sMOgBILITAMOCI! Il 23 febbraio tutti sul Liston per fermare lo smog

«Riteniamo importante in questo momento essere in tanti e tante a mostrare quanto abbiamo a cuore la salute di tutti, a chiedere che la questione smog diventi prioritaria nell’agenda di tutte le Istituzioni, senza lasciare spazio solo a chi pensa che gli interessi commerciali prevalgano sulla salute collettiva.»

Legambiente lancia così sMOgBILITIAMOCI, appello già sottoscritto da decine di Associazioni e comitati cittadini che si mobiliteranno sul Liston il prossimo 23 febbraio. Leggi di più

La nuova Giunta rompe con il passato. Ora serve una variante generale a difesa del suolo

stop_consumo_suoloDopo anni di inarrestabile crescita urbana, spreco edilizio e consumo di suolo, un primo positivo segnale di inversione di tendenza e di cambiamento si è registrato a fine agosto con l’approvazione da parte della neo-eletta Giunta Comunale di Padova di una nuova perimetrazione degli “ambiti di urbanizzazione consolidata”.

Un “atto ricognitivo”, richiesto dalla Legge regionale (la n. 14 del 2017) “per il contenimento del consumo di suolo”, Leggi di più

Sabato 24 Energy day a Cadoneghe. Perché le case italiane sono un colabrodo

energy day_locandina_copertina FBLa maggioranza delle case italiane sono un colabrodo.

Dispersioni termiche ed energetiche da tetti e pareti, dagli infissi come dai pavimenti. Ed un numero incredibile di caldaie e condizionatori, vecchi, spinti al massimo della loro potenza, che scaldano (o rinfrescano) poco e male rispetto al potenziale tecnologico a disposizione.

Ma bisogna essere ottimisti, significa che c’è un margine enorme di miglioramento. Da qui nasce l’impegno a fare cultura (ed informazione) sul risparmio energetico di Legambiente Leggi di più

3 piani sotto: speculazione con il park sotterraneo all’ex Intendenza di Finanza

intendenza finanza_san biagio_padovaUn parcheggio interrato di tre piani, che raggiungerà la profondità di 11 metri nel cuore di Padova, sta togliendo il sonno agli abitanti dell’isolato delimitato dalle vie Zabarella, Altinate e S. Biagio.

Il parcheggio, già autorizzato dal comune il 1 febbraio 2017, fa parte del Piano di Recupero di via Zabarella – via S. Biagio, approvato nel 2014, che prevede la riqualificazione dell’area dell’ex Intendenza di Finanza, là dove sorgeva il convento di San Bernardino che la gentildonna Dorotea Chieregati di Camponsampiero, fattasi monaca, ha fondato nel 1439. Leggi di più

Il grande vuoto: occasione per la rigenerazione urbana

censimento_grande vuoto_edilizia_esteIl “Grande vuoto” (edilizio) è da qualche giorno su facebook qui.

Sono le foto e le descrizioni di decine e decine di edifici, pubblici e privati, commerciali o industriali abbandonati o in stato di degrado. Sono quel patrimonio da conoscere e censire per far partire progetti di rigenerazione urbana, piuttosto che prevedere nuovi aumenti di cubatura o lottizzazioni.

Un censimento autogestito realizzato dal circolo di Legambiente Este con un gruppo di lavoro Leggi di più

Arriva il mostro di via Scardeone

via Scardeone_mostro_legambienteTolto velo e mascherature, ecco l’inganno: il nuovo edificio ad impatto zero” si è dilatato rispetto al vecchio.

Parliamo dell’inizio di via Scardeone in zona Forcellini, a destra dopo il fornaio, dove esisteva fino a poco tempo fa l’edificio con la storica fioreria del rione San Camillo. Era un fabbricato di tre piani, con il negozio al piano terra ed un discreto parcheggio fronte strada, costruito in quell’architettura dei primi anni settanta, senza particolari pregi, che caratterizza tuttora il rione: insomma un contesto edilizio che, ancorché realizzato con caratteristiche costruttive di altri tempi, non si presenta in stato di degrado e, soprattutto, ha una bassa densità edilizia. Leggi di più

Sempre peggio: nessun limite al consumo di suolo, solo incentivi per nuove lottizzazioni

cementificazioneIn questo ecopolis monografico illustriamo una tesi: la Variante al Piano degli Interventi adottata aggraverà, e di molto, il consumo di suolo a Padova.

Nel provvedimento, da un lato, si afferma la conformità a quanto previsto dal Piano di Assetto del Territorio (PAT) adottato nel 2009 dalla precedente Amministrazione (eccessivo e sovradimensionato); nel contempo in premessa si propone di contenere l’espansione urbana.

In realtà, la Variante non solo manca del tutto questo secondo obiettivo, ma (era difficile immaginarlo, sigh) consentirà danni peggiori di quelli compiuti negli anni passati.

Questo primo articolo di Sergio Lironi presenta alcune problematiche complessive, Leggi di più

Colpo mortale sui cunei verdi

cementificazione_padova_BitonciIl termine per la presentazione delle osservazioni alla Variante al Piano degli Interventi (P.I.), per l’adeguamento alle norme del Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.), scade il prossimo 3 febbraio.

C’è poco tempo per tentare di salvare il territorio da una variante che, confermando lo spropositato ed irrealistico dimensionamento del P.A.T., aggredisce in particolare quel che rimane dei cunei verdi (oggi definite dalla norma come Zone di Perequazione Urbanistica). Leggi di più

Riqualificazione energetica degli edifici: salvaguardare l’ambiente e il portafoglio

riqualificazione_energetica_legambiente_padova_selvazzanoL’emergenza smog in Italia è un tema ambientale che stimola frequente discussione. Se non altro per le inevitabili ricadute sulle limitazioni di traffico urbano che vanno ad incidere sulle nostre abitudini quotidiane. Pochi mezzi di comunicazione, però, colgono l’occasione per avviare un serio approfondimento dando voce magari a chi, come Legambiente in prima fila, da anni si batte per una politica di vera prevenzione piuttosto che limitarsi alla gestione emergenziale.

E’ noto quanto il traffico di auto e camion contribuisca pesantemente all’inquinamento dell’aria. E’ altrettanto noto, ormai, anche quanto gli impianti di riscaldamento pubblici e privati abbiano un impatto devastante sull’aria che respiriamo. Leggi di più

Più coraggio! osservazioni di Legambiente al regolamento edilizio comunale

riqualificazione_energetica_padovaIl Consiglio comunale di Padova ha adottato una variante al regolamento edilizio inserendo degli articoli sulla sostenibilità ambientale nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni.

Le modifiche sono arrivate dopo un lungo e partecipato percorso coordinato dall’ufficio Agenda 21 del Comune di Padova che ha visto la presenza di molte realtà come, per citarne solo alcune, l’Associazione costruttori, Confindustria, ordini professionali, sindacati, associazioni di architetti e associazioni ambientaliste.

Agenda 21 ha prodotto 2 documenti ma solo uno si è trasformato in norma. Leggi di più