova clinica pediatrica generi un insanabile conflitto con il contesto artistico e culturale costituito dalla cinquecentesca cinta muraria e dal nucleo antico dell’ospedale Giustinianeo.

È la richiesta di otto Associazioni, tra le più rappresentative della società civile padovana, tra cui Italia Nostra, il Comitato Mura e Legambiente. Leggi di più

Salvare il vincolo per salvare Due Carrare: la lettera delle Associazioni

catajo_cementoIl vincolo indiretto a tutela del Catajo è una misura quanto mai opportuna per impedire la costruzione del mega centro commerciale in un territorio di pregio. Auspichiamo che venga approvato quanto prima e senza modifiche stravolgenti.

Questo il messaggio delle Associazioni ambientaliste nell’osservazione presentata alla Soprintendenza (documento integrale qui) nell’ambito del procedimento che si concluderà entro il 18 aprile prossimo. Leggi di più

Ex Foro Boario: il Comune chiarisca limiti e obiettivi del gruppo di lavoro

foro_boario_padovaIl primo ciclo di incontri di progettazione partecipata presso Agenda 21, per definire il nuovo assetto da dare all’area dell’ex Foro Boario di Corso Australia, si è concluso senza un vero e proprio documento finale, bensì solo con una griglia riassuntiva delle varie proposte e ciò a causa della diversità delle valutazioni dei partecipanti.

L’oggetto del contendere è il project financing, presentato dalla multinazionale francese del bricolage Leroy Merlin, che il Commissario Straordinario De Biagi ha giudicato di interesse pubblico, indicendo, senza alcun forma di partecipazione, una gara di cui è risultata vincitrice la stessa Leroy Merlin, unica partecipante. Leggi di più

Riprogettare con un occhio alle mura: le occasioni del nuovo ospedale

pediatria padovaL’accordo sulla creazione di due poli ospedalieri, uno “cittadinoe uno “dell’innovazione” pone di fronte alla dura realtà l’originario obiettivo di evitare il “consumo di suolo”. Questa soluzione però può diventare spunto per cogliere almeno l’occasione di rimediare, seppur parzialmente ma in modo serio, ai tanti sfregi edilizi che nei decenni hanno sfigurato l’area ospedaliera di via Giustiniani.

Questo quanto la sezione padovana di Italia Nostra scrive alle autorità cittadine, alla Regione e alla stampa. Leggi di più

“Un mondo di paesaggi terrazzati”, una mostra nel cuore dei Colli Euganei

colli_terrazzamentiNell’ottobre 2016 il “paesaggio terrazzato” è stato protagonista del grande convegno internazionale “Terraced landscapes choosing the future”, realizzato tra Venezia e Padova.

Dal materiale di quell’evento è nata una mostra che illustra 34 siti: la metà in Italia, con valli colline e scogliere.

In questi giorni l’Associazione Italia Nostra, soggetto promotore del convegno internazionale e della mostra, ripropone, nella verde cornice dei Colli Euganei, questa interessante esposizione. Leggi di più

Nuovo parco Tito Livio: le critiche dell’associazionismo padovano

Rendering Parco Tito LivioDue settimane fa la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per trasformare il parcheggio dell’ex area Boschetti in un parco dedicato a Tito Livio.

Di che si tratta e cosa ne pensano i padovani?

Il piano prevede sia un ponte composto da barche, per collegare il parco con l’area monumentale, sia la costruzione di un porto fluviale con spiaggetta. Leggi di più