Pendolaria 2016: i dati sui treni della Regione Veneto

Campagna PendolariaÈ stata presentata a Palermo Pendolaria 2016 (clicca qui): il rapporto di Legambiente analizza la situazione del trasporto ferroviario dei quasi 5,5 milioni di pendolari in Italia.

Il dossier si focalizza sulla crescita delle diseguaglianze tra le Regioni: “Abbiamo scelto di presentare Pendolaria a Palermo”, dichiara infatti Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, “proprio perché sono il Sud e le città le emergenze dei trasporti nel nostro Paese.”

Ma anche il Nord ha le sue criticità, come la regione Veneto: nonostante alcuni miglioramenti, non si riesce ancora gestire adeguatamente il suo gran numero di pendolari. Leggi di più

Parchi ed aree protette: tesoro del Veneto

parchi_venetoLa “Strategia Nazionale per la Biodiversità” afferma a chiare lettere che un’area protetta è “un’area geograficamente determinata, regolamentata e gestita al fine di conseguire obiettivi specifici di conservazione della biodiversità”.

Per questa ragione i Parchi italiani sono tra gli strumenti più efficaci per conservare la natura, arrestare il declino della biodiversità, contrastare l’espandersi della cementificazione, praticare forme innovative di green economy, difendere il paesaggio e i preziosi beni culturali in essi custoditi.

Beni che il Veneto ha in abbondanza nelle sue aree protette, ma che subiscono oggi un attacco senza precedenti Leggi di più

C’è un’Arcella che lavora per l’accoglienza e l’integrazione

MostraArcellaÈ passato poco più di un mese da quando due appartamenti in Arcella sono stati oggetto di atti di  vandalismo: luoghi che avrebbero ospitato, di lì a poco, alcuni richiedenti asilo

Il fatto è cronaca, come è cronaca il sostegno immediato che le associazioni della zona hanno dato alla Cooperativa Sestante in quella occasione. Ad oggi, la Cooperativa sta lavorando per consentire l’ingresso degli ospiti, anche facendosi carico delle preoccupazioni del vicinato.

Leggi di più

Bitonci fa danni anche da lontano: in via Facciolati speculazione edilizia a responsabilità pubblica

via-facciolati-pista-ciclabile-rialzataIl 13 gennaio scorso Commissario Prefettizio ha adottato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di via Facciolati e via Pertile, che riguarda la demolizione delle ex serre Mazzucato e di altri fabbricati limitrofi per dar luogo ad un edificio residenziale e ad un nuovo supermercato.

Emblematico esempio di come Regione e Comune non siano stati in grado di assicurare un corretto sviluppo del territorio e anzi siano riusciti, nel caso in esame, ad ottenere l’effetto contrario, favorendo la speculazione edilizia e compromettendo la vivibilità del rione. Leggi di più

#rigeneriamoci. Riparte il cineforum sull’ambiente a Limena

CineCiclo-2017Sarà la proiezione di “Bandiza” ad aprire martedì 31 gennaio la nuova edizione di CineCiclo Uomo Ambiente Società, una collaudata rassegna annuale di film, documentari, video e teatro proposta da Legambiernte Limena in collaborazione con Clorofilla Film Festival.

E’ una preziosa occasione di informazione e confronto sulla relazione tra azione dell’uomo e sua sostenibilità ambientale e sociale, mai così evidente come negli ultimi anni.

Da un lato sono ben visibili i limiti fisici allo sfruttamento della natura, dall’altro si è ben lontani dall’obiettivo di soddisfare i reali bisogni delle persone e di garantire a ciascuno i diritti della cittadinanza. Leggi di più

La Carità a Padova: una “bella storia” di qualche secolo fa

Scuola_carità_legambiente In via San Francesco, nelle vicinanze della chiesa omonima, sul lato opposto della strada, sotto il porticato, un portoncino scuro dà accesso all’antica sede della Scuola di Santa Maria della Carità.

Ecco, al primo piano, davanti a noi la meravigliosa Sala del Capitolo: scopriamo pareti interamente affrescate che raccontano episodi della vita della Vergine, mentre in alto, scorgiamo un pregevole soffitto ligneo a cassettoni, ahimè, solo in parte dipinti.

Vedendo questo spettacolo magnifico, molti restano a bocca aperta e esclamano: “Non sapevo, non avrei mai immaginato che esistesse una cosa del genere qui a Padova Leggi di più

SOS Rosarno. Salario diritti e dignità per i lavoratori della terra

sos-rosarno_padovaSiamo 12 soci, di cui 9 soci lavoratori a tempo indeterminato, per metà africani e per metà “nativi”. E’ la Cooperativa Sociale “Mani e terra Onlus” che gestisce in toto la campagna SOS Rosarno.

