In via San Francesco un ottobre di arte e storia

In questi giorni in un angolo di Padova che ha il suo fulcro nella chiesa e convento di San Francesco, nella via omonima accanto al MUSME,  è in corso l’Ottobre Francescano.

Un periodo particolarmente adatto per esplorare o per riscoprire le ricchezze artistiche e spirituali custodite negli antichi e accoglienti edifici, dove si è svolta gran parte della storia di Padova, quella che ha segnato soprattutto la vita dei malati e dei poveri. Leggi di più

Come volontari e restauratori stanno recuperando la Cittadella Francescana

San Francesco il bello del restauroL’Istituto Veneto per i Beni Culturali, ente di formazione per tecnici del restauro con sede a Venezia, si è occupato di numerosi monumenti storici che arricchiscono il panorama della città patavina.

Un esempio è via San Francesco che restituisce lo scenario dell’antico tessuto urbano. Leggi di più

Porta Liviana : vicende di una porta senza mura nella cinta padovana

Porta Pontecorvo foto storicaForse sono solo erbacce, ma non per l’Associazione Anima Critica, che prontamente segnala alla stampa e al Comune lo stato di un’area attorno a una delle porte della cerchia muraria cittadina. 

La segnalazione, prontamente presa in carico dall’ufficio competente, è l’occasione per parlare di cittadini responsabili in azione, capaci di riappropriarsi della loro città e del relativo patrimonio storico-monumentale. Un’occasione, anche, per parlare delle mura cinquecentesche e di uno dei loro punti di accesso, alla fine di via San Francesco: è la Porta Liviana, che molti padovani, probabilmente, conosceranno come Porta Pontecorvo. Leggi di più

La Scuola della Carità: storia di un amore a prima vista (che dura ancora)

San Giuseppe_Sala Carita PD_foto Antonio CampaUna volontaria di Salvalarte ci racconta il suo incontro con la Scuola della Carità, un monumento aperto da Salvalarte (ne abbiamo parlato qui) e con il pittore Dario Varotari (1539-1596), allievo di Paolo Veronese padre del Padovanino, autore degli affreschi raffiguranti il ciclo delle storie della Vergine che decorano le pareti della Sala Capitolare.

Piccole, puntuali annotazioni sulle immagini svelano atteggiamenti, sentimenti e emozioni dei personaggi che popolano questa “storia sacra”. Leggi di più

Santa Margherita, un gioiello settecentesco di origine medievale

OratorioSMargheritaLungo via San Francesco, poco prima della chiesa omonima, sul lato opposto della strada rispetto al Museo della Storia della Medicina o MUSME, si staglia elegante nella sua sobrietà la candida facciata dell’oratorio di Santa Margherita, primo esempio di neoclassicismo nella Padova del XVIII secolo.

Tuttavia,  dopo averne ammirato l’esterno, è proprio un peccato non entrare. Leggi di più

Lovato dei Lovati: il mito di Antenore e la nascita dell’Umanesimo

P9250196_Padoue (2)Nel cuore della città, in via San Francesco, davanti alla sede della Prefettura, si staglia imponente un’edicola in mattoni che ospita l’arca in cui, secondo la tradizione, fu deposto il corpo di Antenore, mitico fondatore di Padova.

Accanto a questo sepolcro possiamo osservare il sarcofago dove giace Lovato dei Lovati: studioso che nel 1257 identificò i resti mortali di uno sconosciuto con le spoglie di Antenore, dando così concretezza alle leggende riguardanti le origini di Padova.

Leggi di più

“Città di Padova”: un luogo dove riscoprire pensiero e anima

Galleria Città di PadovaIn vicolo Santa Margherita, una laterale di via San Francesco, ha sede la Città di PadovaÈ una delle gallerie d’arte più antiche di Padova, punto di riferimento per l’associazione di artisti omonima ed ha come obiettivo promuovere le arti visive.

In occasione dei quarant’anni di apertura della galleria abbiamo intervistato il dottor Luigi Marotti, che segue la galleria come presidente dell’associazione di artisti, per conoscere il suo punto di vista in merito ai luoghi d’esposizione e all’arte.

Leggi di più

Ponte San Lorenzo chiuso, dopo tre anni l’attesa continua!

salvalarte_ponte_san_lorenzo_padovaA Padova, in via San Francesco, nelle vicinanze dell’incrocio con la Riviera Ponti Romani, a pochi metri dal monumento chiamato “Tomba di Antenore” si apre un sottopassaggio che lascia intravedere un cancello inesorabilmente sprangato da alcuni anni, ormai.

Eppure proprio lì, sotto il manto stradale, si trova ancora un antico, affascinante manufatto di età romana, il ponte di San Lorenzo.

È uno dei pochissimi ponti romani Leggi di più

Excinema: nasce un laboratorio culturale in città!

Proiezione Ex CinemaLo storico cinema Excelsior di via San Francesco ha finalmente riaperto i battenti.

Da fine settembre è luogo di numerose attività culturali, dalle proiezioni di film agli spettacoli musicali fino a vari eventi artistici. Varie associazioni portano avanti il progetto Excinema, grazie ai fondi del bando “Culturalmente 2015”.

L’obiettivo è tanto favorire la produzione e la diffusione dell’arte nelle sue varie forme Leggi di più

Ottobre francescano: e via San Francesco rinasce

via san francescoRitorna in via San Francesco l’Ottobre francescano: un ricchissimo programma di iniziative culturali che, ancora una volta, fa di questa strada un centro di aggregazione attivo e vivace, luogo di incontro nel segno della bellezza, dell’arte e della spiritualità.

Numerosi eventi, organizzati dalla parrocchia di San Francesco, rievocano la figura del poverello di Assisi, il suo messaggio di pace e di amore per la natura, molto attuale anche oggi per gli uomini e le donne di qualsiasi provenienza o credo.

Il ciclo di conferenze ospitato nella Scuola della Carità è iniziato con un incontro sui trent’anni dell’iniziativa ecumenica di Assisi. Il 24 ottobre ne è previsto un secondo che riproporrà la questione ambientale, Leggi di più