Concluso il progetto della Bicipolitana, significative aperture di Lorenzoni

bicipolitana2,4 milioni di euro l’anno per quattro anni: è lo sforzo economico che viene chiesto a questa amministrazione dal Tavolo di lavoro, misto tecnici comunali ed associazioni, per realizzare i primi 87 km di BiciPolitana in città.

Una infrastruttura che darebbe a Padova una rete continua di percorsi sicuri per i ciclisti urbani, degna delle più attente città europee, riprendendo finalmente il passo degli investimenti interrotti negli ultimi tre anni.

Leggi di più

Vita dura dei ciclisti che sfidano le rotatorie della circonvallazione ovest

pedalare-sicurezzaNegli ultimi anni sono state realizzate 5 nuove rotatorie a Padova, oltre il fagiolo della Stanga, lungo la circonvallazione ovest, nel tratto da via Bronzetti a viale Codalunga. Purtroppo pensate e realizzate male, almeno per quanto riguarda la sicurezza delle categorie deboli: pedoni e ciclisti.

Storia amara, visto che un tempo la città si è distinta Leggi di più

Pericolose per le bici: sono le rotatorie volute da Bitonci. A Lorenzoni chiediamo di intervenire

stanga_pedonePadova vanta una tradizione decennale di rotatorie, realizzate in tutti gli incroci lungo la circonvallazione e in molte altre strade. Sono state realizzate utilizzando, quasi sempre, i principi della moderazione del traffico.

Cioè, oltre a verificare dimensioni e raggio di curvatura per garantire la fluidità del traffico veicolare, contemporaneamente è stata posta attenzione alla sicurezza delle categorie deboli della strada: i pedoni e i ciclisti.

Purtroppo questa tradizione con l’arrivo di Bitonci si è interrotta Leggi di più

Salviamo il Celtis della Stanga

celtis-stanga_padova_clacIl progetto di ristrutturazione previsto per piazzale Stanga a Padova (con la creazione di una nuova rotatoria a fagiolo, vedi qui il progetto) prevede anche l’abbattimento di un albero particolarmente significativo per l’intero quartiere, l’imponente Celtis australis (o bagolaro) che si trova vicino alla fontana, per un solo motivo: l’albero non è stato incluso nello studio preliminare dell’intervento.

Perciò la CLAC – Comunità per le Libere Attività Culturali di Padova, assieme a tutte le associazioni consociate ha avviato una petizione e una campagna di raccolta fondi Leggi di più