Elettrodotto Dolo-Camin: sì all’interramento, una vittoria storica

È una vittoria: Terna e Regione Veneto hanno sottoscritto un accordo che prevede l’interramento della nuova linea elettrica a 380000 volt fra Dolo e Camin.

Dopo più di dieci anni di manifestazioni di piazza, raccolta firme, gazebo, costose battaglie legali, ricorsi, esposti, durante i quali Terna ha sempre categoricamente negato la possibilità di interrare l’elettrodotto Leggi di più

VGATE: un porto offshore a Chioggia porterà l’inquinamento in mare aperto

Uno scalo off-shore tra le foci del Brenta e Isola Verde. È il progetto che, il 27 novembre dello scorso anno, la Federagenti marittimi veneziani ha depositato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’avvio dello studio di impatto ambientale.

Un porto previsto in mezzo al mare, a 2,5 km dalla costa, per permettere l’attracco delle grandi portacontainers che non saranno in grado di superare la soglia di 11,50 mt di profondità del Mose e arrivare a Marghera. Leggi di più

Veneto in ginocchio: la prevenzione è indifferibile. Si faccia subito l’idrovia

Il Veneto è in ginocchio e piange i suoi boschi distrutti, ma se al dramma del territorio montano devastato si fosse aggiunto quello della pianura inondata il quadro sarebbe stato assolutamente catastrofico.

Invece, per pura fortuna, le intense piogge che hanno interessato la regione hanno avuto una soluzione di continuità, che ha permesso all’ondata di piena dei fiumi di passare senza rompere gli argini e provocare quella alluvione che pure era stata temuta. Leggi di più

Avanti con l’idrovia: ne va della sicurezza di tutto il Veneto centrale

IdroviacopI Comitati uniti per il completamento dell’idrovia Padova-mare hanno stilato il testo di una mozione che sarà presentata a una quarantina di Amministrazioni locali padovane e veneziane per l’adozione da parte di ognuno dei Consigli comunali.

Nella mozione si evidenzia che fra le opere pubbliche più necessarie e urgenti oggi in Italia ci sono indubitabilmente quelle che servono a salvaguardare il territorio e i cittadini dal rischio idrogeologico.

Rischio che si combatte, oltre che con il risparmio di suolo e il suo corretto utilizzo, anche con la costruzione dei bacini di laminazione e di nuovi canali  Leggi di più

Gentile assessore Bottacin: dov’è l’idrovia Padova Mare? quando il progetto definitivo?

idrovia_padova_legambiente_saonaraSi chiamano Comitati Riuniti per il Completamento dell’Idrovia Padova Mare e raggruppano 5 circoli della Legambiente fra le provincie di Padova e Venezia coordinati dal Regionale Veneto, 2 associazioni/comitati locali veneziani e 4 padovani.

Da anni sono in prima linea promuovendo incontri ed iniziative con le amministrazioni locali e con la Regione Veneto affinché la grande incompiuta, iniziata negli anni ’60, sia portata a termine come canale idroviario alternativo al trasporto su gomma e soprattutto come scolmatore contro i rischi di piena di Brenta e Bacchiglione e i possibili danni del territorio veneto, come già successo nel 1966 e nel 2010. Leggi di più

Tre iniziative per trasformare l’Idrovia esistente in un corridoio ecologico

idrovia_inaugurazione anelloAssieme alle associazioni del territorio con cui collaboriamo, il Circolo Legambiente chiede che l’idrovia divenga un vero e proprio corridoio ecologico adibito ad attività sportive e ricreative, oltre a un’importante opportunità di riqualificazione ambientale, e nella prospettiva del completamento che permetta un domani di unire Padova al mare.

Organizzati direttamente, o supportati, ecco un trittico di eventi che hanno come denominatore comune la riqualificazione e la fruibilità della parte di idrovia attualmente già scavata. Leggi di più

Comitati e Comuni uniti chiedono alla Regione il completamento dell’idrovia e la cura degli argini

OLYMPUS DIGITAL CAMERAI Comitati Uniti Per La Sicurezza Idrogeologica e l’Idrovia Padova mare nei giorni scorsi hanno presentato al sindaco di Strà, attuale Presidente della Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta, il testo di una mozione per il completamento dell’idrovia da inviare all’Assessore regionale all’Ambiente Bottacin ed all’Ufficio Difesa del Suolo della Regione Veneto.

L’invito contenuto è quello di iniziare quanto prima l’iter del Progetto Definitivo ricercando i finanziamenti sia a livello nazionale che europeo, di ribadire la multifunzione di canale scolmatore, via di trasporto e corridoio ecologico, di inserire l’opera nel Documento di Programmazione delle opere nazionali straordinarie e strategiche Leggi di più

Idrovia: un anno di novità positive

downloadFinalmente l’8 marzo vedremo la presentazione del progetto preliminare che rigurda l’idrovia Padova-mare, che giungerà esattamente dopo 189 giorni, dall’inizio delle attività di studio del territorio. Il consorzio vincitore della gara per la progettazione (Technital e Beta Studio) sta in questi mesi  verificando tutti gli aspetti ambientali e  di traffico fluviale connessi al progetto.

Certo, la battaglia non è ancora vinta, ci saranno ancora molte difficoltà, ma indubbiamente in questi ultimi dodici mesi è stato compiuto un importante passo in avanti sulla strada del completamento di questa grande opera Leggi di più

Idrovia subito: si può, si deve

idrovia_padova_legambiente_saonaraCon un bilancio senza dubbio positivo! Così si è concluso il ciclo di 4 incontri – a Selvazzano, Strà, Piove di Sacco e Ponte San Nicolò- sull’importanza del completamento dell’idrovia Padova mare organizzato da Legambiente, circoli di Saonara e Selvazzano, e dal Comitato Brenta Sicuro.

Con una media di un centinaio di cittadini a serata, abbiamo assistito ad interventi precisi molto apprezzati, trovato diversi Sindaci in prima linea a fianco delle associazioni, e soprattutto individuato un “piano di battaglia” molto concreto per i prossimi mesi.

Leggi di più

L’Idrovia Padova-Mare: un grande vantaggio per tutti

idrovia PADOVA-VENEZIA - incontriAnche l’autorevole voce del prof. Luigi D’Alpaos si è aggiunta all’elenco di coloro che hanno voluto mettere la propria faccia al servizio del completamento dell’idrovia Padova – Mare (per vedere l’intervista: Videoclip D’Alpaos).

Una posizione non nuova. Già nel 2006, infatti, realizzò una simulazione che prevedeva cosa sarebbe accaduto se si fosse verificata un’alluvione paragonabile a quella che effettivamente avvenne nel 2010. Ebbene, le previsioni del modello si dimostrarono incredibilmente accurate e realistiche. La “ricetta” perché questo non accada più rimane il completamento dell’idrovia Padova-mare.

A chi non conosce il progetto e la sua utilità è dedicato un ciclo di incontri itineranti, per capire e discutere. Si inizia venerdì 10 aprile a Caselle di Selvazzano, ore 21 presso presso il Centro Civico in piazza Carlo Leoni.

Leggi di più