Sta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.
Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più
Sta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.
Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più
Proseguono le attività di “Dopo le sbarre”, un progetto per dare vita a esperienze di reinserimento sociale dei detenuti del carcere di Padova, grazie a iniziative svolte in collaborazione con associazioni, istituzioni e cittadini.
“Dopo le sbarre” è realizzato dal Gruppo Scout Pablo Neruda, assieme a Legambiente, agli Amissi del Piovego, A Mani Tese, al Centro Servizi per il Volontariato, alla Casa di Reclusione Due Palazzi e all’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova, grazie al prezioso sostegno dei Fondi 8×1000 della Tavola Valdese. Leggi di più
Nella città di Padova c’è un piccolo spazio che si chiama Piazzetta Forzatè: tra i palazzi che fiancheggiano piazza Petrarca, accanto alla sede provinciale dell’Unicef.
Da due anni, ogni terzo sabato del mese, questo spazio si anima e si trasforma in “cortile di giochi“ come accadeva una volta in campagna o nei condomini, dove i bambini si cercavano per stare insieme, inventare giochi, mettersi in cerchio a parlare, e gli adulti dalle finestre li vigilavano. Leggi di più
Dopo aver conosciuto la galera niente è più facile.
Nell’interesse del singolo e della collettività, la persona detenuta va accompagnata nel reinserimento in società con percorsi graduali e controllati, che devono iniziare già dentro il carcere e devono prevedere, quando possibile, un riavvicinamento alla famiglia.
E’ questo lo spirito di “Dopo le sbarre” nato sul solco di quanto avviato nel corso del 2015 con “Affetto oltre le sbarre”. Leggi di più
Graziano Scialpi, detenuto nel carcere di Padova, durante la sua reclusione ha dato un prezioso contributo alle attività della rivista Ristretti Orizzonti con la realizzazione di vignette capaci di richiamare l’attenzione sulle condizioni di vita dei detenuti nelle carceri italiane.
Temi controversi affrontati con ironia e umanità attraverso il personaggio di Dado, per riflettere su come i detenuti non siano dei “rifiuti della società” ma piuttosto persone che hanno commesso reati, anche molto gravi e che per questo vengono private della libertà. Ma persone appunto, con le quali è importante avviare percorsi rieducativi e formativi Leggi di più
Ecco i progetti per due piazzette comprese tra la stazione e il centro storico cittadino, progressivamente svoltatesi negli anni di vita, uffici e attività commerciali: piazzetta Forzatè e piazza Gasparotto.
Sono altre due delle proposte di giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso lanciato dal gruppo Scout Neruda realizzato in collaborazione con Legambiente Padova e numerose realtà cittadine, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014). Leggi di più
Pubblicate online le proposte dei giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso d’idee lanciato dal gruppo Scout Neruda in cui si chiedeva di ridisegnare luoghi abbandonati per valorizzarli in chiave ambientale e come spazi a misura di bambino, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014), in collaborazione con comitati, imprese, media e associazioni tra cui Legambiente.
Prima classificata è Denise Peron studentessa Iuav di 22 anni, che ha immaginato una nuova vita per Villa Sgaravatti Leggi di più
Proseguono le attività legate al progetto Affetto oltre le sbarre rivolto ai detenuti del carcere Due Palazzi, alle loro famiglie e alla comunità, organizzato da Legambiente grazie al sostegno dei fondi dell’8×1000 della Tavola Valdese e in collaborazione con il gruppo scout Neruda, la Casa di Reclusione e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Padova.
Recentemente, grazie a questo progetto i reclusi del Due Palazzi hanno offerto un piccolo, prezioso contributo per la giornata dedicata all’“Impegno civico” Leggi di più
Cemento e traffico soffocano le città, eppure si continua a costruire. Molti edifici esistenti giacciono abbandonati, troppe aree verdi non vengono adeguatamente valorizzate mentre strade e piazze hanno perso la loro funzione sociale per cedere il passo alla signoria dell’automobile.
Per cambiare rotta verso uno sviluppo sostenibile e una rigenerazione urbana, ripensiamo assieme le nostre città con idee creative su come trasformare alcuni luoghi simbolici, facendo particolare attenzione alla valorizzazione ambientale, alle esigenze giovanili e dell’infanzia.
Nasce da questo spirito Arte in prospettiva, Leggi di più