In USA solo decisioni controverse? Al Bo con Ernest Moniz su cambio clima ed energia

Ernest Moniz_Bo_PadovaUno dei protagonisti dell’appena trascorsa stagione Obama alla Casa Bianca, il Professor Ernest Moniz, il 28 novembre è stato ospite dell’Università di Padova, in conclusione della rassegna “BoCulture” all’interno del palinsesto Universa.

Definire il prof. Moniz un semplice consulente non gli rende giustizia: professore emerito di fisica nucleare al Massachusett Institute of Technology (MIT) di Boston, è stato tra il 1997 e il 2001, Sottosegretario per il Dipartimento dell’Energia durante il secondo governo Clinton, e Segretario per il Dipartimento dell’Energia tra il 2013 e il 2017, durante il secondo mandato di Obama. Leggi di più

Melina alla conferenza ONU sul clima. Podio vacante nella classifica mondiale delle riduzioni emissioni

effetti cambio climaLa Conferenza Onu sul clima di Bonn (Cop23) si è conclusa il 18 novembre scorso dopo una maratona di negoziati su dettagli tecnici per l’applicazione dell’Accordo di Parigi del 2015. Nessun risultato eclatante, solo la definizione delle procedure per arrivare alla revisione degli impegni degli stati per il taglio delle emissioni di gas serra. 

Infatti gli impegni, presi a Parigi due anni fa, si sono rivelati insufficienti per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo stesso (mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi, possibilmente entro 1,5 gradi) e devono essere aggiornati. Questa revisione sarà l’obiettivo della prossima Conferenza Onu, la Cop24 in Polonia, a novembre 2018. 

Siamo in un surplace, ma alcuni fatti non negativi ci sono. Leggi di più

Con l’acqua alla gola: preoccupazioni climatiche mediterranee nel nuovo romanzo di Bruno Arpaia

arpaiaParlare di cambiamento climatico e descriverne gli effetti a lungo termine, ha smesso da tempo di essere un mero esercizio di stile.

Se fino a poco tempo fa si trattava di un tema lontano, buono per paventare future catastrofi o suggerire trame hollywoodiane e narrazioni fantascientifiche, oggi è una inquietante realtà.

Il fenomeno è ormai sotto gli occhi di tutti Leggi di più

“M’illumino di meno” 2017 è #condiVivo: uno stile di vita sostenibile

millumino di meno_2017_legambientepadovaPrima del Trattato di Parigi e di Europa2030 c’era lui, l’iniziale e fondamentale passo per fermare i cambiamenti climatici: il 16 febbraio del 2005 entrava in vigore il protocollo di Kyoto, primo trattato vincolante per ridurre l’effetto serra causato in particolare dall’aumento di CO2 nell’atmosfera.

È in quell’occasione che il programma di Radio2 Caterpillar ha ideato la campagna M’illumino di meno, che quest’anno arriva alle XIII edizione: Leggi di più

Trump presidente degli Stati Uniti: è la fine del (nostro) mondo?

Scena dal Pianeta delle scimmieL’8 Novembre scorso gli Usa hanno eletto Donald Trump presidente. Mentre i sostenitori del candidato repubblicano festeggiavano la vittoria, la maggior parte degli statunitensi erano sotto shock.

Neanche dopo l’11 settembre ho assistito a un trauma di massa di queste proporzioni: è la prima volta che sento tutti, al lavoro, nelle strade, sugli autobus, parlare di una elezione politica con tanta passione e ansia. Leggi di più

Contro i cambiamenti climatici più fagioli, ceci e lenticchie

fao-legumiI legumi hanno importanti proprietà benefiche per la salute. Sono raccomandati per prevenire malattie croniche e obesità.

Contribuiscono alla sicurezza alimentare. Vengono ampiamente prodotti e consumati nei paesi in via di sviluppo, contribuendo a ridurre la malnutrizione fra le popolazioni dei paesi più poveri.

Hanno un alto valore nutritivo: sono ricchi di proteine vegetali, amminoacidi ed altri elementi nutritivi essenziali.

I legumi promuovono un’agricoltura sostenibile e contribuiscono alla riduzione del cambiamento climatico. Leggi di più

Clima: la Camera ratifica l’accordo di Parigi, entrato in vigore grazie all’Unione Europea

European_Parliament_Strasbourg_HemicycleA neanche un anno dalla firma di 195 paesi di tutto il mondo entra in vigore l’accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Erano infatti necessarie le approvazioni di almeno cinquantacinque paesi produttori di almeno il 55% delle emissioni globali di CO2. L’ultimo trattato climatico significativo, il famoso “protocollo di Kyoto”, a cui peraltro non aderivano i paesi “in via di sviluppo”, richiese per la ratifica più di sette anni.

L’accelerazione è avvenuta negli ultimi cinquanta giorni Leggi di più

5 appelli per marciare insieme per il clima

Volantino-29-Novembre-Marcia-Globale-per-il-climaPartecipiamo in tanti alla Marcia per il clima di domenica 29 novembre a Roma, promossa da un vasto movimento dal basso, coordinato a livello internazionale per riempire le piazze di decine di città in tutto il mondo, in vista della Conferenza COP21 di Parigi per fermare i cambiamenti climatici.

Qui pubblichiamo 5 appelli di altrettante oganizzazioni padovane: ambientaliste, studentesche e sindacali che promuovono la Coalizione italiana per il clima; 5 riflessioni diverse, che pongono l’accento su aspetti differenti, ma unite nel ritenere quella dei mutamenti climatici una emergenza già in atto che va fermata con il coinvolgimento di tutti.

L’appello di Legambiente lo trovate su ecopolis scorso qui. Leggi di più

Tutti a Roma. Tutti a Parigi. Tutti assieme per il Clima

coalizione clima_marciaE’ arrivato il momento. La più grande manifestazione mondiale per l’ambiente contro il cambiamenti climatici è in corso di preparazione in quasi ogni paese del mondo e anche noi ci siamo attivati.

Legambiente vuol essere una delle spine dorsali della grande manifestazione nazionale sotto il Colosseo del 29 novembre, promossa dalla Coalizione CLIMA alla vigilia della COP21 di Parigi (che è confermata, confermatissima). Leggi di più