Gran brutta figura per Padova l’assenza di donne al forum sul “Piano degli interventi per Padova 2030”. Una scelta ingiustificata.
Iscr. Reg. Trib. di Padova n. 1920 del 14/12/04
Il fine settimana del 2 giugno sarà l’occasione per riscoprire la florida vegetazione custodita dietro le mura dei palazzi del centro storico, quella che abitualmente possiamo solo immaginare fantasticando sulle cime degli alberi che si intravedono.
Si terrà infatti la seconda edizione del festival Anime Verdi, presentato, in collaborazione con Il Raggio Verde e Xena, dall’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Leggi di più
La nostra regione si conferma un’eccellenza sui rifiuti, arrivando arrivando a 245 comuni “rifiuti free”, cioè con una produzione di secco pro capito inferiore a 75 kg l’anno.
I dati del Dossier Comuni Ricicloni Veneto ci parlano di un primato trevigiano, mentre agli ultimi posti ci sono alcuni comuni delle province di Verona, Vicenza e Padova, così come il centro della nostra città. Leggi di più
Non sempre bisogna andare lontano per scoprire luoghi straordinari.
Paola Tellaroli, durante i suoi anni padovani ha cercato di comunicare le bellezze nascoste di Padova, sua città d’adozione, attraverso una serie di guide sui generis.
Ne abbiamo parlato con lei in occasione dell’uscita della sua ultima fatica: lo Stradon de Soto – Padua. Leggi di più
Il sindaco Sergio Giordani ha annunciato, alcuni giorni fa, che finalmente ci sono le condizioni per realizzare il nuovo Auditorium di Padova all’interno del Palazzo Foscarini, già esattoria della Cassa di Risparmio, in piazza Eremitani.
L’accordo è frutto di un incontro che il sindaco ha avuto con diversi interlocutori, tra cui l’amministratore delegato del Gruppo Intesa Sanpaolo, che detiene la proprietà dell’immobile, e il presidente della Fondazione Cariparo, probabile finanziatrice dell’intervento. Leggi di più
Tra VII e X secolo, l’occupazione Longobarda e le successive invasioni di Franchi e Ungari devastarono Padova, sopravvissuta grazie alla figura del vescovo, che diede un’impostazione feudale all’urbanistica cittadina, organizzandola attorno alla cattedrale-castello e al nucleo fortificato e alla sua torre: la Torlonga.
Ma fu solo dopo il terremoto del 1117 a alla seguente riedificazione edilizia che Patavium iniziò ad affermarsi come centro urbano di rilievo: Leggi di più
Padova è tra le città italiane più ricche in termini di storia e monumenti, ma è forse meno considerata rispetto al verde urbano. Questo perché molte delle sue “zone verdi” comprendono soprattutto giardini interni, spesso chiusi al pubblico.
Per valorizzare questi luoghi, poco noti agli stessi residenti, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova ha organizzato per quest’anno il Festival Anime Verdi, Leggi di più
Bisogna assolutamente evitare che la costruzione della nuova clinica pediatrica generi un insanabile conflitto con il contesto artistico e culturale costituito dalla cinquecentesca cinta muraria e dal nucleo antico dell’ospedale Giustinianeo.
È la richiesta di otto Associazioni, tra le più rappresentative della società civile padovana, tra cui Italia Nostra, il Comitato Mura e Legambiente. Leggi di più
Alla fine del corso Vittorio Emanuele II, accanto alla settecentesca Chiesa di Santa Croce, sorge un antico edificio affrescato che risale al 1400.
È conosciuto come “Sala del Redentore” ed è oggi una sala Parrocchiale, ma in origine era la sede dell’antica Confraternita del Corpo di Cristo di Santa Croce, costituita il 3 marzo (o maggio?) 1494 per iniziativa del Vescovo Pietro Barozzi, alla guida della chiesa Patavina dal 1487 al 1507.