Idrovia: un anno di novità positive

downloadFinalmente l’8 marzo vedremo la presentazione del progetto preliminare che rigurda l’idrovia Padova-mare, che giungerà esattamente dopo 189 giorni, dall’inizio delle attività di studio del territorio. Il consorzio vincitore della gara per la progettazione (Technital e Beta Studio) sta in questi mesi  verificando tutti gli aspetti ambientali e  di traffico fluviale connessi al progetto.

Certo, la battaglia non è ancora vinta, ci saranno ancora molte difficoltà, ma indubbiamente in questi ultimi dodici mesi è stato compiuto un importante passo in avanti sulla strada del completamento di questa grande opera Leggi di più

Sosteniamo REPLAY: da Padova il film in viaggio nell’upcycling

replayContinua la campagna di crowdfunding per sostenere la distribuzione del film documentario RePLAY – In viaggio nell’upcycling.

La pagina di crowfunding sul sito Eppela.com prevede, come tutte le forme di microcredito online che si rispettino, ricompense originali e divertenti: una di queste è la possibilità di prenotare anticipatamente dei biglietti per la visione del film in una città a scelta. Le città selezionate per il tour del film finora sono: Torino, Milano, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari. I luoghi di proiezione sono in via di definizione e verranno comunicati sulla pagina facebook del film. Leggi di più

Le rotonde di viale Codalunga, il Parco delle Mura e l’immagine della città

rotatorie_codalungaQuello delle tre rotonde che dovrebbero velocizzare il traffico lungo viale Codalunga, di cui si è di nuovo parlato sui giornali a dicembre, può essere letto come un semplice intervento di viabilità.

Ma può avere invece importanti ricadute sulla valorizzazione delle mura rinascimentali, andando a cogliere l’occasione per integrare alcune scelte tese anche al recupero del tratto di mura dal torrione della Gatta fino alla posizione in cui era collocata porta Codalunga, attraverso interventi che predispongano le condizioni per ulteriori azioni future. Leggi di più

Riqualificazione energetica degli edifici: salvaguardare l’ambiente e il portafoglio

riqualificazione_energetica_legambiente_padova_selvazzanoL’emergenza smog in Italia è un tema ambientale che stimola frequente discussione. Se non altro per le inevitabili ricadute sulle limitazioni di traffico urbano che vanno ad incidere sulle nostre abitudini quotidiane. Pochi mezzi di comunicazione, però, colgono l’occasione per avviare un serio approfondimento dando voce magari a chi, come Legambiente in prima fila, da anni si batte per una politica di vera prevenzione piuttosto che limitarsi alla gestione emergenziale.

E’ noto quanto il traffico di auto e camion contribuisca pesantemente all’inquinamento dell’aria. E’ altrettanto noto, ormai, anche quanto gli impianti di riscaldamento pubblici e privati abbiano un impatto devastante sull’aria che respiriamo. Leggi di più

Una guida per via San Francesco (e non solo!)

guida_cittadella_francescana_padovaQuanti “volti” di Padova conosci? Questa domanda, rivolta ai cittadini e agli abituali frequentatori della nostra città, potrebbe rivelare non poche sorprese.

Nel centro storico patavino, in un’area pur circoscritta, coesistono, stratificate, molteplici testimonianze architettoniche e artistiche della storia di Padova, alcune note ed evidenti, altre nascoste, sconosciute ai più, talora quasi cancellate dalle ingiurie del tempo e dalle distrazioni degli uomini.

Solo un occhio attento coglie qua e là, sui muri, preziosi indizi come antiche lapidi, iscrizioni e targhe esplicative, frammenti di affreschi Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 15 gennaio

– La memoria è un sienzio che attende. Reading di Simonetta Masin, una lettura di brani e componimenti poetici a cura di Simonetta Masin, insegnante e traduttrice. Un viaggio intenso e coinvolgente alla scoperta della poesia portoghese delle donne. Ascolteremo: Ana Hatherly, Cecilia Meireles e Sophia de Mello Breyner Andersen. Alle ore 18,00 presso la libreria Librati, libreria delle donne, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova

eROI DI sCORTA – L’attore Riccardo Benetti viene a parlarci delle trasformazioni feconde del suo spettacolo teatrale “eROI DI sCORTA”, che racconta mescolando in modi sempre nuovi le vite di persone più o meno sconosciute che hanno fatto belle cose, piccole o grandi che siano. Lo spettacolo è diventato un progetto di scrittura collettiva e un concorso letterario, in cui tutti siamo chiamati a scrivere del nostro eROE e raccontare la sua storia. Qui trovate il regolamento del concorso (evento FB qui). Dalle ore 19,00 presso Limerick libreria, via Tiziano Aspetti 13, Padova

