La transizione ecologica in Europa passa anche dalla riqualificazione energetica delle nostre case. Leggi di più
economia circolare
L’economia circolare va a scuola
EcoForum veneto 2019, tutti i dati sulla gestione dei rifiuti
Premiati con la IV edizione dell’Ecoforum Veneto i 232 Comuni rifiuti free della nostra regione, cioè quelli che differenziano più del 65% dei rifiuti e producono meno di 75kg all’anno per abitante di rifiuto secco non riciclato.
Quali sono i migliori della nostra regione? Risponde il dossier Comuni ricicloni Veneto 2019 a cura di Legambiente Veneto, grazie ai dati certificati dall’Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPAV. Leggi di più
Trame: ritagli di vita tra design, sostenibilità e riscatto sociale
Le mani sono quelle di donne che lavorano per rimettersi in gioco e offrire a se stesse una seconda opportunità.
I materiali, preziosi per la loro qualità e perché altrimenti andrebbero sprecati, sono quelli di aziende del territorio che hanno creduto in un progetto che mette insieme etica, design, sostenibilità e inclusione sociale.
Si tratta di Trame, Leggi di più
Città solare, 22 anni di economia circolare e di servizio alla comunità
Il 21 marzo, come Cooperativa Città So.La.Re. (Solidarietà, Lavoro, Responsabilità), abbiamo festeggiato 22 anni nel settore della raccolta degli indumenti usati e dell’igiene urbana e ambientale.
Siamo una cooperativa sociale di tipo B che opera per realizzare l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (ex legge 381/91) grazie alla collaborazione, ormai consolidata, con enti locali e realtà del terzo settore a Padova e Venezia e nelle rispettive province. Leggi di più
La Mente Comune cerca una nuova sede: l’appello per salvare la ciclofficina
L’associazione La Mente Comune, dopo i violenti temporali di quest’estate, non ha più una sede: il parco dell’ex-macello, che ospitava la ciclofficina, è stato dichiarato inagibile, e le attività si sono fermate.
La bicicletta a Padova ha un ruolo importantissimo in tema di mobilità sostenibile. Forse non tutti però percepiscono altrettanto importante la manutenzione della propria bici. Leggi di più
Economia circolare ed ecoreati: torna a Treviso il Forum Rifiuti Veneto
Torna con la terza edizione il Forum Rifiuti Veneto, dal 26 al 28 novembre a Treviso.
L’evento coinvolgerà le migliori esperienze del settore per sviluppare proposte concrete utili alla crescita dell’economia circolare in Veneto nel nuovo contesto nazionale ed europeo. Leggi di più
Meno imballaggi e meno sprechi: a Padova il pensiero Zero Waste diventa un negozio
Meno imballaggi e meno sprechi: c’è chi ha deciso di investire in quest’idea… Ecco una breve chiacchierata con Caterina, giovanissima proprietaria del Friendly Shop. Il primo negozio in Italia dedicato interamente allo Zero Waste ha aperto di recente a Padova in Via del Vescovado.
Che cos’è lo Zero Waste?
È definibile come la riduzione progressiva della produzione di rifiuti, Leggi di più
Raccolta differenziata, si va verso il porta a porta in tutta la città
Padova è la maglia nera del Veneto: nel 2016 la nostra città aveva una raccolta differenziata del 50,6% con una produzione di rifiuti pro-capite di 577 kg per abitante ogni anno, come racconta l’ultimo rapporto Comuni Ricicloni Veneto. Padova è la peggiore tra i capoluoghi di provincia, ma sembra che il vento stia cambiando.
La nostra città avrà la raccolta porta a porta entro due anni. Leggi di più
Padova ultima in Veneto sui rifiuti, va alla rincorsa dell’economia circolare
La seconda edizione del Forum Rifiuti Veneto, svoltasi a Treviso il 20 e 21 novembre scorso, ha fotografato lo stato dell’economia circolare in Regione, premiando i “Comuni ricicloni” e le aziende che si sono contraddistinti nel minimizzare i rifiuti a smaltimento e nel recupero dei materiali della raccolta differenziata.
Il Veneto è leader in Italia per la raccolta differenziata, con percentuali che, pur al netto degli scarti, sfiorano, in Provincia di Treviso e Belluno, il 90%, ma soprattutto con quantitativi sempre più ridotti di rifiuto non riciclabile avviato a smaltimento, fino a meno di 20 kg/abitante all’anno. Leggi di più