La legge regionale è un’opportunità per lo stop al consumo di suolo

IMG_8780L’ultima legge in materia urbanistica della Regione Veneto fissa, per ogni Comune, una quantità massima di territorio consumabile da qui al 2050.

La legge ha certamente dei difetti, come quello di non considerare interventi che il suolo lo cementificano fortemente, ad esempio le opere di interesse pubblico: è il caso del nuovo ospedale di Padova Est che non verrà conteggiato nei limiti fissati dalla Regione. Ciononostante offre indubbiamente anche alcune importanti opportunità. Leggi di più

Sviluppo sostenibile, facciamo il punto

sostenibilita a che punto siamo fondazione lanza_ritaglioA che punto è la sostenibilità in Italia? Quale contributo offre la riflessione scientifica all’affermarsi di una cultura della sostenibilità? E ancora, le molte buone pratiche degli enti locali, delle imprese e del mondo associativo vanno nella direzione di una società sostenibile?

Sono queste alcune delle domande al centro dell’incontro Sostenibilità: a che punto siamo?  Leggi di più

Custodi per natura: la cura del territorio è giovane (e a fumetti)

custodi per natura_fotoLa nuova pubblicazione Custodi per natura. Cronache dal delta del Po è curata e illustrata da Giacomo Taddeo Traini e pubblicata da BeccoGiallo.

Racconta con taglio agile e avvincente un progetto di Legambiente Veneto che intende proporre agli abitanti di un territorio di sperimentare un nuovo modo di vivere, di gestire e di valorizzare l’ambiente come risorsa, a partire dal coinvolgimento personale. Leggi di più

Appello alla Giunta: convertite le aree edificabili. Una Variante al Piano degli Interventi per la Padova sostenibile

patÈ necessario un ridisegno complessivo dell’organismo urbano e dei meccanismi che ne regolano la vita e lo sviluppo, valutandone gli effetti sulla qualità dell’abitare e sulla salute degli abitanti e la “resilienza” cioè la capacità di far fronte agli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti climatici in atto.

Le Linee Strategiche votate dal Consiglio Comunale e i principi enunciati dalla recente Legge Regionale indirizzano chiaramente al contenimento del consumo di suolo. Ecco perché il punto di partenza per un progetto di città eco-sostenibile deve essere l’elaborazione di una Variante generale al Piano degli Interventi (il vecchio PRG). Leggi di più

Un ambientalista in Cina, i racconti di viaggio di Davide Sabbadin

22555641_10155272181028318_2414509740295572383_oDavide Sabbadin, responsabile efficienza energetica Legambiente, è andato in Cina.

A Radio Popolare ne ha parlato qui. Su un blog creato per l’occasione ha scritto più di venti pezzi per raccontare, spesso in maniera ironica e scanzonata, la sua avventura.

Abbiamo scelto il meglio di quelli dedicati ai temi ecologici (pubblicati su La Nuova Ecologia, link nel testo) per raccontare con lo sguardo di un ambientalista una Cina che vuole diventare leader globale nella transizione alle fonti rinnovabili.

Leggi di più

La crescita è sempre la soluzione? L’economista Tim Jackson risponde di no

TimjacksonProsperità senza crescita è l’ultimo libro, già tradotto in diciassette lingue, di Tim Jackson, consigliere per la sostenibilità della Sustainable Development Commission del Regno Unito.

Ed è su questo argomento che l’economista inglese ha tenuto il 17 gennaio scorso una conferenza all’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova (cliccate sul link per rivederla): il professore della prima cattedra sullo Sviluppo sostenibile nel Regno Unito si è posto la questione cruciale se la crescita sia davvero in grado di produrre benessere e prosperità. Leggi di più

Mettere al centro ambiente, innovazione e partecipazione: 16 associazioni scrivono a chi si candida a Sindaco

città ecologicaIn merito alle elezioni del futuro Sindaco di Padova le associazioni e comitati firmatarie condividono le seguenti preoccupazioni e proposte:

Le città europee emergenti sono quelle che oggi sanno affrontare insieme la crisi economica, sociale ed ambientale avviando coraggiosi programmi di rigenerazione urbana, incrementando il sistema del verde e promuovendo l’agricoltura urbana, rinaturalizzando i corsi d’acqua, potenziando i trasporti pubblici, creando nuove economie connesse all’ecologia e al territorio, valorizzando le reti delle relazioni sociali e dando vita ad una comunità inclusiva ma aperta all’innovazione e alla creatività. Leggi di più

Ecosistema urbano, Padova peggiora: ora serve un Sindaco di svolta

Ecosistema-Urbano-LegambienteEcosistema urbano, giunto alla XXIII edizione, è la “fotografia ambientale” di tutti i capoluoghi italiani scattata annualmente da Legambiente, in collaborazione con il Sole 24 Ore, analizzati attraverso 17 parametri ambientali.

I dati di Padova riguardano il 2015 e illustrano i risultati delle politiche ambientali dell’Amministrazione comunale: stagnanti e mediocri. Padova risulta 39sima nella “classifica generale” dei capoluoghi, perdendo 4 posizioni dallo scorso anno dove era 35sima (vedi tabella 1). Su diciassette parametri (vedi tabella 2) Padova ne peggiora sei.

Leggi di più

Un anno per l’ambiente: servizio civile a Legambiente Padova

servizio civile_legambiente padova_2016Sei un giovane tra i 18 ed i 28 anni? Vuoi dedicare un anno della tua vita a favore di una attività solidaristica intesa come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale?

Il 30 maggio è stato aperto il bando per la selezione di 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per presentare le domande è il 30 giugno alle ore 14:00.
Se sei interessato alle tematiche ambientali, e vuoi partecipare attivamente alla protezione dell’ambiente all’interno della più diffusa associazione ambientalista in Italia, puoi presentare domanda per uno dei 4 posti messi a bando presso la sede di Legambiente Padova! Leggi di più

Monselice: dalla Rocca all’area Italcementi, ricostruire il paesaggio

MonseliceRicostruzione del paesaggio euganeo per la valorizzazione del territorio e la creazione di nuove forme di occupazione” è il titolo dell’incontro tenutosi lo scorso febbraio a Monselice.
In particolare si è voluto analizzare il territorio che va dalla Rocca fino all’attuale stabilimento dismesso da Italcementi. Leggi di più