Sta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.
Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più
Sta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.
Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più
SartoSofia: un progetto dove la creatività, la sostenibilità ambientale e l’integrazione sociale si uniscono nella magia del cucito e dove le stoffe e i merletti diventano l’occasione per tessere fili e relazioni intorno al tema della maternità.
Sì, perché la magia del creare qualcosa, qualsiasi cosa, con le proprie mani, è un incantesimo capace di unire donne diverse, con storie diverse, di culture diverse. Proprio come la maternità, l’altra grande magia tutta femminile.
La sartoria dunque come un mezzo, un tramite per ricreare quella “sorellanza ancestrale” che non riguarda solo il concepire un figlio, riguarda anche il concepire un’idea, un’opera d’arte, una creazione artigianale. Leggi di più
Ostinata, creativa e solidale: l’accoglienza in Arcella continua, scandita dagli appuntamenti di Play Together per fare rete, condividere, mangiare assieme, raccontare il quartiere, giocare, recitare.
Grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, sono tanti i modi in cui la positiva esperienza avviata col progetto Contarcella prosegue anche quest’anno.
Rete Arcella Viva è un coordinamento tra comitati, cooperative e singole persone che condividono la finalità della salvaguardia del territorio del Quartiere 2 Nord e della qualità di vita dei suoi abitanti senza distinzione alcuna. Ci incontriamo da circa due anni ed abbiamo promosso diverse iniziative legate alla sostenibilità ambientale e sociale del quartiere.
Per domenica 26 marzo Rete Arcella Viva ha pensato ad una iniziativa che possa coniugare due aspetti molto sentiti in quartiere: la Pace e l’integrazione, da una parte, e la richiesta di fermare il consumo di suolo, dall’altra. Leggi di più
È passato poco più di un mese da quando due appartamenti in Arcella sono stati oggetto di atti di vandalismo: luoghi che avrebbero ospitato, di lì a poco, alcuni richiedenti asilo.
Il fatto è cronaca, come è cronaca il sostegno immediato che le associazioni della zona hanno dato alla Cooperativa Sestante in quella occasione. Ad oggi, la Cooperativa sta lavorando per consentire l’ingresso degli ospiti, anche facendosi carico delle preoccupazioni del vicinato.