EFFICIENZA ENERGETICA: RISPARMIARE SOLDI ED ENERGIA

La dispersione di energia è una delle principali cause di inquinamento e spreco nella UE. Ecco alcune soluzioni Leggi di più

Transizione energetica e contrasto ai cambiamenti climatici in atto

Mai come negli ultimi mesi, la questione climatica è emersa come il tema del secolo, tanto sui media quanto nel dibattito pubblico e politico di tutto il mondo.

Merito della spinta dei movimenti giovanili come i Fridays for future (ne abbiamo parlato qui) che hanno raccolto un lavoro decennale portato avanti dalle organizzazioni ambientaliste. Leggi di più

Parte da Padova EnerGiro: in bici per promuovere le rinnovabili di comunità

energiro - sociinreteCon la bici, un bicchiere in mano ed alcuni esperti: è una comunità aperta che si incontra per mettere in pratica la sostenibilità energetica e per farsi conoscere da altri.

Inizia mercoledì 2 maggio alle 18.30 a Padova l’originale e coinvolgente campagna di comunicazione per promuovere ènostra, la principale cooperativa energetica italiana nata per consentire ai cittadini di poter decidere della propria bolletta, acquistare solo energia rinnovabile certificata ed etica e contribuire alla produzione di energia pulita e partecipata. Leggi di più

M’Illumino di meno: passo dopo passo, scopriamo Padova con occhi nuovi

Milluminodimeno_LAPD_2018Una cena a lume di candela, una biciclettata per “illuminarci un po(co)” ed un trekking urbano. Legambiente Padova quest’anno si fa in tre in occasione della 14a edizione di M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio Due RAI. Se in passato gli ascoltatori erano invitati a spegnere le luci non strettamente indispensabili, ora hanno un’occasione in più per sperimentare, divertendosi, stili di vita sostenibili.

L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, il compleanno del Protocollo di Kyoto, una prima risposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Lo slogan è Con i Piedi per Terra, un invito a camminare e ad esplorare il nostro territorio, per conoscerlo e apprezzarlo meglio, consapevoli che per preservarlo è necessario cambiare passo. Leggi di più

Energia: mercato libero in crescita. Premiato nella comparazione fra i costi

energia_tutela_libero mercato_bolletteIl portale QualEnergia.it, a fronte della notizia degli aumenti di luce e gas annunciati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas per i primi mesi del 2018 e validi per il “mercato a maggior tutela”, si è posto la domanda di quanto oggi possono risparmiare i consumatori scegliendo un’offerta sul mercato libero.

Comprendere se si guadagna o si perde con l’abbandono della maggior tutela non è facile, perché molto dipende dal contesto di mercato e dalle condizioni previste dai contratti. Leggi di più

Circuiti elettrici virtuosi: una guida per 20 milioni di famiglie che dovranno scegliere il loro fornitore

guida critica energia elettrica_CNMSLa legge del 4 agosto 2017 abolisce il mercato tutelato nel settore della corrente elettrica. Significa che circa 20 milioni di famiglie saranno obbligate a scegliere un nuovo fornitore di energia entro il 1’ luglio 2019.

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Cnms), un’associazione toscana attiva in Italia dal 1985, ha predisposto una guida per l’informazione critica dei futuri utenti, per permettere una scelta consapevole tra i vari operatori commerciali. Un documento breve, che ci è parso rigoroso ed attendibile senza trascurare l’efficacia comunicativa Leggi di più

Civiltà solare, un libro che racconta la transizione energetica in corso

energie rinnovabiliAlcuni mesi fa è stato presentato a Padova Civiltà Solare, un agile libro che espone in tre parti – passato, presente e futuro – una ricca storia dell’energia dalle origini fino ai prossimi decenni.

Scritto da due ricercatori che da anni si occupano di energie rinnovabili è una sorta di libro a fronte, che alterna tabelle e grafici al racconto dei fatti storici, per dare un quadro preciso dei numeri della transizione che stiamo attraversando.

Leggi di più

Sabato 24 Energy day a Cadoneghe. Perché le case italiane sono un colabrodo

energy day_locandina_copertina FBLa maggioranza delle case italiane sono un colabrodo.

Dispersioni termiche ed energetiche da tetti e pareti, dagli infissi come dai pavimenti. Ed un numero incredibile di caldaie e condizionatori, vecchi, spinti al massimo della loro potenza, che scaldano (o rinfrescano) poco e male rispetto al potenziale tecnologico a disposizione.

Ma bisogna essere ottimisti, significa che c’è un margine enorme di miglioramento. Da qui nasce l’impegno a fare cultura (ed informazione) sul risparmio energetico di Legambiente Leggi di più

Risparmiare, riparare, riciclare: scoprite come (in casa, giardino, strada..). Gli appuntamenti a Limena

contromano_energia_compostInizia sabato una settimana intensa di appuntamenti formativi ed informativi a Limena che hanno l’obiettivo di affrontare in modo pratico e diretto la necessità di un cambiamento di stili di vita nella nostra quotidianità.

Mobilità, energia e rifiuti, i tre ambiti che verranno affrontati.

Se vogliamo ridurre la nostra impronta ecologica (consumare meno risorse ed emettere meno gas come la CO2 che causano i cambiamenti climatici) dobbiamo avere un rapporto più equilibrato con la Terra. Ognuno può fare molto: spesso c’è la possibilità dell’autoproduzione, si possono scegliere prodotti riciclati o efficienti dal punto di vista energetico, o imparare a riparare ciò che apparentemente non è più utilizzabile, riducendo gli sprechi.

Si inizia sabato 1 aprile [non è uno scherzo, n.d.r.] con “Contromano” Leggi di più