Il sistema di raccolta differenziata porta a porta migliora quantità e qualità dei rifiuti raccolti. Servizio da estendere a tutta la città con tariffazione puntuale, così chi meno inquina, meno paga. Leggi di più
rifiuti
I comitati chiedono lo stop all’ampliamento della discarica di Sant’Urbano
Si è svolto sabato 26 ottobre 2019 davanti al Municipio di Ca’ Morosini, un sit-in con Conferenza stampa per illustrare e denunciare l’ampliamento strisciante della Discarica di Sant’Urbano. Leggi di più
Domenica ecologica al Colle San Daniele: centinaia i sacchi di rifiuti raccolti
È domenica e non sono ancora le 8.00 del mattino, ma sono già numerose le persone che si sono radunate alle pendici del Colle di San Daniele ad Abano Terme, nei pressi dell’area dell’ex discoteca Par Hasard.
Per questa iniziativa promossa dal Circolo di Legambiente di Selvazzano, domenica 24 marzo si sono riuniti giovani famiglie, associazioni del territorio, diversi gruppi scout Agesci, l’Assiscout e il gruppo “Pablo Neruda”: 250 persone con l’obiettivo di ripulire parte del colle, zone particolarmente insudiciate dalla spazzatura. Leggi di più
Economia circolare ed ecoreati: torna a Treviso il Forum Rifiuti Veneto
Torna con la terza edizione il Forum Rifiuti Veneto, dal 26 al 28 novembre a Treviso.
L’evento coinvolgerà le migliori esperienze del settore per sviluppare proposte concrete utili alla crescita dell’economia circolare in Veneto nel nuovo contesto nazionale ed europeo. Leggi di più
Giornata di pulizia al Parco Roncajette, il racconto di una volontaria
Al centro dell’attività di PageGroup ci sono le vite di migliaia di persone che, ogni giorno ci impegniamo a migliorare, offrendo loro la possibilità di concretizzare il proprio potenziale.
Ma il nostro impegno nel cambiare la vita delle persone ha ancora più valore quando fa riferimento alle nostre attività di responsabilità sociale. Leggi di più
Climathon 2018, le borracce possono risolvere il problema rifiuti a Venezia
L’Università Ca’ Foscari e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici hanno ospitato il 25 e 26 ottobre al VEGA, parco scientifico-tecnologico di Marghera, la 4° edizione del Climathon, “maratona” per il clima promossa da Climate-KIC.
L’edizione 2018 del capoluogo veneto ha posto questa sfida: “Come ridurre, riciclare e recuperare i rifiuti a Venezia?”. Leggi di più
Stop cinese all’importazione di rifiuti, l’Italia coglierà l’occasione?
Yang laji. Due parole che dallo scorso marzo hanno sconvolto il mercato mondiale delle materie prime seconde e mandato in affanno un pezzo dei sistemi produttivi di tanti paesi sviluppati, dagli Usa all’Australia, all’Europa, Italia inclusa.
Di yang laji, “spazzatura straniera”, si è occupata una circolare del 18 luglio 2017 del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese (il massimo organismo esecutivo dello Stato). Leggi di più
Gallina ruspante non più commestibile. Monselice lancia la petizione: rifiuti come combustibili? No grazie
Le analisi intorno ad impianti d’incenerimento e cementifici che utilizzano rifiuti come combustibile o come sostitutivo alle materie prime dicono che sulle uova e sui grassi animali si riscontrano presenze (spesso rilevanti) di diossine, furani, PCB (policlorobifenili) e altre sostanze cancerogene. In Italia, analoghi risultati li ritroviamo a Fanna (Pn), a Parma, a Montale (Pt), a Forlì.
Nella capitale dei cementifici, tra Este e Monselice (3 impianti nel raggio di 5 Km), comitati e associazioni avevano per anni, inutilmente, chiesto indagini e ricerche alle autorità preposte. Leggi di più
Padova ultima in Veneto sui rifiuti, va alla rincorsa dell’economia circolare
La seconda edizione del Forum Rifiuti Veneto, svoltasi a Treviso il 20 e 21 novembre scorso, ha fotografato lo stato dell’economia circolare in Regione, premiando i “Comuni ricicloni” e le aziende che si sono contraddistinti nel minimizzare i rifiuti a smaltimento e nel recupero dei materiali della raccolta differenziata.
Il Veneto è leader in Italia per la raccolta differenziata, con percentuali che, pur al netto degli scarti, sfiorano, in Provincia di Treviso e Belluno, il 90%, ma soprattutto con quantitativi sempre più ridotti di rifiuto non riciclabile avviato a smaltimento, fino a meno di 20 kg/abitante all’anno. Leggi di più
Riqualificare per non distruggere. Gli edifici industriali abbandonati alla Stanga come occasione di valorizzazione urbana
Siamo in zona Stanga, precisamente tra via Antonio Gramsci e via Carlo Goldoni. Ad un osservatore esterno, il luogo comunica una sensazione generale di abbandono, con le sue fabbriche chiuse, i cantieri e i capannoni in disuso, gli scheletri degli edifici e le strade interrotte o mai ultimate.
Il degrado e la sporcizia regnano sovrani all’interno come all’esterno delle strutture. Uno scenario umiliante e tetro per gli abitanti del quartiere.
Cumuli di immondizia e rifiuti di ogni genere si stagliano in quella che negli anni è diventata una gigantesca cloaca a cielo aperto Leggi di più