>>> venerdì 27 gennaio
– Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca – mostra fotografica a cura della Fondazione Giorgio Perlasca in occasione del 25° anniversario della morte dal 20 gennaio al 5 febbraio 2017, orario: 10.00/13.00 – 14.00/18.00 (lunedì chiuso), ingresso libero, Sala della Gran Guardia in piazza dei Signori, Padova.
– Quando non si ha memoria o la si cancella, si corre il rischio di sbagliare ancora. Giornata della Memoria dalle ore 9.30 Villa Contarini Giovannelli Venier, Vo’ Vecchio. Nel dicembre 1943 Villa Contarini Giovanelli-Venier fu requisita dai repubblichini di Salò e utilizzata come campo di concentramento degli ebrei delle provincie di Padova e Rovigo. Il 17 luglio 1944 i quarantasette ebrei allora presenti nel campo vennero prelevati dai tedeschi, incarcerati a Padova, trasferiti poi a Trieste nella risiera di S. Sabba ed infine, stipati in vagoni merci, tradotti nel campo di lavoro e di sterminio di Auschwitz – Birkenau in Polonia. Degli ebrei detenuti a Vo’ soltanto tre sopravviveranno. Info e prenotazioni: tel. 342 5756959 – 340 1173880, creativo.ac@gmail.com; www.creativo01.com
– Per ricordare, per non rimanere anche oggi in silenzio – In ricordo dei milioni di morti uccisi dai nazisti, vogliamo ricordare le tragedie di ieri e non dimenticare quelle di oggi. Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 sotto Palazzo del Municipio via VIII Febbraio Padova
– Fucsia – Presentazione di “Fucsia”, raccolta di racconti a cura di Gianluca Morozzi. Con Silvia Zagolin, Gianluca Morozzi e … chi più ne ha più ne metta. Clown bianco edizioni. Alle 19,00 presso la Libreria Zabarella, in via Zabarella 80, Padova;
– Circa Padova -presentazione del libro di Anna Garbo, disegni di Vico Calabrò. Condurrà magicamente Michel Pelucchi, filosofo e tarologo. A seguire, un estratto del reading: ” Il guasto” di e con Anna Garbo, Stefano Razzolini. Regia del suono: Matteo Mancini. Alle ore 19,00 presso Il mondo che non vedo via Beato Pellegrino 37, Padova
– A cena con Terre del Fiume, a km1 da qui! – a sostegno dell’agricoltura biologica urbana, basta consumo di suolo! incontro a cena con “Le Terre del Fiume” Azienda Agricola biologica di Padova zona Basso Isonzo; da qui provengono molti dei prodotti bio a KM1 che riusciamo a proporvi ogni settimana nei nostri menu! Una serata SPECIALE in cui incontreremo Valentina e Moreno, conosceremo la loro storia, i loro progetti e assaggeremo i prodotti della loro terra. Alle ore 20,00 presso la Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova
– Educare alla memoria – prima proiezione del #cineforum2017 #unastoriavera. Alle ore 20.30 in sala convegni della Banca dei Colli a Lozzo Atestino, ingresso libero. Organizzato da Associazione Culturale Novecentonovantanove
– Hannah – Per celebrare il Giorno della Memoria con Abracalam un omaggio a “La banalità del male” di Hannah Arendt. Un’opera che aiutai a ricordare e a comprendere l’enormità di quanto accaduto soltanto pochi decenni fa, nel cuore dell’Europa. Alle h. 21, auditorium Ramin di Cadoneghe, spettacolo di Abracalam
– SANPRE Fest “We Want To Play” + live Orkestrada Circus – Una nuova stagione è cominciata. Serata ricca, con presentazione di progetti e campagne, musica dal vivo e tanta buona socialità. Ore 21.30: Presentazione della Campagna “We Want To Play” per il diritto universale alla pratica sportiva e lancio della SanPre Card: la controtessera del supporter del decennale. Ore 22.00: Collettivo Orkestrada Circus live concert! Ore 00.00: Momo dj & Oba dj fino a chiusura. Al Cso Pedro! ingresso: 2 euro
– DERMA / Wavefold / Lucrezia Negrini | Aftershow: Free SB – i DERMA ad Abano: an exhibition platform for digital arts and electronic soundscapesDerma si presenta come un’esposizione di arte digitale insieme ad un live elettronico. Nasce con l’obiettivo di unire questi due mondi in un’unica realtà sensoriale, spaziale e sonora; Wavefold (Filippo Nunziale) / Lucrezia Negrini. Aftershow: Free SB. Presso Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3 Abano Terme. Apertura dalle ore 21:00. Inizio live ore 22:30. Ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 5,00). Contributo responsabile (€ 5,00).
Leggi di più