– Memento – Nuovo Anno….. Nuovo evento in casa Interno12! Se l’inizio di ogni nuovo anno ci fa diventare un anno più grandi… noi abbiamo deciso di iniziare il 2016 con un mix di arti dall’esposizione e progetto fotografico di Olga Amendola per tornare #teenerger e ricordare in una sera quelle insicurezze, paure, incertezze dei fantastici teens ma anche i primi amori, le prime farfalle in pancia, la musica….. “Die Young Project” di Olga Amendola, progetto fotografico, un Memento Mori “non ti crucciare del futuro, tanto morirai giovane. Da questa posizione iniziale, l’artista decide di porre dinnanzi la macchina fotografica giovani dalle più disparate peculiarità, dietro ai soggetti: un muro spoglio. Dalle 22,00 musica Heavy Roots live, propone una scaletta di classici hard rock e rock&roll, dai deep purple, led zeppeling, black sabbasth, passando per Guns and Roses, ac dc, motorhead, riarrangiati in chiave reggae/raggamuffin/dub. Dalle ore 19,30, l’evento riservato ai soci ARCI (tessera ARCI), Carichi Sospesi, Vicolo Portello 12 Padova.

– Io scrivo io leggo – Reading di racconti e poesie. Giovani scrittori padovani presentano le loro opere e discutono con il pubblico, per condividere idee, passioni, emozioni. Con Luca Leone (selezione Campiello Giovani 2015) e la curatrice Patrizia Tazza. Dalle ore 21,00 presso presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

– Performance per rumori artigianali e musica con: Replay, I’M Design, Flummo, Kole Laca (Teatro degli orrori). I microfoni entrano nel laboratorio I’M Design dove un artigiano lavora. Vibrazioni, colpi, percussioni: mentre la materia si trasforma diventa suono. Dal suono all’atto concreto, dal concetto all’oggetto. L’artigiano di I’M Design nel tempo di un concerto produce un oggetto funzionale. Kole Laca (Teatro degli orrori) trasforma i suoni dell’artigiano in note e musica su cui i Flummo appoggiano morbide le loro deliranti improvvisazioni. La musica ispira la creazione artigianale. I suoni stimolano l’improvvisazione musicale. Una performance unica e irripetibile. La musica che diventa materia. La serata è organizzata in collaborazione con il progetto RePLAY proposto dall’associazione La Mente Comune e la casa di produzione Cinema Key. RePLAY è un film che viene distribuito tramite crowdfunding, una raccolta fondi piena di bellissime e originali ricompense che trovate sul sito Eppela . Ingresso con donazione, con offerta minima 5 euro (che comprende ingresso alla serata + link al film RePLAY per visione privata). Dalle ore 21,30 al Laboratorio Culturale I’M dell’Associazione Culturale Khorakhanè, in via Brustolon 3, Abano Terme

– Gypsy Thief LIVE – Il Gypsy.Thief è un quartetto composto, al momento, da due violini, chitarra ritmica e percussioni, presente nella realtà padovana da ormai un anno. É nato dalla comune visione della musica quale strumento di socialità, il suonare insieme come passione e l’improvvisazione come strumento di espressione. Il loro repertorio spazia dal Jazz Manouche allo Swing degli anni trenta, passando da brani chiave della tradizione latina. I Gypsy Thief sono Massimo e Damiano al violino, Gennaro alla chitarra e Matuia alle percussioni; suonerà per la serata anche Andrea Buzzo,chitarra. Venerdì vi aspettiamo con tanta voglia di ballare! Apertura 20:30, dalle 22 contributo 2 euro, al Bios Lab in via Brigata Padova 5 – 9 Leggi di più