Serve uno sforzo collettivo e allora nasce un “Comitato di scopo”, aperto a tutti i cittadini, per salvare il Parco del Basso Isonzo dal progetto dell’Ira che prevede l’edificazione di un centinaio di alloggi.
Le ondate di maltempo sembrano non fermarsi, anzi peggiorano anno dopo anno. In egual modo le politiche “ambientaliste” che dovrebbero essere adattate ai cambiamenti climatici sono invece dozzinali e irrisorie.
Apertamente è la parola chiave della terza edizione di Solidaria che coniuga l’ambiente e il paesaggio con la necessità di un approccio mentale aperto e che propone tanti spunti di riflessione.
La strategia per la biodiversità rientra fra gli obiettivi del Green Deal europeo, e si inserisce nel contesto dell’attuale emergenza epidemiologica quale elemento determinante per la ripresa.