EFFICIENZA ENERGETICA: RISPARMIARE SOLDI ED ENERGIA

La dispersione di energia è una delle principali cause di inquinamento e spreco nella UE. Ecco alcune soluzioni Leggi di più

Veneto, al via il bando per rottamare le vecchie caldaie a legna

Approvato dalla Giunta regionale del Veneto il bando per la rottamazione e sostituzione dei generatori di riscaldamento a biomassa più inquinanti.

L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria e alla salvaguardia della salute umana. Leggi di più

Riscaldarsi rispettando l’ambiente, il 23 febbraio conferenza dell’AIEL

Riscaldamento da biomasse ed emissioni, di questo si parlerà sabato 23 febbraio alle ore 11,00 presso il ristorante etico Strada Facendo (via Chiesanuova, 131 Padova) nella speedy conference organizzata da Aiel e Legambiente.

Focus del dibattito sarà quello di spiegare come continuare a scaldarsi con le biomasse abbattendo le emissioni in atmosfera, tema quanto mai all’ordine del giorno come in queste settimane. Leggi di più

AIEL: “Pellet e legna ora assicurano migliore efficienza energetica. Monitoriamo insieme il PM10”

Pellet di legnoSecondo i dati ufficiali dell’Ispra risulta che nel 2013 il PM10 prodotto annualmente dalla combustione residenziale (<35 kW) di legna e pellet supera quota 110 kt, ovvero quasi 5 volte superiore a quello prodotto dal traffico.

Di fronte a questa evidenza, secondo AIEL c’è un primo dato che mette in dubbio che le biomasse producano così tanto inquinamento: infatti la stima delle emissioni di PM10 si basa sul presunto enorme aumento (di quasi 7 volte!) del consumo registrato fra tra il 1999 e il 2014; fenomeno che in realtà non c’è mai stato. Se si fa riferimento alla serie storica dei consumi calcolata dal Gse sulla base Istat, l’aumento è contenuto al 16%. Leggi di più

A Cadoneghe un nuovo Sportello Energia per i cittadini

gas_solari1Proseguono le iniziative del Comune di Cadoneghe per l’attivazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che lo impegna, congiuntamente a molti altri Comuni europei, nella lotta ai cambiamenti climatici.

Dallo scorso 18 febbraio presso la sede municipale è in funzione uno Sportello Energia che fornisce a cittadini e imprese informazioni per contrastare “effetto serra” e riscaldamento globale, agendo in un’ottica di risparmio di costi e di risorse energetiche. Leggi di più

Riqualificazione energetica degli edifici: salvaguardare l’ambiente e il portafoglio

riqualificazione_energetica_legambiente_padova_selvazzanoL’emergenza smog in Italia è un tema ambientale che stimola frequente discussione. Se non altro per le inevitabili ricadute sulle limitazioni di traffico urbano che vanno ad incidere sulle nostre abitudini quotidiane. Pochi mezzi di comunicazione, però, colgono l’occasione per avviare un serio approfondimento dando voce magari a chi, come Legambiente in prima fila, da anni si batte per una politica di vera prevenzione piuttosto che limitarsi alla gestione emergenziale.

E’ noto quanto il traffico di auto e camion contribuisca pesantemente all’inquinamento dell’aria. E’ altrettanto noto, ormai, anche quanto gli impianti di riscaldamento pubblici e privati abbiano un impatto devastante sull’aria che respiriamo. Leggi di più