Le storie, come le biciclette, muovono le persone: il secondo anno di Portabici

portabiciSta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.

Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più

Stazione e rigenerazione: ora tocca agli architetti

gasparotto_padova_rigenerazioneCome i nostri lettori sanno, lo scorso 3 dicembre è stato sottoscritto da 18 enti, ordini ed associazioni regionali, un “Patto per un programma regionale di strategie e politiche di Rigenerazione Urbana Sostenibile – Obiettivi e valori per le città venete del futuro”. Un importante passo per stabilire delle linee guida lungo le quali dovrebbe tendere la progettazione – e ancor più la ri-progettazione – integrata e partecipata delle nostre città.

Ricerca-azione sociologica, animazione sociale, attivazione di comunità …. con tutto questo patrimonio partecipativo gli architetti, ingegneri, costruttori, riescono ad entrare in relazione?

Leggi di più

Spazi urbani dimenticati da riconsegnare alla città

img_1810“Perché noi no?” È questa la premessa che porta l’Associazione Mimosa, in collaborazione con il Comune di Padova, Banca Popolare Etica, Arpav Veneto, Studio Mas architetti, Associazione KhoraKhanè, Despar SpA, Hotel Grand’Italia, Hotel Monaco e Caritas Diocesana di Padova, all’ideazione del progetto Greenline, inserito tra l’angolo Piazzale stazione e Viale Codalunga, nel cosiddetto Boulevard della stazione ferroviaria di Padova. Leggi di più