Poca chiarezza negli obiettivi, scarsa partecipazione, confusione nei contenuti, mancanza di dati. Sono dure le osservazioni del circolo Legambiente Pratiarcati al PUMS dei comuni Comuni area Metropolitana di Padova
PUMS – Piano Urbano Mobilità Sostenibile
Legambiente per un PUMS partecipato e sostenibile
Il processo di elaborazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) giunge alla fase delle osservazioni da parte dei cittadini e delle associazioni – che hanno tempo fino al 6 aprile per presentarle – fase quanto mai necessaria soprattutto alla luce di un percorso che è stato tutto il contrario di quel reale processo partecipativo su cui si era impegnata l’Amministrazione. Leggi di più
Parcheggi al centro, il Comune fa il passo del gambero
All’inizio della settimana abbiamo letto sui giornali di Padova diverse dichiarazioni di Sindaco e Vicesindaco sulla necessità di nuovi parcheggi nel centro storico.
Uscite in contrasto, secondo Legambiente, con le scelte delle città più moderne, che per ridurre il traffico e l’inquinamento nelle aree urbane lavorano sui parcheggi scambiatori al limitare delle stesse, collegati al trasporto pubblico. Leggi di più
Contro smog e cambiamenti climatici ripensiamo la nostra mobilità
Lo smog non dà tregua alla nostra città: l’inverno appena concluso è stato il peggiore degli ultimi anni: più di un giorno su due l’aria è stata fuorilegge e già a marzo è stato superato il limite massimo annuo dei 35 giorni di mal’aria.
Secondo Legambiente, per fermare l’emergenza smog serve un ripensamento radicale della mobilità, che vada anche nella necessaria direzione di ridurre le emissioni causa dei cambiamenti climatici. Leggi di più
Bicipolitana al via, l’occasione per una Padova città ciclabile europea
Martedì 22 gennaio la Giunta comunale ha approvato il Bici Masterplan 2018-2022 per la città di Padova, definendo così obiettivi e strategie che intende mettere in atto, nei prossimi tre anni, per la ciclabilità cittadina.
Grande spazio all’interno del Bici Masterplan è riservato alla Bicipolitana, progetto che metterà in sicurezza e collegherà 17 itinerari ciclabili rapidi (casa-scuola, casa-lavoro). Leggi di più
Mobilità sostenibile, apriamo il dibattito su strategie e priorità d’investimento!
È notizia di ieri la messa fuori produzione del modello di tram monorotaia di Padova. Nuove difficoltà quindi per la realizzazione della Sir 3 e cambio obbligato di tecnologia per la Sir 2.
Il rischio è che nei prossimi giorni l’attenzione si sposti su aspetti prettamente tecnici e/o commerciali che sottrarrebbero alla città il dibattito sulla visione generale della mobilità del futuro. Riproponiamo dunque alcune nostre osservazioni Leggi di più
Per mettere in sicurezza chi pedala bisogna dare spazio alle bici, non alle auto
A fine ottobre sono comparsi*, all’improvviso, nel bel mezzo di due importanti piste ciclabili del Comune di Limena, presenti da decine di anni, gli archetti dissuasori.
A nostra richiesta di spiegazioni la scelta è stata motivata con l’intenzione di mettere in sicurezza un passo carraio e un’intersezione. Una scelta che può quindi apparire di buon senso, ma che in realtà è una scelta sbagliata. Leggi di più
Una Legge di bilancio green, ecco le proposte di Legambiente
Legambiente, nell’ambito del convegno Green Mobility tenutosi a Roma, ha presentato una serie di proposte alla legge di bilancio 2019 “a gettito fiscale inalterato” per incentivare la buona mobilità e tassare inquinamento e spreco in maniera intelligente e sostenibile, fermo restando che la possibilità di muoversi è una libertà che va garantita a tutti a prezzi e rischi accettabili. Leggi di più
Concluso il progetto della Bicipolitana, significative aperture di Lorenzoni
2,4 milioni di euro l’anno per quattro anni: è lo sforzo economico che viene chiesto a questa amministrazione dal Tavolo di lavoro, misto tecnici comunali ed associazioni, per realizzare i primi 87 km di BiciPolitana in città.
Una infrastruttura che darebbe a Padova una rete continua di percorsi sicuri per i ciclisti urbani, degna delle più attente città europee, riprendendo finalmente il passo degli investimenti interrotti negli ultimi tre anni.
La mobilità davvero sostenibile è quella a misura di città metropolitana
A Padova il traffico veicolare è la fonte primaria di emissioni di PM10 e da decenni tutta l’area metropolitana supera i limiti consentiti per legge. Non c’è da stupirsi: i padovani che usano la macchina per andare al lavoro sono oltre il 50%.
Ma è il flusso veicolare di chi entra in città ad essere esorbitante: il 72% chi proviene dai comuni di prima cintura lo fa con l’auto, percentuale che sale al 79% nel caso di chi arriva dalla seconda cintura. Leggi di più