Finito il 2017, annus horribilis del decennio per la qualità dell’aria

1inquinamentoA Padova il 2017 è stato l’annus horribilis del decennio per quanto riguarda la qualità dell’aria, fuorilegge per PM10, PM2,5 ed Ozono.

In particolare per il PM10 è da un decennio che non si registravano così tanti sforamenti del limite di legge giornaliero (50 microgrammi per mc d’aria da non superarsi per più di 35 giorni in un anno): ben 102. Bisogna tornare al 2007 per trovarne un numero maggiore (scarica tabella).  

Ed è il 17esimo anno in cui Padova è consecutivamente fuorilegge per il PM10. Leggi di più

Il peso di 103.000 non residenti. Innovare la mobilità a Padova che ogni giorno si gonfia del 50%

viale codalunga2Aspettando il tram, e nuove infrastrutture ferroviarie (vero Regione ?!?), che favoriscano la mobilità sostenibile, Legambiente propone una serie di provvedimenti per far diminuire l’uso del mezzo privato, oggi utilizzato in maniera esorbitante in oltre 58% degli spostamenti quotidiani cittadini. L’obiettivo è andare verso un riequilibrio fra i vettori: 1/3 ciascuno fra auto, trasporto pubblico e bicicletta.

Qui proponiamo provvedimenti prevalentemente di gestione innovativa della mobilità. Altri, più strutturali (SMFR, il tramtreno, la gronda sud, ecc.), li indicheremo negli incontri partecipativi di scrittura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), affinchè diventino priorità dell’Amministrazione padovana e dei 17 comuni della cintura metropolitana. Leggi di più

Ecopolis cambia direttore. Benvenuta Annalisa!

andrea annalisa2 Dal prossimo numero a dirigere ecopolis sarà Annalisa Scarpa, 31enne, di mestiere bibliotecaria universitaria, socia di Legambiente, da molti anni in redazione e dal 2015 nel Direttivo di Legambiente Padova.

Ho fortemente voluto questo avvicendamento, perché è giusto che l’associazionismo si rinnovi e ci sia spazio per chi è disposto a prendersi incarichi e responsabilità. Con Annalisa abbiamo lavorato in sintonia per quasi 5 anni, da circa 8 mesi abbiamo costruito questo passaggio.

Ecopolis cambieràLeggi di più

La Soprintendenza salva Due Carrare. Provvedimento doveroso, ingiustificati gli allarmismi

villa dolfin_mincana_aereaIl doveroso vincolo paesaggistico proposto dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area di Due Carrare e Battaglia, investita dal devastante progetto del mega outlet, sicuramente introduce delle limitazioni e complicazioni burocratiche per l’attività edilizia all’interno delle aree vincolate.

Ma non tali da giustificare l’allarmismo, a nostro avviso eccessivo, che si sta facendo crescere (strumentalmente?) tra i proprietari di immobili. Leggi di più

Energia: mercato libero in crescita. Premiato nella comparazione fra i costi

energia_tutela_libero mercato_bolletteIl portale QualEnergia.it, a fronte della notizia degli aumenti di luce e gas annunciati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas per i primi mesi del 2018 e validi per il “mercato a maggior tutela”, si è posto la domanda di quanto oggi possono risparmiare i consumatori scegliendo un’offerta sul mercato libero.

Comprendere se si guadagna o si perde con l’abbandono della maggior tutela non è facile, perché molto dipende dal contesto di mercato e dalle condizioni previste dai contratti. Leggi di più

Succede in città

12 venerdì>>> venerdì 12 gennaio

Blues urbani all’osteria Barabba. I Blues Urbani attingono il loro repertorio dalla tradizione del Chicago Blues, per sconfinare anche in personali chiavi di lettura di alcuni classici del jazz moderno. Il gruppo fondato da Renato Banino e Vittorio Bisaglia, è attivo nel panorama musicale italiano dal 2012 e attualmente suona con la seguente formazione: Vittorio Bisaglia (Armonica e Voce), Renato Banino (Chitarra), Angela Vecchiato (Voce), Giulia Milani (Cajon) e Danilo Favaretto (Basso). Ore 21.30 all’osteria Barabba – via Vicenza, 47, Padova.

13 sabato>>> sabato 13 gennaio

Libri d’arte per ragazzi. Primo di quattro incontri di formazione di “Pagine Maestre: a scuola di libri”, quest’anno interamente dedicate all’arte. Ad inaugurare il ciclo Silvana Sola, libraia, docente di illustrazione, curatrice di numerose mostre e libri. Al centro di questo incontro: Magritte, le donne nell’arte, i musei e tanti libri italiani e stranieri. Evento organizzato da Pel di Carota – Libreria per ragazzi e Proteo Fare Sapere – Padova. Prenotazione obbligatoria. Costo € 20. Per info: 049 2956066 – info@peldicarota.it. Ore 10.00 presso CO+, piazzetta Gasparotto, 7, Padova.

Menti, anime e corpi. Tre (o quattro) teorie sulla natura delle persone. A cura del dott. Alfredo Tomasetta (IUSS Pavia). Ingresso di 10 €, gratuito per gli studenti universitari. Ore 10.00 al centro universitario Zabarella – via Zabarella, 82, Padova. Leggi di più