Colli Euganei, un paesaggio ferito nella sua bellezza

Targa, panchina e recinzione CroppedOggi vogliamo soffermarci su un angolo dei Colli Euganei particolarmente suggestivo e fragile, situato sul monte Murale che sovrasta Este, nelle vicinanze del Palazzo del Principe.

Qui, versi di Shelley magnificano la vista del paesaggio Euganeo. Li possiamo leggere sulla targa posta sull’antica via del Palazzo del Principe.

Nello specifico un tratto del Sentiero del Principe, Leggi di più

Colleghiamo la sede del Parco al territorio. Este snodo del cicloturismo

Area ITALGAS_Este_Bisatto_Parco_ColliLa sede del Parco Regionale dei Colli Euganei ad Este, il seicentesco palazzo detto Ca’ Mori, è affacciata sull’argine sinistro del canale Bisatto, sul quale corre il percorso dell’anello ciclabile dei Colli.

Sede e canale sono però separati da una fascia di terreno non ancora edificato, ma che sembra destinato a diventarlo. Mentre da anni chiediamo che l’area sia attrezzata a verde, come congiunzione naturale tra lo storico palazzo e l’asse fluviale. Leggi di più

Un video e un RICICLAbolario per fare al meglio la raccolta differenziata

VideoScuolaSpesso è difficile differenziare correttamente i rifiuti: le istruzioni non sono abbastanza precise, e possono cambiare da Comune a Comune. E se a spiegarcelo fossero i ragazzi delle scuole superiori, con un opuscolo e un video a disposizione di tutti su Vimeo e YouTube?

Ecco l’idea da cui è partito il progetto del Circolo Legambiente di Este  “Dove li mettiamo? Guida alla corretta raccolta differenziata dei rifiuti”, che si è concluso nei primi giorni di aprile. Leggi di più

L’Olmo in Consiglio comunale: discussione con la Giunta ancora aperta?

olmo3Giovedì 25 gennaio la petizione per il recupero dell’area Olmo, sottoscritta da 280 cittadini di Este, un terzo dei quali residenti quartiere Salute, è approdata in Consiglio Comunale. (leggi il testo della petizione).

Dopo la lettura della petizione e della delibera di Giunta, la Sindaca ha letto pedissequamente l’istruttoria predisposta dal Dirigente del LLPP (imprecisioni e omissioni comprese), concludendo che “la petizione era respinta”. Ma la partita non era ancora chiusa… Leggi di più

Il Sentiero del Principe: un gioiello da scoprire grazie alle cure dei volontari di Legambiente

Pulizia 8-10-17_1inizioA piedi da Este a Calaone: da ottobre il Sentiero del Principe è a disposizione di cittadini e  turisti per piacevoli e interessanti escursioni in piena sicurezza, grazie all’attività di manutenzione gestita dal circolo Legambiente di Este, in convenzione con il Parco dei Colli Euganei.

Se oggi è possibile percorrere il camminamento e apprezzarne le eccellenze naturalistiche, storiche e architettoniche, lo si deve alla fattiva collaborazione tra Associazioni ed Ente Parco. Leggi di più

Puliamo l’Olmo: i volontari in azione intorno all’area abbandonata

olmoQuanto vale per il Comune di Este un’area storica e di significato ambientale come l’Olmo? Forse non molto: infatti l’area oggi si trova in condizioni di totale abbandono, mentre l’amministrazione locale non sembra intenzionata né ad un recupero della zona né ad una collaborazione con i gruppi che ne chiedono una valorizzazione.

Questo non ha comunque fermato i numerosi volontari che domenica scorsa hanno messo in pratica un’azione sia simbolica che concreta in cui, pur non avendo accesso all’interno dell’area, hanno pulito il perimetro della zona dalle erbacce e dai rifiuti.

Leggi di più

Il paesaggio dei Colli Euganei: bene comune o bene della Giunta Regionale?

Colli  EuganeiÈ mai possibile che ad un Parco venga tolta ogni competenza in materia di paesaggio?

Sì, è proprio possibile! Lo prevede la Giunta regionale col suo disegno di legge 143 del 6 maggio 2016 (Disciplina e valorizzazione della rete ecologica regionale). Ddl che toglie ogni competenza anche su “territorio” e  “ambiente”, lasciando al Parco solo la competenza sulla “natura”.

Ambigua e artificiosa l’impostazione, fonte sicuramente di contenziosi e arbitrarie interpretazioni. Ma, soprattutto un micidiale salto culturale indietro Leggi di più

Il perimetro del Parco Colli viene mantenuto, nonostante i continui attacchi e i pretesti

0_Colli-euganeiNon si può obiettivamente parlare di un vero “stravolgimento” del perimetro del Parco dei Colli, per fortuna, anche se il merito di ciò va certamente attribuito alla responsabile posizione assunta dalla maggior parte dei sindaci, che hanno presumibilmente tenuto conto delle sentite manifestazioni sorte e organizzate sul territorio.

Ad ogni modo è da evidenziare il livello sconcertante di un tale risultato, sotto vari aspetti, giunto dopo una dispendiosa, fuorviante, fase di “trattative” imposta dalla Regione. Un risultato che rivela la mancanza assoluta di credibili motivazioni alla base dell’operazione. Qui non c’entrano certo i cinghiali e nemmeno situazioni di criticità tali che giustifichino tanta precipitosa urgenza. Leggi di più

Spreco di soldi pubblici. Esposto sull’anello ciclabile delle città murate

impraticabilità anello ciclabile città murate“Con ogni probabilità non un solo cicloturista ha percorso questo anello di circa 64 km che collega Este con Montagnana, circuito di per sé di grandissimo interesse turistico-culturale e sicuramente di grande potenzialità anche economica”.

Inizia così l’esposto (scarica qui) rivolto alla Corte dei Conti ed alla Procura, firmato da Legambiente Este e condiviso con la sezione di Este di Italia Nostra e dal Comitato Lasciateci respirare.

Sono stati spesi 700.000 euro per ottenere “un risultato disastroso, dovuto all’evidente motivo che l’incompletezza dell’opera e gli ostacoli presenti rendono il percorso impraticabile”. Leggi di più

Anello ciclabile città murate: esiste solo in parte. Ma segnalato come completo

anello cittamurata_1L’anello ciclabile delle città murate rappresenta una grande potenzialità per il territorio dell’estense: peccato che si impraticabile per molti dei suoi 64 km, caretterizzato da una segnaletica spesso ingannevole, nonostante agli atti della Provincia di Padova risulti completato.

Per questo scriviamo allo stesso organo, ai 12 Sindaci dei Comuni interessati e alla Corte dei Conti un esposto e diffida ad intervenire. Leggi di più