Parco Colli: è il momento di parlare di programmi

Colli CroppedIl 19 giugno scorso il Consiglio Regionale del Veneto, con 27 favorevoli, otto contrari e un astenuto, ha approvato quella che sulla carta doveva essere la nuova Legge Quadro sui Parchi regionali.

In realtà (ne abbiamo parlato qui) si tratta di alcune confuse modifiche alla governance, dove il Presidente della Regione esautora il territorio e impone i suoi fiduciari nella gestione dell’Ente.

Leggi di più

Concluso il progetto della Bicipolitana, significative aperture di Lorenzoni

bicipolitana2,4 milioni di euro l’anno per quattro anni: è lo sforzo economico che viene chiesto a questa amministrazione dal Tavolo di lavoro, misto tecnici comunali ed associazioni, per realizzare i primi 87 km di BiciPolitana in città.

Una infrastruttura che darebbe a Padova una rete continua di percorsi sicuri per i ciclisti urbani, degna delle più attente città europee, riprendendo finalmente il passo degli investimenti interrotti negli ultimi tre anni.

Leggi di più

Le storie, come le biciclette, muovono le persone: il secondo anno di Portabici

portabiciSta giungendo al termine la seconda edizione del progetto Portabici: anche quest’anno carica di biciclette, sì, ma anche di soddisfazioni, emozioni e storie.

Un’iniziativa in cui tutto ruota attorno alla bici. Leggi di più

La legge regionale è un’opportunità per lo stop al consumo di suolo

IMG_8780L’ultima legge in materia urbanistica della Regione Veneto fissa, per ogni Comune, una quantità massima di territorio consumabile da qui al 2050.

La legge ha certamente dei difetti, come quello di non considerare interventi che il suolo lo cementificano fortemente, ad esempio le opere di interesse pubblico: è il caso del nuovo ospedale di Padova Est che non verrà conteggiato nei limiti fissati dalla Regione. Ciononostante offre indubbiamente anche alcune importanti opportunità. Leggi di più

Le memorie della Padova Carrarese, un bagliore vivo del passato

castello carrareseLa mostra Memorie civiche Padova Carrarese, allestita a Palazzo Zuckerman fino al 29 luglio, nella rievocazione della magnificenza della signoria Carrarese, offre piccoli ma significativi scorci di una Padova di molti anni fa, oggi profondamente mutata.

Frammenti di passato che anche ora ci sorprendono e che ci suggeriscono più di qualche riflessione. Leggi di più

Acciaierie Venete, è tempo di un osservatorio ambientale padovano

AcciaierieVeneteSergiu Todita, uno dei quattro operai coinvolti nel terribile incidente avvenuto il 13 maggio alle Acciaierie Venete, non ce l’ha fatta a sopravvivere: alla sua famiglia e ai colleghi così duramente colpiti va la nostra vicinanza di cittadini.

Come gruppo di comitati e associazioni riteniamo che serva oggi uno sforzo da tutti i vari portatori di interesse perché si affronti, oltre agli aspetti della sicurezza all’interno della struttura lavorativa, il tema dell’impatto ambientale  che tale attività ha verso le comunità di Villatora, Camin di Padova, Ponte San Nicolò e Legnaro. Leggi di più

Stop cinese all’importazione di rifiuti, l’Italia coglierà l’occasione?

rifiuti-CinaYang laji. Due parole che dallo scorso marzo hanno sconvolto il mercato mondiale delle materie prime seconde e mandato in affanno un pezzo dei sistemi produttivi di tanti paesi sviluppati, dagli Usa all’Australia, all’Europa, Italia inclusa.

Di yang laji, “spazzatura straniera”, si è occupata una circolare del 18 luglio 2017 del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese (il massimo organismo esecutivo dello Stato). Leggi di più

Succede in città

Call per il numero estivo di ecopolis. Vuoi raccontarci la tua idea di vacanza green? Hai tempo fino a martedì 10 per partecipare al nuovo numero estivo di ecopolis che uscirà il 27 luglio. Clicca qui e raccontaci la tua idea per un articolo!

1 Cropped>>> venerdì 6 luglio

Sta per venire la rivoluzione e non ho niente da mettermi. Una giovane donna è chiusa nella sua stanza ad “allenarsi” in vista di una seduta psicanalitica che però, presumibilmente, non troverà mai il coraggio di affrontare. ore 21:30 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 10 € interi, 7 € ridotti studenti universitari, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTElegambiente_arci].

2 Cropped>>> sabato 7 luglio

Yucca Kids: Agorà, spazio di socialità. Allo Yucca Fest non potevano mancare le attività per i bambini: piazza Gasparotto prende nuove forme e nuovi colori,per un sabato pomeriggio pensato per i più piccoli. Giochi e attività porteranno i bambini a esplorare in maniera divertente il significato delle piazze e dei luoghi pubblici, per parlare, giocare e conoscere. Ore 16.00 presso piazzetta Gasparotto, Padova. Leggi di più