Agrumi, marmellate e olio extravergine di oliva sono certificati bio. Sono coltivati dalla piccola cooperativa certificata bio I Frutti del Sole. I formaggi e gli insaccati che arricchiscono il nostro paniere assieme al miele, non hanno certificazione biologica ma vengono prodotti con metodi di fatto biologici, da una piccola azienda a conduzione familiare di Monte Poro, che alleva gli animali in modo sano, giusto e naturale e coltiva nei propri terreni il foraggio di cui gli stessi si cibano. Leggi di più

Succede in città

27venerdì_gennaio>>> venerdì 27 gennaio

– Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca – mostra fotografica a cura della Fondazione Giorgio Perlasca in occasione del 25° anniversario della morte dal 20 gennaio al 5 febbraio 2017, orario: 10.00/13.00 – 14.00/18.00 (lunedì chiuso), ingresso libero, Sala della Gran Guardia in piazza dei Signori, Padova.

– Quando non si ha memoria o la si cancella, si corre il rischio di sbagliare ancora. Giornata della Memoria dalle ore 9.30 Villa Contarini Giovannelli Venier, Vo’ Vecchio. Nel dicembre 1943 Villa Contarini Giovanelli-Venier fu requisita dai repubblichini di Salò e utilizzata come campo di concentramento degli ebrei delle provincie di Padova e Rovigo. Il 17 luglio 1944 i quarantasette ebrei allora presenti nel campo vennero prelevati dai tedeschi, incarcerati a Padova, trasferiti poi a Trieste nella risiera di S. Sabba ed infine, stipati in vagoni merci, tradotti nel campo di lavoro e di sterminio di Auschwitz – Birkenau in Polonia. Degli ebrei detenuti a Vo’ soltanto tre sopravviveranno. Info e prenotazioni: tel. 342 5756959 – 340 1173880, creativo.ac@gmail.com; www.creativo01.com

Per ricordare, per non rimanere anche oggi in silenzio – In ricordo dei milioni di morti uccisi dai nazisti, vogliamo ricordare le tragedie di ieri e non dimenticare quelle di oggi. Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 sotto Palazzo del Municipio via VIII Febbraio Padova

– Fucsia – Presentazione di “Fucsia”, raccolta di racconti a cura di Gianluca Morozzi. Con Silvia Zagolin, Gianluca Morozzi e … chi più ne ha più ne metta. Clown bianco edizioni. Alle 19,00 presso la Libreria Zabarella, in via Zabarella 80, Padova;

Circa Padova -presentazione del libro di Anna Garbo, disegni di Vico Calabrò. Condurrà magicamente Michel Pelucchi, filosofo e tarologo. A seguire, un estratto del reading: ” Il guasto” di e con Anna Garbo, Stefano Razzolini. Regia del suono: Matteo Mancini. Alle ore 19,00 presso Il mondo che non vedo via Beato Pellegrino 37, Padova

A cena con Terre del Fiume, a km1 da qui!a sostegno dell’agricoltura biologica urbana, basta consumo di suolo! incontro a cena con “Le Terre del Fiume” Azienda Agricola biologica di Padova zona Basso Isonzo; da qui provengono molti dei prodotti bio a KM1 che riusciamo a proporvi ogni settimana nei nostri menu! Una serata SPECIALE in cui incontreremo Valentina e Moreno, conosceremo la loro storia, i loro progetti e assaggeremo i prodotti della loro terra. Alle ore 20,00 presso la Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova

– Educare alla memoria – prima proiezione del #cineforum2017 #unastoriavera. Alle ore 20.30 in sala convegni della Banca dei Colli a Lozzo Atestino, ingresso libero. Organizzato da Associazione Culturale Novecentonovantanove

– HannahPer celebrare il Giorno della Memoria con Abracalam un omaggio a “La banalità del male” di Hannah Arendt. Un’opera che aiutai a ricordare e a comprendere l’enormità di quanto accaduto soltanto pochi decenni fa, nel cuore dell’Europa. Alle h. 21, auditorium Ramin di Cadoneghe, spettacolo di Abracalam

SANPRE Fest “We Want To Play” + live Orkestrada CircusUna nuova stagione è cominciata. Serata ricca, con presentazione di progetti e campagne, musica dal vivo e tanta buona socialità. Ore 21.30: Presentazione della Campagna “We Want To Play” per il diritto universale alla pratica sportiva e lancio della SanPre Card: la controtessera del supporter del decennale. Ore 22.00: Collettivo Orkestrada Circus live concert! Ore 00.00: Momo dj & Oba dj fino a chiusura. Al Cso Pedro! ingresso: 2 euro

DERMA / Wavefold / Lucrezia Negrini | Aftershow: Free SB – i DERMA ad Abano: an exhibition platform for digital arts and electronic soundscapesDerma si presenta come un’esposizione di arte digitale insieme ad un live elettronico. Nasce con l’obiettivo di unire questi due mondi in un’unica realtà sensoriale, spaziale e sonora; Wavefold (Filippo Nunziale) / Lucrezia Negrini. Aftershow: Free SB. Presso Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3 Abano Terme. Apertura dalle ore 21:00. Inizio live ore 22:30. Ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 5,00). Contributo responsabile (€ 5,00).
Leggi di più