Nuovi modi per vivere i monumenti. Salvalarte organizza una mostra e un concerto all’Oratorio S. Margherita
mostre
Due mostre per scoprire la Biblioteca Antoniana
Due mostre originali e interessanti, assieme a un luogo affascinante e antico, raccontano qui a Padova il Settecento della Serenissima.
Un secolo ricco, poliedrico e sfavillante di luce per la città lagunare, prima di un lungo, inesorabile declino. Le esposizioni “700 veneziano” e “Coronelli e il suo tempo” restituiscono echi e bagliori di questa epoca così celebre, nei suoi aspetti meno noti, pur con linguaggi diversi, integrandosi reciprocamente in una armoniosa narrazione a più voci. Leggi di più
Gli studenti portano in mostra i quartieri, la loro storia, chi li abita
Abitare il Paese partendo da noi è il titolo della mostra gratuita aperta fino all’8 giugno nei ballatoi al primo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano.
Realizzata dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova assieme agli allievi e docenti degli Istituti Tecnici “G. Valle” e “G. B. Belzoni” e in collaborazione con l’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova e all’interno di un progetto nazionale.
La mostra, coinvolgente e ricca di stimoli, offre attraverso linguaggi diversi Leggi di più
Antonio Ligabue, potente pittore degli animali
La visita alla mostra Antonio Ligabue, l’uomo, il pittore al Museo agli Eremitani per me è stata un’esperienza intensa grazie alla luce, al colore, alle forme “pitturate” (verbo utilizzato dall’artista al posto di “dipingere”) sui più diversi supporti dal cartone, al legno e alla tela (quest’ultima più tardi, dopo che il pittore Marino Mazzacurati lo avviò all’uso dei colori a olio).
Antonio Ligabue definisce se stesso pittore di animali: Leggi di più
La biblioteca Marsili, finestra aperta sull’Europa del ‘700
Fino al 4 novembre è possibile ammirare, all’interno del cinquecentesco palazzo Cavalli, di fronte ai giardini dell’Arena, una splendida mostra promossa dall’università di Padova e dedicata alla ricchissima collezione libraria di Giovanni Marsili (1727-1795), studioso, professore di botanica presso lo studio patavino, responsabile dell’Orto Botanico, nonché letterato di solida formazione umanistica appassionato di arte e, appunto, di libri preziosi. Leggi di più
Le memorie della Padova Carrarese, un bagliore vivo del passato
La mostra Memorie civiche Padova Carrarese, allestita a Palazzo Zuckerman fino al 29 luglio, nella rievocazione della magnificenza della signoria Carrarese, offre piccoli ma significativi scorci di una Padova di molti anni fa, oggi profondamente mutata.
Frammenti di passato che anche ora ci sorprendono e che ci suggeriscono più di qualche riflessione. Leggi di più
Erbe e insetti, fuoco e oro: quant’è divina la natura di Olimpia Biasi
Colori ispirati al fuoco e all’attività magmatica della terra generatrice di vita, aerea leggerezza, trasparenze abitate da minuscoli insetti dipinti, bacche e vegetali; quasi tutte opere di grandi dimensioni; soluzioni espositive originali.
Queste alcune caratteristiche della mostra Viriditas, curata da Virginia Baradel, all’Orto Botanico dal 20 gennaio al primo maggio 2018. Le opere sono di Olimpia Biasi, che ha al suo attivo molte personali e collettive in Italia e all’estero e che ha esposto due volte alla Biennale Arti Visive di Venezia. Leggi di più
Fisicità e emozioni: “il corpo” illustrato, in mostra al Museo Diocesano
Il corpo è il tema dell’edizione 2018 della rassegna internazionale di illustrazione I colori del sacro ospitata dal Museo Diocesano di Padova e curata da Andrea Nante, direttore del museo. Come di consueto, la rassegna esplora e mette a fuoco un tema di significato universale, presente in culture e tradizioni diverse.
I corpi, ciascuno con tratti specifici, unici e individuali, nelle trasformazioni ed evoluzioni legate al passaggio del tempo e alle vicissitudini della vita, nella relazione con l’altro, Leggi di più
Quando i libri sono ponti: una mostra per ricordare Jella Lepman. Libri per la Germania post nazista
Libri per ragazzi, biblioteche, conoscenza e condivisione tra i popoli.
Ecco gli elementi dai quali nasce la mostra bibliografica “Un ponte di libri”, ideata per ricordare e valorizzare la creazione della Jugendbibliothek di Monaco, che dalla sua inaugurazione nel settembre del 1949, è la principale sede bibliotecaria internazionale nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi.
Il primo nucleo della biblioteca nacque nel 1946, grazie al lavoro instancabile e alla tenacia di una donna, Jella Lepman. Leggi di più