Crisi della pedemontana. Si riveda il progetto, un minor impatto è possibile

Mappa Pedemontana Legambiente Veneto e CoVePa (coord.to Veneto Pedemontana Alternativa) presentano un appello sulle vicende della realizzazione della superstrada pedemontana veneta: si riveda coraggiosamente il progetto attuale per ottenere un minor impatto ambientale, economico e sociale.

L’attuazione dell’opera versa in una situazione di incertezza e legittime appaiono dunque le perplessità sulla disponibilità di futuri finanziamenti: le difficoltà di realizzazione dell’opera non finiranno infatti con l’ulteriore prelievo dalle tasche dei cittadini veneti dovuto all’aumento dell’Irpef da parte della Regione Veneto.

Leggi di più

A.A.A. giovani creativi cercasi. Bando su ambiente, bellezza, futuro

Logo progettoSta partendo EcoArt Service – progetto di Legambiente sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016.

L’obiettivo è la costruzione di un service artistico con finalità ambientali per sostenere realtà impegnate in esperienze di rigenerazione urbana e di promozione del paesaggio. Leggi di più

Play together: iniziative per un’Arcella accogliente e solidale

play togheter_arcella_integrazioneOstinata, creativa e solidale: l’accoglienza in Arcella continua, scandita dagli appuntamenti di Play Together per fare rete, condividere, mangiare assieme, raccontare il quartiere, giocare, recitare.

Grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, sono tanti i modi in cui la positiva esperienza avviata col progetto Contarcella prosegue anche quest’anno.

Leggi di più

Le deroghe alle distanze fra fabbricati sono illegittime. La Corte costituzionale contro la saturazione del suolo

edilizia_distanzaedificiLa Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la Legge Regionale del Veneto 4/2005 laddove consente agli strumenti urbanistici generali dei comuni di derogare ai limiti di distanza del D.M. 1444/68 non solo all’interno dell’ambito dei piani attuativi, ma anche all’interno “degli ambiti degli interventi disciplinati puntualmente”.

La giurisprudenza costituzionale ha costantemente considerato inderogabili i limiti di distanza tra fabbricati fissati dal D.M. 1444/68, ammettendo deroghe solo se “inserite in strumenti urbanistici, funzionali a conformare un assetto complessivo e unitario di determinate zone del territorio”.

La Regione Veneto, invece, interpretando in modo eccessivamente estensivo l’ampliamento dei suoi poteri Leggi di più

Risparmiare, riparare, riciclare: scoprite come (in casa, giardino, strada..). Gli appuntamenti a Limena

contromano_energia_compostInizia sabato una settimana intensa di appuntamenti formativi ed informativi a Limena che hanno l’obiettivo di affrontare in modo pratico e diretto la necessità di un cambiamento di stili di vita nella nostra quotidianità.

Mobilità, energia e rifiuti, i tre ambiti che verranno affrontati.

Se vogliamo ridurre la nostra impronta ecologica (consumare meno risorse ed emettere meno gas come la CO2 che causano i cambiamenti climatici) dobbiamo avere un rapporto più equilibrato con la Terra. Ognuno può fare molto: spesso c’è la possibilità dell’autoproduzione, si possono scegliere prodotti riciclati o efficienti dal punto di vista energetico, o imparare a riparare ciò che apparentemente non è più utilizzabile, riducendo gli sprechi.

Si inizia sabato 1 aprile [non è uno scherzo, n.d.r.] con “Contromano” Leggi di più

“Il medico di campagna” racconta lo sguardo umano di un dottore in periferia

Protagonisti del filmIl film Il medico di campagna  di Thomas Lilti (Francia, 2016) trae il suo respiro dalle ampie e un po’ monotone distese rurali  della campagna francese.

È una pellicola sobria e delicata, che racconta con leggerezza l’incontro tra due persone diverse eppure simili, presso l’ambulatorio di un piccolo centro di periferia. Leggi di più

Succede in città

31venerdì_marzo_lungo>>> venerdì 31 marzo

– La parola a Tullio De Mauro. Saranno letti e brevemente commentati alcuni brani tratti dalle opere di Tullio De Mauro. Ingresso gratuito. Alle ore 15.00, presso la Libreria La Forma Del Libro – via XX Settembre, 63 – 67.

– Ma che belli i Pipistrelli! Intrattenimento per bambini con laboratori creativi. Ingresso gratuito. Alle ore 17.30, presso Parco Buzzaccarini – via San Giacomo, 52.

– Spazio Pop Corn. A partire da Marzo, ogni ultimo venerdì del mese si potranno lasciare i figli alla libreria Limerick, dove leggeranno, giocheranno e daranno libero sfogo alla fantasia, mentre i genitori si potranno godere un film presso il cinema Multisala Astra. Bambini 8-11 anni. Costi: 15€ a bambino (max 10), ingresso al cinema con ingresso ridotto 5,50€. Alle ore 18.30, presso Libreria Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017].

– La forma della musica. Un originale evento artistico multimediale di canzoni, parole, immagini, preceduto da un incontro condotto da Valeria Pensini con l’autore Sergio Trapanotto. Ingresso gratuito. Alle ore 21.00, presso la Libreria La Forma Del Libro – via XX Settembre, 63 – 67.

– Get Ready – La notte del Ballerino. Tornano le sonorità dell’isola di Jamaica con le sapienti selezioni di Valle e Steno. Ingresso gratuito. Alle ore 22.00, presso HUB Culture, Food and Sports – via Diego Valeri, 9. Leggi di più