Dopo più di un anno di chiusura forzata La Mente Comune ha inaugurato la nuova sede. Riapre così la ciclofficina sociale.
La Mente comune
“Una vita ai margini”: i Beati costruttori di pace partecipano a Porta-Bici
Si conclude in questi giorni la nuova edizione del progetto Porta-Bici di Legambiente Padova, realizzato con il contributo del Comune di Padova – Assessorato al Sociale e la collaborazione di ReFuture e La Mente comune. Quest’anno lo raccontiamo dando parola a una delle associazioni che ha collaborato al progetto, Beati i costruttori di pace: il fondatore Don Albino ci racconta storia e progetti di una delle più interessanti esperienze della nostra città. Leggi di più
La Mente Comune cerca una nuova sede: l’appello per salvare la ciclofficina
L’associazione La Mente Comune, dopo i violenti temporali di quest’estate, non ha più una sede: il parco dell’ex-macello, che ospitava la ciclofficina, è stato dichiarato inagibile, e le attività si sono fermate.
La bicicletta a Padova ha un ruolo importantissimo in tema di mobilità sostenibile. Forse non tutti però percepiscono altrettanto importante la manutenzione della propria bici. Leggi di più
Le storie, come le biciclette, muovono le persone: il secondo anno di Portabici
Sta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.
Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più
SartoSofia: filati di riuso e culture diverse avvolgono una comunità
Lunedì mattina il negozio dell’usato Calebà della cooperativa Manitese Padova (al Portello in via Ognissanti) si trasforma in un laboratorio dove donne già mamme, o in divenire, con fili e parole tessono l’esperienza sartoriale e della maternità.
Nasce un curioso scambio di saperi che provengono da presupposti culturali diversi ma si riconoscono come simili. SartoSofia, progetto ideato dall’associazione La Mente Comune, è alla sua seconda edizione, Leggi di più
“Un millimetro nella direzione giusta”: fare comunità e migliorare gli stili di vita attraverso una bicicletta donata
“Prendetevi cura della mia bici”, ha detto la quarantenne Caterina lasciandoci la sua due ruote.
Caterina è stata una delle tante persone diverse che ci hanno contattato per donare i mezzi che non usavano più al progetto Porta-Bici di Legambiente Padova, realizzato con il sostegno dei fondi 8×1000 della Tavola Valdese (ne abbiamo parlato qui). I primi a donare Massimiliano e Eleonora, per condividere, ha detto la coppia, la loro storia con altri.
Una delle biciclette è stata addirittura recuperata nel Piovego, tra lo stupore e l’interesse dei passanti, grazie all’aiuto di un volontario di Legambiente. Leggi di più
“Io non inquino”: mercoledì bici-manifestazione e guerrilla bike per una mobilità sostenibile
Mercoledì 17 maggio in Prato della valle la rete civica A ruota libera lancia Io non inquino (qui l’evento fb), una manifestazione in bici che attraverserà la città, dal centro storico ai quartieri di prima periferia.
Sono previste tre soste per mostrare, grazie a istallazioni creative, una Padova a misura di bici. La bicifestazione si concluderà con un aperitivo in piazza Gasparotto. Una bella iniziativa che vuole essere un modo allegro per stare insieme e per ricordare ai candidati sindaci i meriti della bici. Leggi di più
Bando giovani artisti: un murales assieme a Tony Gallo su bici, cinema e futuro
Un nuovo volto per il Cavalcavia Borgomagno lungo via Eremitano: sarà dedicato al mondo della bici e della mobilità sostenibile e saranno tre giovani artisti a progettarlo e realizzarlo sotto la supervisione dello street artist padovano Tony Gallo.
C’è tempo fino al 10 maggio per candidarsi: il bando è aperto a tutti gli artisti under 35, senza limiti di residenza o nazionalità (tutte le informazioni per partecipare si trovano qui).
Ne abbiamo parlato proprio con Tony Gallo, tutor e testimonial dell’iniziativa. Leggi di più
La cicogna ha il becco a forbice: laboratorio sartoriale solidale per future mamme
SartoSofia: un progetto dove la creatività, la sostenibilità ambientale e l’integrazione sociale si uniscono nella magia del cucito e dove le stoffe e i merletti diventano l’occasione per tessere fili e relazioni intorno al tema della maternità.
Sì, perché la magia del creare qualcosa, qualsiasi cosa, con le proprie mani, è un incantesimo capace di unire donne diverse, con storie diverse, di culture diverse. Proprio come la maternità, l’altra grande magia tutta femminile.
La sartoria dunque come un mezzo, un tramite per ricreare quella “sorellanza ancestrale” che non riguarda solo il concepire un figlio, riguarda anche il concepire un’idea, un’opera d’arte, una creazione artigianale. Leggi di più
Storie di mobilità sostenibile in “Un movimento a pedali”
A pochi mesi dal bicentenario della creazione del prototipo della bicicletta Comune-info, rivista online che si occupa della “rivoluzione ogni giorno”, raccoglie in un libro-quaderno (acquistabile a un prezzo simbolico qui) i suoi articoli più importanti sul tema della mobilità sostenibile.
L’obbiettivo è quello di raccontare storie su chi pensa e vive in modo diverso la propria città e la trasforma con le scelte quotidiane individuali. Leggi di più