Transizione energetica e contrasto ai cambiamenti climatici in atto

Mai come negli ultimi mesi, la questione climatica è emersa come il tema del secolo, tanto sui media quanto nel dibattito pubblico e politico di tutto il mondo.

Merito della spinta dei movimenti giovanili come i Fridays for future (ne abbiamo parlato qui) che hanno raccolto un lavoro decennale portato avanti dalle organizzazioni ambientaliste. Leggi di più

Clima e buone pratiche, sono venete quattro bandiere verdi di Legambiente

Dopo il Piemonte, il Veneto è la seconda regione alpina per numero di bandiere verdi assegnate da Legambiente alle buone pratiche locali in difesa dell’ambiente e contro l’emergenza climatica.

Per tutelare la fragilità delle zone montani causata dai cambiamenti climatici in atto è necessario, secondo l’associazione ambientalista, mettere in campo azioni innovative di difesa del territorio, replicando le esperienze virtuose che vanno in questa direzione. Leggi di più

Energia per parrocchie rinnovabili, l’onda lunga dell’Enciclica Laudato si’

Fiat lux! E luce fu, rispettosa del creato. Grazie a un progetto della diocesi di Padova oggi una parrocchia padovana su quattro si rifornisce di energia rinnovabile.

Uno dei segnali della rinnovata attenzione del mondo cattolico al cambiamento climatico e ai suoi effetti. Leggi di più

Parte da Padova EnerGiro: in bici per promuovere le rinnovabili di comunità

energiro - sociinreteCon la bici, un bicchiere in mano ed alcuni esperti: è una comunità aperta che si incontra per mettere in pratica la sostenibilità energetica e per farsi conoscere da altri.

Inizia mercoledì 2 maggio alle 18.30 a Padova l’originale e coinvolgente campagna di comunicazione per promuovere ènostra, la principale cooperativa energetica italiana nata per consentire ai cittadini di poter decidere della propria bolletta, acquistare solo energia rinnovabile certificata ed etica e contribuire alla produzione di energia pulita e partecipata. Leggi di più

Arriva in Veneto il Treno Verde: il programma della tappa verso il 2030

trenoverde-da-lanuovaecologia.itRiparte “Treno Verde”, la campagna di Legambiente realizzata in associazione con Ferrovie dello Stato Italiane e con la partecipazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

L’edizione 2018 tratterà temi legati all’energia pulita, alle reti elettriche “intelligenti” e all’efficienza e alla mobilità sostenibile necessari per proiettare il Paese verso un futuro 100% rinnovabile, oltre l’era del fossile. All’Unione Europa va la richiesta di obiettivi più stringenti e concreti nel Pacchetto Energia e Clima 2030, una scelta oggi non  più rimandabile.

Per la nona tappa dell’itinerario, il Treno si ferma a Rovigo, dove per l’occasione il circolo Legambiente A. Langer ha già provveduto a coinvolgere circa 400 ragazzi delle scuole, aziende, start up e amministrazioni locali, che con le loro esperienze virtuose si sono contraddistinte per l’impegno nell’efficienza energetica e nella sostenibilità ambientale. Leggi di più

Vantaggi economici e occupazionali: il piano energetico di Legambiente

energia_rinnovabileCome tutti gli Stati membri, anche l’Italia entro il 2018 dovrà presentare un piano nazionale clima-energia che riporti obbiettivi per il 2030 coerenti con quelli sulla decarbonizzazione previsti dall’Unione Europea. Al momento, il programma del Governo è contenuto nella Strategia energetica nazionale (SEN 2017).

Tuttavia, secondo un recente studio presentato da Legambiente al X Forum Qualenergia lo scorso novembre, le soglie e le politiche proposte dalla SEN 2017 potrebbero non essere sufficienti a raggiungere questi obiettivi per il 2030.

Leggi di più

Energia: mercato libero in crescita. Premiato nella comparazione fra i costi

energia_tutela_libero mercato_bolletteIl portale QualEnergia.it, a fronte della notizia degli aumenti di luce e gas annunciati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas per i primi mesi del 2018 e validi per il “mercato a maggior tutela”, si è posto la domanda di quanto oggi possono risparmiare i consumatori scegliendo un’offerta sul mercato libero.

Comprendere se si guadagna o si perde con l’abbandono della maggior tutela non è facile, perché molto dipende dal contesto di mercato e dalle condizioni previste dai contratti. Leggi di più

In USA solo decisioni controverse? Al Bo con Ernest Moniz su cambio clima ed energia

Ernest Moniz_Bo_PadovaUno dei protagonisti dell’appena trascorsa stagione Obama alla Casa Bianca, il Professor Ernest Moniz, il 28 novembre è stato ospite dell’Università di Padova, in conclusione della rassegna “BoCulture” all’interno del palinsesto Universa.

Definire il prof. Moniz un semplice consulente non gli rende giustizia: professore emerito di fisica nucleare al Massachusett Institute of Technology (MIT) di Boston, è stato tra il 1997 e il 2001, Sottosegretario per il Dipartimento dell’Energia durante il secondo governo Clinton, e Segretario per il Dipartimento dell’Energia tra il 2013 e il 2017, durante il secondo mandato di Obama. Leggi di più

Circuiti elettrici virtuosi: una guida per 20 milioni di famiglie che dovranno scegliere il loro fornitore

guida critica energia elettrica_CNMSLa legge del 4 agosto 2017 abolisce il mercato tutelato nel settore della corrente elettrica. Significa che circa 20 milioni di famiglie saranno obbligate a scegliere un nuovo fornitore di energia entro il 1’ luglio 2019.

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Cnms), un’associazione toscana attiva in Italia dal 1985, ha predisposto una guida per l’informazione critica dei futuri utenti, per permettere una scelta consapevole tra i vari operatori commerciali. Un documento breve, che ci è parso rigoroso ed attendibile senza trascurare l’efficacia comunicativa Leggi di più

Un ambientalista in Cina, i racconti di viaggio di Davide Sabbadin

22555641_10155272181028318_2414509740295572383_oDavide Sabbadin, responsabile efficienza energetica Legambiente, è andato in Cina.

A Radio Popolare ne ha parlato qui. Su un blog creato per l’occasione ha scritto più di venti pezzi per raccontare, spesso in maniera ironica e scanzonata, la sua avventura.

Abbiamo scelto il meglio di quelli dedicati ai temi ecologici (pubblicati su La Nuova Ecologia, link nel testo) per raccontare con lo sguardo di un ambientalista una Cina che vuole diventare leader globale nella transizione alle fonti rinnovabili.

Leggi di più