Economia circolare ed ecoreati: torna a Treviso il Forum Rifiuti Veneto

Torna con la terza edizione il Forum Rifiuti Veneto, dal 26 al 28 novembre a Treviso.

L’evento coinvolgerà le migliori esperienze del settore per sviluppare proposte concrete utili alla crescita dell’economia circolare in Veneto nel nuovo contesto nazionale ed europeo. Leggi di più

Le spiagge italiane invocano aiuto: 670 rifiuti ogni 100 metri

raccolta rifiutiAnche nel 2017 Legambiente ha presentato Beach litter: un accurato studio sulla presenza di rifiuti sulle spiagge italiane. L’indagine, giunta alla sua quarta edizione, è stata realizzata nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti – Clean- up the Med 2017.

L’obiettivo è indagare quantità e tipologia di rifiuti presenti sulle nostre spiagge: i dati emersi non sono certo confortanti ed evidenziano una situazione critica per molti arenili. Leggi di più

1,5 milioni di veneti spinge verso l’economia circolare. Obiettivo rifiuti zero a portata di mano

contarina_riciclo rifiutiIl 2017 si chiude con un ottimo risultato per il Veneto nella classifica dei comuni Rifiuti free. Come evidenziato dall’ultimo Forum Rifiuti, svoltosi tra il 20 e il 21 novembre scorso a Treviso, delle circa 500 realtà nazionali più virtuose dal punto di vista del riciclo, 219 sono in Veneto.

Questi comuni riciclano almeno il 65% dei rifiuti totali generati e arrivano a produrre meno di 75 kg annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato. Leggi di più

Responsabili: verso l’ambiente, i lavoratori e la città. I nuovi mezzi di Città So.La.Re.

città SOLARE_Compattatori_dipendentiPochi giorni fa Città So.La.Re. ha presentato alla città la nuova flotta di veicoli dedicati alle attività di raccolta rifiuti che la Cooperativa realizza a Padova, come appaltatrice del servizio per AcegasApsAmga.

Si è trattato di un atto dovuto alla Città, ai cittadini ma soprattutto ai dipendenti della nostra Cooperativa. So.La.Re. significa SOlidarietà, LAvoro, REsponsabilità. Nel nostro nome è racchiusa la nostra storia: da 20 anni, infatti, creiamo opportunità di lavoro e reinserimento sociale per persone in stato di svantaggio, seguendo i principi di solidarietà e responsabilità verso il territorio nel quale operiamo. Leggi di più

Italcementi bocciata: il Tar conferma il Piano Ambientale del Parco Colli

cementeria monseliceATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “Un anno di mappatura partecipata: i primi risultati del progetto Piste RiCiclabili” CLICCA QUI

*********

La strategia attuata dai cementieri e dai loro protettori politici, che miravano a snaturare i principi cardine del Piano Ambientale, è fallita.

Il 29 agosto 2017 infatti è stata pubblicata la sentenza 809/2017 con la quale il TAR del Veneto ha respinto i ricorsi che Italcementi aveva presentato contro l’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei nel 1994 e a seguire nel 1999.

(…) Una sentenza (…) che riconferma il pronunciamento del Tar n. 2858/06 del 6 settembre 2006 Leggi di più

Rifiuti Free è una realtà, ma si può migliorare, soprattutto a Padova. I dati del Forum Rifiuti Veneto

dossier comuni ricicloni venetoProvincia di Treviso al top, staccata al secondo posto quella di Belluno. Faticano le città, ma i risultati di Treviso e di Belluno dicono che tutti possono raggiungere il risultato Comune Rifiuti Free.

Padova peggior capoluogo in regione. Problemi per i Comuni costieri, a causa dell’impattante numero di presenze turistiche.

E’ quanto emerge dal Forum Rifiuti Veneto di lunedì scorso, svoltosi a Treviso che ha messo in fila nel Dossier Comuni Ricicloni Veneto 2016 i dati su rifiuti (produzione, raccolta e smaltimento) di ARPAV 2015.

Da sempre leader nella percentuale di raccolta differenziata, il Veneto vince la classifica nazionale dei Comuni rifiuti free. Leggi di più

La discarica e il bosco: troppo “bello” per essere vero?

garbage-193363_640Con l’iniziativa di questa mattina intendiamo rilanciare la mobilitazione per fermare la logica di una gestione dei rifiuti che passa per l’uso degli inceneritori e delle discariche.

In questo modo vogliamo sensibilizzare tutti sulla necessità di accelerare il percorso virtuoso che va dalla riduzione al riciclo e riuso dei rifiuti”. Leggi di più

Inceneritore: cresce la paura

termovalorizzatore (1)Un inceneritore che continua a creare perplessità ai cittadini del quartiere San Lazzaro, specie recentemente. Vi sono criticità già a partire dalla sua localizzazione in una zona fortemente abitata, contrariamente a quanto scritto nel Piano regionale di gestione dei rifiuti, che afferma che gli impianti di smaltimento devono collocarsi a non meno di 150 metri da luoghi abitati, limite già basso ma comunque non rispettato in questo caso. Dal punto di vista del rischio idraulico, la situazione è ancora peggiore: Leggi di più

Rifiuti: non sprecate l’eccellenza della bassa. Padova svegliati!

imagesLe fusioni fra differenti bacini territoriali di gestione dei rifiuti non possono avvenire a discapito dell’eccellenza e disconoscendo le scelte strategiche ed operative che nel corso degli anni i singoli Enti di Bacino hanno compiuto e che da tempo stanno perseguendo con successo. Primo fra tutti il raggiungimento degli obiettivi della Legge Ronchi sulla raccolta differenziata”. Così Stefano Ciafani, VicePresidente Legambiente Nazionale, intervenuto la settimana scorsa nell’ambito del convegno “I costi industriali del servizio di gestione di igiene ambientale” svoltosi a Monselice. Leggi di più