Città solare, 22 anni di economia circolare e di servizio alla comunità

Il 21 marzo, come Cooperativa Città So.La.Re. (Solidarietà, Lavoro, Responsabilità), abbiamo festeggiato 22 anni nel settore della raccolta degli indumenti usati e dell’igiene urbana e ambientale.

Siamo una cooperativa sociale di tipo B che opera per realizzare l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (ex legge 381/91) grazie alla collaborazione, ormai consolidata, con enti locali e realtà del terzo settore a Padova e Venezia e nelle rispettive province. Leggi di più

Legambiente in piazza il 21 marzo per dire no alle ecomafie!

Vent’anni di indagini hanno portato lo scorso febbraio a cinquanta arresti e al sequestro di beni per dieci milioni di euro, con accuse pesanti come associazione a delinquere di stampo mafioso e voto di scambio, che coinvolgono il mondo dell’edilizia lungo la costa adriatica veneziana.

Si conferma quello che Legambiente denuncia da tempo, a partire dal Dossier del 2013 Camorra e cemento: il Veneto orientale, a cura del nostro osservatorio Ambiente e Legalità, che denunciava una “presenza della criminalità organizzata strutturata nel territorio veneto”, come confermato da Bruno Cherchi, procuratore capo di Venezia.
Leggi di più

Pedalare per la legalità: da Villa Rodella a villa Molin, tappe del riscatto

Este_marzo_legalità_LiberaAi piedi dei Colli Euganei, a Fontanafredda, c’è una villa veneta risalente a metà del cinquecento. Siamo in comune di Cinto Euganeo, di fronte a Lozzo Atestino con il cono vulcanico e al canale Bisatto. Il paesaggio è quello tipico veneto: i colli a fare da sfondo, attorno fertile campagna bonificata, su tutto un sentore patrizio e veneziano.

Ebbene, domenica 18 marzo questa sarà una delle tappe principali del tour “pedalata della legalità” proposto dal coordinamento provinciale di Libera ed organizzato da US Acli e UISP di Padova.

Forse in molti avranno capito che si tratta di Villa Rodella, dal 2005 al 2014 proprietà di Giancarlo Galan Leggi di più

Il mio campo di volontariato di Legambiente, una bella occasione di attivismo ambientale

Volontari Legambiente sulla Goletta VerdeÈ il secondo anno che partecipo al campo di volontariato di Legambiente che si svolge a Palinuro, piccola frazione di Centola poco più a Nord di Sapri in provincia di Salerno.

Molti pensano che che nei campi di volontariato si lavori e basta, ma si tratta di una leggenda metropolitana: insieme a molte attività di tutela dell’ecosistema locale, è stato tanto il divertimento e lo svago.
Leggi di più

“Sono cosa nostra”. Così Limena si prepara alla 22° giornata contro le mafie

limena_mafia_sono cosa nostraIl prossimo 21 marzo 2017 in tutta Italia si terrà la 22° Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Per “arrivare preparati” all’appuntamento, il circolo di Legambiente Limena lunedì 13 marzo organizza la proiezione del documentario “Sono cosa nostra di Simone Aleandri sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, all’interno del festival Cineciclo 2017 (ore 21,00 sala Barchessina, a lato del Municipio), vedi qui il programma completo. Leggi di più