Energia: mercato libero in crescita. Premiato nella comparazione fra i costi

energia_tutela_libero mercato_bolletteIl portale QualEnergia.it, a fronte della notizia degli aumenti di luce e gas annunciati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas per i primi mesi del 2018 e validi per il “mercato a maggior tutela”, si è posto la domanda di quanto oggi possono risparmiare i consumatori scegliendo un’offerta sul mercato libero.

Comprendere se si guadagna o si perde con l’abbandono della maggior tutela non è facile, perché molto dipende dal contesto di mercato e dalle condizioni previste dai contratti. Leggi di più

Circuiti elettrici virtuosi: una guida per 20 milioni di famiglie che dovranno scegliere il loro fornitore

guida critica energia elettrica_CNMSLa legge del 4 agosto 2017 abolisce il mercato tutelato nel settore della corrente elettrica. Significa che circa 20 milioni di famiglie saranno obbligate a scegliere un nuovo fornitore di energia entro il 1’ luglio 2019.

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Cnms), un’associazione toscana attiva in Italia dal 1985, ha predisposto una guida per l’informazione critica dei futuri utenti, per permettere una scelta consapevole tra i vari operatori commerciali. Un documento breve, che ci è parso rigoroso ed attendibile senza trascurare l’efficacia comunicativa Leggi di più

Un ambientalista in Cina, i racconti di viaggio di Davide Sabbadin

22555641_10155272181028318_2414509740295572383_oDavide Sabbadin, responsabile efficienza energetica Legambiente, è andato in Cina.

A Radio Popolare ne ha parlato qui. Su un blog creato per l’occasione ha scritto più di venti pezzi per raccontare, spesso in maniera ironica e scanzonata, la sua avventura.

Abbiamo scelto il meglio di quelli dedicati ai temi ecologici (pubblicati su La Nuova Ecologia, link nel testo) per raccontare con lo sguardo di un ambientalista una Cina che vuole diventare leader globale nella transizione alle fonti rinnovabili.

Leggi di più

Centrali a carbone in Veneto? Solo Zanonato ci crede

1222081427_M_122208_flood4Pochi lo sanno, ma per gli studiosi di energia il mese di maggio del 2013 verrà ricordato con un dato record: il quel maggio piovoso, freddo e anomalo, il nostro paese ha prodotto quasi il 44% della sua energia elettrica da fonti rinnovabili. Quasi il 50% di quello che hanno consumato le nostre aziende, le nostre case e i nostri uffici è stato prodotto, cioè,  dal sole, dalla terra, dal vento, dai fiumi. Un dato del genere, solo pochi anni fa, sarebbe suonato come semplicemente irrealistico, figlio forse di qualche delirio ambientalista.

E invece sono dati ufficiali. Leggi di più