Porta San Giovanni: una Porta Aperta sulla città

AmbientartiNelle vicinanze dell’incrocio tra via Euganea e via Milazzo si trova Porta San Giovanni, un tempo importante punto di accesso alla città; faceva parte della mura cinquecentesche di Padova e reca, nella sua pregevole struttura compositiva, l’impronta del grande architetto Giovanni Maria Falconetto.

Attualmente questo monumento ospita ogni anno iniziative artistiche e culturali.

Leggi di più

Writing, arte contemporanea che riqualifica. 30 anni di graffiti a Padova

Ead_PamPadova candida il suo prezioso ciclo di affreschi del ‘300 a Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Un patrimonio artistico inestimabile e quasi inesauribile, che attraversa i secoli tra palazzi, architetture, chiese e musei… ma siamo sicuri che l’arte si limiti a vivere solo in questi spazi antichi?

A metà degli anni ‘80, a Padova, un gruppo di giovani ragazzi assimila dalla cultura newyorkese un fenomeno che nel corso del tempo trasformerà i muri della città: il Writing. Leggi di più

Puliamo l’Olmo: i volontari in azione intorno all’area abbandonata

olmoQuanto vale per il Comune di Este un’area storica e di significato ambientale come l’Olmo? Forse non molto: infatti l’area oggi si trova in condizioni di totale abbandono, mentre l’amministrazione locale non sembra intenzionata né ad un recupero della zona né ad una collaborazione con i gruppi che ne chiedono una valorizzazione.

Questo non ha comunque fermato i numerosi volontari che domenica scorsa hanno messo in pratica un’azione sia simbolica che concreta in cui, pur non avendo accesso all’interno dell’area, hanno pulito il perimetro della zona dalle erbacce e dai rifiuti.

Leggi di più

Piazza Portello senza auto: una vittoria mutilata

7_bike cash flash mobDopo quasi due anni di battaglia finalmente la piazza del Portello è ufficialmente pedonale. E’ stato apposto il cartello che ne dà ufficialità, in prossimità del ponte sul Piovego.

L’ipotesi di riaprire al traffico automobilistico la porta più bella e più frequentata della cinta muraria è stata finalmente abbandonata dall’Amministrazione Comunale.

Ma per le bici si poteva fare di meglio?

Leggi di più

Parco Agro-paesaggistico? è scomparso dalla Variante

parco_agropaesaggistico_padova_legambienteEsattamente due anni fa, il 30 gennaio 2014, si svolgeva il primo incontro organizzato da Agenda 21 del Comune di Padova “Verso il piano d’azione per l’agricoltura urbana ed il Parco agro paesaggistico metropolitano”. Ma di quel processo, e dei suoi risultati, non c’è più traccia. Soprattutto ora, nella Variante al Piano degli Interventi.

Eppure attraverso una serie serrata di incontri, svolti tutti tra gennaio e maggio 2014, decine di associazioni, cittadini, agricoltori, una qualificata rappresentanza di portatori di interessi locali, avevano delineato le linee guida del Parco Agropaesaggistico Metropolitano. Leggi di più

Idee giuste per il recupero della Rocca di Monselice

monselice_rocca_brunoroSono passati quasi nove anni da quando il comitato Lasciateci respirare, il comitato Difesa Colli Euganei e Italia Nostra hanno lanciato un appello contro una serie di progetti, presentati dalla Direzione Lavori Pubblici della Regione, che andavano ad interessare in modo invasivo e pericoloso il colle della Rocca di Monselice.

Oggi – vista l’inerzia pubblica – dal Comitato Lasciateci respirare arriva un articolato progetto culturale, di salavaguardia e valorizzazione, che comprende anche il superamento di barriere architettoniche. Leggi di più

Geocaching: una “caccia al territorio”

geocache-398016_640Geocaching: questo “sconosciuto” che sabato scorso ha paralizzato Padova per un presunto ordigno in Piazza dei Signori. L’“ordigno” era, in realtà, una cache, ovvero un oggetto contenente un foglio di carta, ambìto dai partecipanti di questa caccia al tesoro.

Un gioco diffuso a livello mondiale, a cui partecipano migliaia di persone che, se ben concepito, può dar vita ad interessantissime iniziative, utili soprattutto per scoprire e valorizzare il territorio, divertendosi.

Purchè la cache non sia “terribile! Non mimetizzata, inutile nel suo scopo e povera di significati. Le nostre sono molto meglio” scriveva con orgoglio il giorno dopo il GAL Patavino sulla sua pagina FB.

Leggi di più

Green Job al Piovego

piovegoE’ stato presentato pochi giorni fa attraverso una conferenza stampa presso la sede degli Amissi del Piovego il progetto “Piovego solidale giovani” finanziato attraverso i proventi dell’8 per mille dalla Tavola Valdese che ha messo a disposizione 12.000 euro per l’avvio lavorativo di 6 giovani dai 19 ai 30 anni che si occuperanno di manutenzione e valorizzazione del territorio fluviale del Piovego. L’impegno richiesto sarà di 200 ore ciascuno, da svolgere da gennaio ad aprile 2014, remunerate a mezzo di buoni lavoro (voucher INPS) per un importo lordo di 2.000 euro cadauno. Leggi di più