Non c’è sicurezza stradale senza mobilità sostenibile. Inutile investire in nuove infrastrutture stradali spinti dalle emergenze.
Trasporti
Fare in fretta!
Ecosistema urbano è la “fotografia ambientale” scattata annualmente a tutti i capoluoghi italiani da Legambiente in collaborazione con l’Istituto Ambiente Italia. Leggi di più
Welcome to Arcella
SMART, un’occasione sostenibile
Un Piano lacunoso e poco incisivo
Vantaggi economici e occupazionali: il piano energetico di Legambiente
Come tutti gli Stati membri, anche l’Italia entro il 2018 dovrà presentare un piano nazionale clima-energia che riporti obbiettivi per il 2030 coerenti con quelli sulla decarbonizzazione previsti dall’Unione Europea. Al momento, il programma del Governo è contenuto nella Strategia energetica nazionale (SEN 2017).
Tuttavia, secondo un recente studio presentato da Legambiente al X Forum Qualenergia lo scorso novembre, le soglie e le politiche proposte dalla SEN 2017 potrebbero non essere sufficienti a raggiungere questi obiettivi per il 2030.
L’Idrovia Padova-Mare: un grande vantaggio per tutti
Anche l’autorevole voce del prof. Luigi D’Alpaos si è aggiunta all’elenco di coloro che hanno voluto mettere la propria faccia al servizio del completamento dell’idrovia Padova – Mare (per vedere l’intervista: Videoclip D’Alpaos).
Una posizione non nuova. Già nel 2006, infatti, realizzò una simulazione che prevedeva cosa sarebbe accaduto se si fosse verificata un’alluvione paragonabile a quella che effettivamente avvenne nel 2010. Ebbene, le previsioni del modello si dimostrarono incredibilmente accurate e realistiche. La “ricetta” perché questo non accada più rimane il completamento dell’idrovia Padova-mare.
A chi non conosce il progetto e la sua utilità è dedicato un ciclo di incontri itineranti, per capire e discutere. Si inizia venerdì 10 aprile a Caselle di Selvazzano, ore 21 presso presso il Centro Civico in piazza Carlo Leoni.
Trasporti ferroviari regionali: ancora disagi per i pendolari
Siamo ad oltre 10 mesi dall’introduzione dell’orario cadenzato nel servizio ferroviario regionale e nonostante numerose richieste e solleciti di modifiche tese al miglioramento del servizio da parte delle Amministrazioni locali, delle OO.SS., dei tanti comitati dei pendolari la situazione è desolatamente ferma
Pur in considerazione dell’impostazione iniziale dell’orario cadenzato che poggia su maggiore offerta di servizio dal lunedì al venerdì e con gli orari concentrati in 12 – 16 ore, si ritiene che ci sia oggi spazio per risolvere alcuni punti di criticità già sollevati dall’utenza. Leggi di più
Pendolari di tutto il Veneto, unitevi
Legambiente e i Comitati Pendolari chiamano a raccolta tutti i pendolari del Veneto, per chiedere che la Regione cambi rotta sui finanziamenti per il trasporto pubblico. Lo fanno convocando gli Stati Generali dei Pendolari per sabato 15 febbraio a Venezia. Gli stati generali, in realtà, sono solo l’ennesima tappa di un percorso già avviato: la strada legale nei confronti della Regione è infatti già stata intrapresa. Leggi di più
Fusione Aps-Bus Italia: una vicenda che dice molto
La commissione che si è svolta mercoledì 4 pomeriggio riguardo alla fusione di Bus Italia (ex Sita) e Aps Mobilità ha fatto capire molte cose sull’attuale situazione politica in città.
L’incontro, essendo stato una riunione congiunta fra 3 commissioni, non solo vedeva presenti un discreto numero di consiglieri comunali, ma aveva attratto su di sè un’ attenzione tale da raccogliere un folto pubblico, in primis gli autisti di Aps direttamente coinvolti nella vicenda. Leggi di più