Al via l’iter per il nuovo Piano degli Interventi di Padova, lo strumento che programmerà il governo del territorio nei prossimi 5 anni.
Sandro Ginestri -Presidente Legambiente Padova
Voglia di primavera con ColtivAzioni!
Più verde contro i cambiamenti climatici: la festa dell’Albero continua
Il rimboschimento del pianeta potrebbe ridurre fortemente la concentrazionedi gas serra e dare un notevole contributo contro i cambiamenti climatici: a pochi giorni dal 4° Sciopero globale per il clima previsto per il prossimo 29 novembre, prosegue perciò l’impegno di Legambiente nell’ambito delle iniziative per la Giornata Nazionale degli alberi 2019 promosse dal Comune di Padova, per difendere l’ambiente partendo dalla cura del nostro territorio (qui il calendario completo). Leggi di più
Partecipazione, biodiversità e teatro nella pulizia di primavera alla Stanga
Sabato 13 aprile appuntamento in zona Pescarotto per una mattinata dedicata al benessere e alla scoperta degli spazi verdi comuni.
È la Pulizia di Primavera organizzata dal Tavolo di Coordinamento Territoriale Stanga del Comune di Padova, con la partecipazione delle scuole Giovanni XXIII e Pacinotti e aperta a tutti gli abitanti. Leggi di più
Legambiente in piazza il 21 marzo per dire no alle ecomafie!
Vent’anni di indagini hanno portato lo scorso febbraio a cinquanta arresti e al sequestro di beni per dieci milioni di euro, con accuse pesanti come associazione a delinquere di stampo mafioso e voto di scambio, che coinvolgono il mondo dell’edilizia lungo la costa adriatica veneziana.
Si conferma quello che Legambiente denuncia da tempo, a partire dal Dossier del 2013 Camorra e cemento: il Veneto orientale, a cura del nostro osservatorio Ambiente e Legalità, che denunciava una “presenza della criminalità organizzata strutturata nel territorio veneto”, come confermato da Bruno Cherchi, procuratore capo di Venezia.
Leggi di più
Riscaldarsi rispettando l’ambiente, il 23 febbraio conferenza dell’AIEL
Riscaldamento da biomasse ed emissioni, di questo si parlerà sabato 23 febbraio alle ore 11,00 presso il ristorante etico Strada Facendo (via Chiesanuova, 131 Padova) nella speedy conference organizzata da Aiel e Legambiente.
Focus del dibattito sarà quello di spiegare come continuare a scaldarsi con le biomasse abbattendo le emissioni in atmosfera, tema quanto mai all’ordine del giorno come in queste settimane. Leggi di più
“Diamo ossigeno ai quartieri” per una vera rigenerazione urbana di Padova
Secondo l’ultimo rapporto Oxfam la distanza tra ricchi e poveri del mondo è sempre più grande; in Italia il 20% della popolazione possiede il 72% della ricchezza nazionale, mentre il 60% più povero deve fare i conti con il 12,4% della ricchezza.
Eppure l’aumento delle disuguaglianze non è l’effetto inevitabile di cambiamenti fuori del nostro controllo e il futuro è in grandissima parte nelle nostre mani: è su questo presupposto che si basa il Forum Disuguaglianze e Diversità. Leggi di più
Il Parco agro-paesaggistico, grande opportunità per la nostra città
È tempo di realizzare il progetto del Parco agro-paesaggistico metropolitano che portiamo avanti da anni in rete con tante altre realtà ambientaliste.
Uno strumento cruciale per recuperare e valorizzare, migliorando la qualità della vita dei cittadini, le risorse agricole e paesaggistiche del poco territorio della nostra città rimasto ancora inedificato. Leggi di più
La legge regionale è un’opportunità per lo stop al consumo di suolo
L’ultima legge in materia urbanistica della Regione Veneto fissa, per ogni Comune, una quantità massima di territorio consumabile da qui al 2050.
La legge ha certamente dei difetti, come quello di non considerare interventi che il suolo lo cementificano fortemente, ad esempio le opere di interesse pubblico: è il caso del nuovo ospedale di Padova Est che non verrà conteggiato nei limiti fissati dalla Regione. Ciononostante offre indubbiamente anche alcune importanti opportunità. Leggi di più