PFAS: presenze elevatissime nel sangue dei giovani e degli operai. Chi pagherà?

basta pfas_legambienteUltimi aggiornamenti sulla vicenda PFAS (ne abbiamo parlato qui). L’area interessata dall’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche è di circa 180 km2 dell’ampio territorio che si estende tra le province di Vicenza, Verona e Padova, con una popolazione esposta stimata di 300 mila abitanti; trenta i comuni del territorio interessati alla contaminazione dell’acqua potabile.

La contaminazione di PFAS di oltre 2000ng/l è stata scoperta nel bacino dell’Agno-Fratta Gorzone, Leggi di più

Fare educazione ambientale con i profughi: un contributo all’integrazione

profughi_formazione1Insegnare a differenziare i rifiuti e a leggere le bollette per favorire l’integrazione dei migranti: con questo intento Legambiente Padova ha aderito ad uno dei progetto di accoglienza diffusa.

E’ un piccolo esempio concreto che mostra come la riflessione e la pratica della sostenibilità ambientale riesca a favorire l’inclusione.

La collaborazione di Legambiente nasce dall’appello lanciato a tutto l’associazionismo padovano da Città So.la.re, capofila tra le cooperative coinvolte, a livello regionale, nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) Leggi di più

La cicogna ha il becco a forbice: laboratorio sartoriale solidale per future mamme

sartasofia_mentecomuneSartoSofia: un progetto dove la creatività, la sostenibilità ambientale e l’integrazione sociale si uniscono nella magia del cucito e dove le stoffe e i merletti diventano l’occasione per tessere fili e relazioni intorno al tema della maternità

Sì, perché la magia del creare qualcosa, qualsiasi cosa, con le proprie mani, è un incantesimo capace di unire donne diverse, con storie diverse, di culture diverse. Proprio come la maternità, l’altra grande magia tutta femminile.

La sartoria dunque come un mezzo, un tramite per ricreare quella “sorellanza ancestrale” che non riguarda solo il concepire un figlio, riguarda anche il concepire un’idea, un’opera d’arte, una creazione artigianale. Leggi di più

Il perimetro del Parco Colli viene mantenuto, nonostante i continui attacchi e i pretesti

0_Colli-euganeiNon si può obiettivamente parlare di un vero “stravolgimento” del perimetro del Parco dei Colli, per fortuna, anche se il merito di ciò va certamente attribuito alla responsabile posizione assunta dalla maggior parte dei sindaci, che hanno presumibilmente tenuto conto delle sentite manifestazioni sorte e organizzate sul territorio.

Ad ogni modo è da evidenziare il livello sconcertante di un tale risultato, sotto vari aspetti, giunto dopo una dispendiosa, fuorviante, fase di “trattative” imposta dalla Regione. Un risultato che rivela la mancanza assoluta di credibili motivazioni alla base dell’operazione. Qui non c’entrano certo i cinghiali e nemmeno situazioni di criticità tali che giustifichino tanta precipitosa urgenza. Leggi di più

Birdwatching e biciclettata: momenti formativi per futuri volontari all’oasi di Ca’ di Mezzo

ca di mezzo_legambiente_codevigo_piove di sacco2Sono ormai prossimi gli appuntamenti di aggiornamento organizzati da Legambiente Piove di Sacco per i volontari impegnati nei turni di accoglienza ai visitatori presso l’oasi di Cà di Mezzo di Codevigo.

Il primo è un’esperienza di birdwatching, il 23 aprile; il secondo è una biciclettata, il 7 maggio. Entrambe guidate.

Ma l’invito è rivolto anche ad altre persone: sia a coloro che sono interessati alla scoperta della zona umida, sia a chi vuole diventare volontario, Leggi di più

Giovani viaggiatori in direzioni insolite: c’è un bando per voi

fuori_rotta_bando2017Scade fra pochi giorni, il 18 aprile prossimo, il terzo bando per viaggi non convenzionali, nell’ambito del progetto FuoriRotta lanciato ai primi di marzo dopo il successo delle prime due edizioni.

FuoriRotta è nato per aprire una riflessione sul diritto di viaggio in quest’epoca di grande contraddizione tra comunicazione globale da una parte e aumento delle frontiere dall’altra.

Pensiamo sia fondamentale oggi più che mai sottolineare la centralità del viaggio come esperienza di conoscenza dell’altro, come contaminazione dei punti di vista e come apertura dei propri confini. Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 14 aprile

– Quentin Blake’s Clown Letture per piccoli e grandi, tratte dai tanti libri illustrati da Quentin Blake.  Il ricavato sarà devoluto per il Quentin Blake’s Clown. Prenotazione obbligatoria al Tel. 049 295 6066. Costo 5€. Alle ore 17.00, presso la Libreria Pel Di carota, Libreria per Ragazzi – via Boccalerie, 29.

Relativismo – con il saggio Arte come visualizzazione creativa di Gian Paolo Prandstraller. Dialogano con l’autore Alessandro Cabianca ed Andrea Colasio. Alle ore 17,30 in sala del Romanino, Musei Civici agli Eremitani. A cura del Gruppo90 – ArtePoesia

– Mondo Naif + Bologna Violenta.  Ultimo concerto dei Mondo Naif, e con loro il potente duo formato da Nicola Manzan e Alessandro Vagnoni, i Bologna Violenta. Ingresso riservato ai soci ARCI, costo 4€. Alle ore 21.00, presso il Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.

– Revel Night 6. Sesta edizione del festival dell’etichetta Jetglow Recordings. Tre band si alterneranno sul palco: Capobranco, Cornea e Little Boy Lost. Ingresso con tessera dell’associazione Khorakhanè (costo tessera 5€), costo serata 5€. Alle ore 21.00, presso Laboratorio Culturale I’M – via Brustolon, 3. Leggi di più