Stop al consumo di suolo e difesa del verde. A Padova la permuta approvata dal Consiglio comunale deve essere strada maestra.
trasporto pubblico
Il nuovo piano dei trasporti è vecchio
Legambiente per un PUMS partecipato e sostenibile
Il processo di elaborazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) giunge alla fase delle osservazioni da parte dei cittadini e delle associazioni – che hanno tempo fino al 6 aprile per presentarle – fase quanto mai necessaria soprattutto alla luce di un percorso che è stato tutto il contrario di quel reale processo partecipativo su cui si era impegnata l’Amministrazione. Leggi di più
Mobilità sostenibile, apriamo il dibattito su strategie e priorità d’investimento!
È notizia di ieri la messa fuori produzione del modello di tram monorotaia di Padova. Nuove difficoltà quindi per la realizzazione della Sir 3 e cambio obbligato di tecnologia per la Sir 2.
Il rischio è che nei prossimi giorni l’attenzione si sposti su aspetti prettamente tecnici e/o commerciali che sottrarrebbero alla città il dibattito sulla visione generale della mobilità del futuro. Riproponiamo dunque alcune nostre osservazioni Leggi di più
Autobus (quasi) gratis per gli studenti: una prospettiva di sistema
La notizia è dello scorso aprile, quando abbiamo dato spazio su Ecopolis a una proposta di Studenti Per – UDU Padova: si parlava di un accordo tra Università, Comune e Busitalia Veneto che concedesse il trasporto pubblico gratuito – o quasi – agli studenti universitari iscritti a Padova.
L’aumento delle normali tasse universitarie sarebbe di una cifra intorno ai 20 euro. Un aumento leggero per gli studenti, ma di grande impatto Leggi di più
Prossima Corsa: verso dove viaggia il microcosmo in ogni autobus?
Sabato 21 aprile prende il via ufficialmente Prossima Corsa, un progetto culturale che racconta di viaggi urbani, che agisce sulla mobilità cittadina e che si esprime tra i mezzi pubblici della città di Padova.
Si tratta di un progetto diffuso di azioni artistiche, musicali e performative che interagiscono con la complessa varietà dei cittadini che si servono di autobus o tram. Leggi di più
La mobilità davvero sostenibile è quella a misura di città metropolitana
A Padova il traffico veicolare è la fonte primaria di emissioni di PM10 e da decenni tutta l’area metropolitana supera i limiti consentiti per legge. Non c’è da stupirsi: i padovani che usano la macchina per andare al lavoro sono oltre il 50%.
Ma è il flusso veicolare di chi entra in città ad essere esorbitante: il 72% chi proviene dai comuni di prima cintura lo fa con l’auto, percentuale che sale al 79% nel caso di chi arriva dalla seconda cintura. Leggi di più
Autobus gratis per gli universitari, oggi è possibile. Un vantaggio per tutti
Finalmente a Padova ci sono le condizioni necessarie per coinvolgere tutte le istituzioni nella proposta di Studenti Per Udu Padova: un servizio di trasporto pubblico cittadino che tenda alla gratuità per ogni studente iscritto all’Università.
Una strategia per favorire la mobilità universitaria all’interno della città ed avviare una politica ambientale consistente ed efficace.
Tre le condizioni positive che si sono verificate Leggi di più
M’Illumino a Legnaro: in marcia con i ricercatori per ciclabili più sicure
In questo momento, tra le 8,30 e le 9,30 del mattino, sta avvenendo una marcia per la Terra. È un evento lanciato dai dottori di ricerca di Agripolis dell’Università di Padova che, assieme a Legambiente Padova, camminano da Ponte S. Nicolò fino al campus universitario di Legnaro.
I ricercatori universitari, impegnati quotidianamente nel campo ambientale, non potevano certamente mancare ad una tale campagna nazionale promuovente stili di vita nuovi e rispettosi dell’ecosistema. Leggi di più
Il tram in via Facciolati? Dai comitati riflessioni tecniche o politiche?
Prosegue lo studio per la nuova linea del tram: è stata costituita un’unità di progetto in Comune per analizzare la parte tecnica.
“In particolare verranno studiati i tracciati possibili per la linea SIR 3 (in via Facciolati o lungo la ciclabile di via Sografi) e gli spostamenti giornalieri di quell’ampia zona della città. L’incarico è stato affidato alla società Net engineering, affiancata da un pool di specialisti dell’Università.
Tutte le decisioni saranno prese solo dopo aver esaminato i risultati di questi studi”. Leggi di più