Fango sulla pista? Il problema è a monte: ripensare l’anello ciclabile dei colli

Chi ha fatto l’anello ciclabile dei Colli lo sa: su 64 km totali c’è una sola salita, arrivando da Bastia, il monte Sereo. E poi giù per via Rialto, in velocità lungo una discesa con pendenza prima del 12% e poi del 9%.

Quello che chi scrive non poteva sapere è che dietro la seconda curva della discesa si nascondeva un’insidia: 20 metri di ciclabile invasa dal fango, dovuto al dilavamento dai campi sovrastanti.  Leggi di più

Concluso il progetto della Bicipolitana, significative aperture di Lorenzoni

bicipolitana2,4 milioni di euro l’anno per quattro anni: è lo sforzo economico che viene chiesto a questa amministrazione dal Tavolo di lavoro, misto tecnici comunali ed associazioni, per realizzare i primi 87 km di BiciPolitana in città.

Una infrastruttura che darebbe a Padova una rete continua di percorsi sicuri per i ciclisti urbani, degna delle più attente città europee, riprendendo finalmente il passo degli investimenti interrotti negli ultimi tre anni.

Leggi di più

Ex Foro Boario. Un monumento del Moderno da salvare

Davanzo_interno_ScampoliLa “Cattedrale” di Davanzo rappresenta un monumento del Moderno, di proprietà pubblica, su un’area di 240.000 mq, strategica per un ridisegno dello sviluppo urbano cittadino.

L’abbandono e l’incuria ai quali le amministrazioni comunali, susseguite nei decenni, l’hanno destinata, difficilmente può essere pretesto per una cessione della stessa ad una multinazionale straniera, giustificando l’operazione come opera di rigenerazione urbana: così non è. Leggi di più

In bici, alla ricerca della Padova del Rinascimento

Loggia_CornaroDomenica 8 aprile, il gruppo Eco Turismo di Legambiente Padova vi porta a riscoprire in quattro tappe (più una dedicata a Donatello) l’avventura artistica di Giovanni Maria Falconetto, pittore veronese che portò l’architettura rinascimentale nella Padova “veneziana” del Cinquecento.

L’esperienza avrà luogo nel corso di una pedalata dentro il perimetro delle mura cinquecentesche (in occasione della chiusura al traffico veicolare), accompagnati da Gabriele Righetto. Leggi di più

Ciclabilità fluida, sicura e diffusa: la risposta concreta è la Bicipolitana

bicipolitanaL’annuncio del Vicesindaco Arturo Lorenzoni è dell’11 marzo scorso: anche Padova avrà la sua Bicipolitana.

È una proposta partita da Legambiente che insieme con la rete di 9 associazioni di A ruota Libera da tempo chiedeva di realizzare un vasto progetto sulla ciclabilità urbana, per ampliare e migliorare la rete esistente.

Da qualche settimana è stato avviato un gruppo di lavoro composto da tecnici comunali appartenenti a diversi settori e aperto a esperti esterni. Leggi di più

M’Illumino a Legnaro: in marcia con i ricercatori per ciclabili più sicure

AgripolisM'IlluminoWPIn questo momento, tra le 8,30 e le 9,30 del mattino, sta avvenendo una marcia per la Terra. È un evento lanciato dai dottori di ricerca di Agripolis dell’Università di Padova che, assieme a Legambiente Padova, camminano da Ponte S. Nicolò fino al campus universitario di Legnaro.

I ricercatori universitari, impegnati quotidianamente nel campo ambientale, non potevano certamente mancare ad una tale campagna nazionale promuovente stili di vita nuovi e rispettosi dell’ecosistema. Leggi di più

Arcellatown. La percezione di un quartiere nell’epoca di Facebook

siamoarcella_riposo dei guerrieriCome raccontare un quartiere su Facebook? Andiamo a spiegarlo a quelli del centro”. E’ questo l’incipit, giustamente ambizioso, del post di Arcellatown che in questi giorni gira sui social per presentare la mostra che sia apre venerdì 16 febbraio allo spazio 35 di Progetto Giovani al San Gaetano (evento qui).

Quindici giorni di un’esposizione che fa dialogare fotografia, cinema, musica e innovazione per raccontare uno spazio urbano, l’Arcella, quartiere spesso stigmatizzato, sicuramente controverso.

Leggi di più

La pedonalizzazione del Liston: un intreccio tra storia e moderno

Liston_pavimentazione_Cornoldi_Verdi_padova3Febbraio 1983: 35 anni fa, a Padova, viene pedonalizzato il Liston, la lunga passeggiata che da piazza Garibaldi, passando di fronte al Municipio e al Bo, arriva al canton del Gallo (la mappa è qui). Nasce la prima isola pedonale della città, quasi per caso.

Il tratto di strada interessato doveva rimanere chiuso al traffico temporaneamente per il rifacimento delle fognature. Se oggi il Liston è percorribile solo a piedi è perché trent’anni fa – a cantiere in corso – si notò che l’area, sottratta alle auto, comunque attirava i passanti, nonostante i disagi dei lavori.

Oltre alla valenza ambientalista, bisogna sottolineare che fu un intervento di arredo urbano Leggi di più

Il tram in via Facciolati? Dai comitati riflessioni tecniche o politiche?

Prosegue lo studio per la nuova linea del tram: è stata costituita un’unità di progetto in Comune per analizzare la parte tecnica.

In particolare verranno studiati i tracciati possibili per la linea SIR 3 (in via Facciolati o lungo la ciclabile di via Sografi) e gli spostamenti giornalieri di quell’ampia zona della città. L’incarico è stato affidato alla società Net engineering, affiancata da un pool di specialisti dell’Università

Tutte le decisioni saranno prese solo dopo aver esaminato i risultati di questi studi”.  Leggi di più

Il peso di 103.000 non residenti. Innovare la mobilità a Padova che ogni giorno si gonfia del 50%

viale codalunga2Aspettando il tram, e nuove infrastrutture ferroviarie (vero Regione ?!?), che favoriscano la mobilità sostenibile, Legambiente propone una serie di provvedimenti per far diminuire l’uso del mezzo privato, oggi utilizzato in maniera esorbitante in oltre 58% degli spostamenti quotidiani cittadini. L’obiettivo è andare verso un riequilibrio fra i vettori: 1/3 ciascuno fra auto, trasporto pubblico e bicicletta.

Qui proponiamo provvedimenti prevalentemente di gestione innovativa della mobilità. Altri, più strutturali (SMFR, il tramtreno, la gronda sud, ecc.), li indicheremo negli incontri partecipativi di scrittura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), affinchè diventino priorità dell’Amministrazione padovana e dei 17 comuni della cintura metropolitana. Leggi di più