Ènergiro: l’Italia in bicicletta per promuovere la cooperazione energetica

Sabbadin on a bike_III CroppedChe ci azzeccano, direbbe un vecchio ministro, una vecchia bici, un ambientalista di mezza età, dei gruppi che fanno attività diversissime tra loro e una cooperativa che si occupa di energia?

Nulla, apparentemente. Eppure sono stati loro i protagonisti di quella che è forse la più originale delle iniziative di promozione della sostenibilità energetica del nostro Paese: Leggi di più

Un ambientalista in Cina, i racconti di viaggio di Davide Sabbadin

22555641_10155272181028318_2414509740295572383_oDavide Sabbadin, responsabile efficienza energetica Legambiente, è andato in Cina.

A Radio Popolare ne ha parlato qui. Su un blog creato per l’occasione ha scritto più di venti pezzi per raccontare, spesso in maniera ironica e scanzonata, la sua avventura.

Abbiamo scelto il meglio di quelli dedicati ai temi ecologici (pubblicati su La Nuova Ecologia, link nel testo) per raccontare con lo sguardo di un ambientalista una Cina che vuole diventare leader globale nella transizione alle fonti rinnovabili.

Leggi di più

Piazza Portello senza auto: una vittoria mutilata

7_bike cash flash mobDopo quasi due anni di battaglia finalmente la piazza del Portello è ufficialmente pedonale. E’ stato apposto il cartello che ne dà ufficialità, in prossimità del ponte sul Piovego.

L’ipotesi di riaprire al traffico automobilistico la porta più bella e più frequentata della cinta muraria è stata finalmente abbandonata dall’Amministrazione Comunale.

Ma per le bici si poteva fare di meglio?

Leggi di più

Tutti a Roma. Tutti a Parigi. Tutti assieme per il Clima

coalizione clima_marciaE’ arrivato il momento. La più grande manifestazione mondiale per l’ambiente contro il cambiamenti climatici è in corso di preparazione in quasi ogni paese del mondo e anche noi ci siamo attivati.

Legambiente vuol essere una delle spine dorsali della grande manifestazione nazionale sotto il Colosseo del 29 novembre, promossa dalla Coalizione CLIMA alla vigilia della COP21 di Parigi (che è confermata, confermatissima). Leggi di più

Euro scettici contro gli standard di efficienza energetica

salvini tostapaneDepotenziare le direttive Ecodesign e Etichetta Energetica: è quanto ha promesso il Presidente Junker, sulla spinta degli euroscettici. Sarebbe un colpo di grazia per il risparmio energetico dei consumatori e per quelle aziende – moltissime in Veneto – che nel settore degli elettrodomestici stanno investendo in innovazione e sostenibilità. Unica barriera all’invasione di prodotti cinesi a basso costo. Leggi di più

Grazie a tutti. Dieci anni contro il carbone

Dieci anni: tanto è durata la battaglia di Legambiente e di molte altre associazioni ambientaliste nazionali per sventare la costruzione nel Delta del Po di una delle più grandi centrali a carbone europee. Ed è finita come  speravamo.

È una vittoria storica per le idee ambientaliste. Un successo che arriva dopo tante vicissitudini Leggi di più

Come produrre energia verde “democratica” con la cooperativa WeForGreen

WeforgreenIntervistiamo Gabriele Nicolis, di WeForGreen, cooperativa energetica attiva in Veneto che, in queste settimane, ha lanciato ai cittadini una campagna di adesione per un grande impianto solare costruito su di una discarica.

Come nasce il progetto?

Come azienda ci siamo ispirati all’esempio europeo, al Belgio in particolare, dove la Cooperativa Ecopower ha oltre 45.000 soci e  26 MW di impianti installati con 95 milioni di chilowattora all’anno di energia verde prodotta, ed alla Germania, dove oltre 80.000 famiglie già partecipano a cooperative di tale genere.   Leggi di più