Lo certifica Mal’aria: Padova ancora tra le città più inquinate d’Italia. In attesa del Tram, servono interventi urgenti su trasporto pubblico e ciclabilità. Leggi di più
Ozono
Il Buco nell’ozono: cambiare rotta si può
La probabile chiusura del buco nell’ozono ci dimostra che la cooperazione globale è la risposta alla crisi climatica. Leggi di più
Troppo ozono nell’aria
Doppiato il limite annuale con un mese di anticipo rispetto al 2021. Dal 1 gennaio tra pm10 e ozono più di un giorno su tre fuorilegge Leggi di più
Finito il 2017, annus horribilis del decennio per la qualità dell’aria
A Padova il 2017 è stato l’annus horribilis del decennio per quanto riguarda la qualità dell’aria, fuorilegge per PM10, PM2,5 ed Ozono.
In particolare per il PM10 è da un decennio che non si registravano così tanti sforamenti del limite di legge giornaliero (50 microgrammi per mc d’aria da non superarsi per più di 35 giorni in un anno): ben 102. Bisogna tornare al 2007 per trovarne un numero maggiore (scarica tabella).
Ed è il 17esimo anno in cui Padova è consecutivamente fuorilegge per il PM10. Leggi di più
Diamo aria a questa città contro l’inquinamento fuorilegge
Ecopolis torna a parlare dell’aria inquinata a Padova, perché i dati definitivi del 2016 sono pessimi: la qualità dell’aria risulta infatti fuorilegge sia per l’Ozono sia per le polveri sottili, cioè le particelle dovute alla combustione e distinte per dimensione in PM10 e PM2,5 e prodotte nei centri urbani soprattutto dal traffico.
Attingiamo dal dossier Consuntivo inquinamento 2016 curato da Lucio Passi (scaricalo qui) per riassumere brevemente in che modo l’aria di Padova non rispetti la legge.
L’anno passato gli sforamenti della quantità di PM10 nell’aria, sebbene inferiori al 2015, sono stati quasi il doppio di quelli consentiti dalla legge Leggi di più
Aria fuorilegge a Padova
La stagione estiva, quella più favorevole alle concentrazioni di ozono, si è conclusa e la Legambiente traccia il consuntivo sulla presenza di questo inquinante nell’aria che respiriamo.
E’ stata una brutta estate per l’inquinamento da ozono.
Il valore per la protezione della salute umana dall’Ozono è stato superato per 40 giorni, certo meno dei 53 del 2015 ma più dei 31 giorni del 2014. Leggi di più
PM10, consuntivo 2015: media annuale mai così alta da 9 anni
Partiamo dal dato più significativo, quella relativo alla media annuale dell’inquinante più pericoloso: il PM10, le polveri sottili, per il quale l’agenzia europea per l’ambiente stima in Italia 59mila morti premature. Le polveri sottili sono costituite da una miscela di sostanze che includono elementi quali carbonio, piombo, nichel, cadmio, arsenico, nitrati, solfati e miscele complesse come particelle di suolo o gli scarichi dei veicoli diesel.
La centralina che registra il Pm10 di fondo, ovvero quella che sostanzialmente regista il dato più omogeneo per tutta la città è sita alla Mandria. Ebbene nel 2015 ha registrato una media annuale di oltre 46,2 microgrammi per metro cubo d’aria, quando il limite di legge è di 40 microgrammi. Leggi di più
Emergenza PM10: peggiora il 2015, 72 sforamenti a Padova
Le poveri sottili l’8 dicembre scorso sono arrivate a totalizzare 72 superamenti del limite giornaliero (50 μg/m3), da non superarsi per legge più di 35 giorni in un anno. Nel 2015, quando mancano ancora tre settimane al termine dell’anno, hanno già superato il numero totale degli sforamenti riscontrati nell’intero 2014, che furono 58, e quelli del 2013, che furono 69.
Dati che smentiscono chi voleva farci credere che il problema delle polveri sottili fosse ormai risolto. Leggi di più
Ozono estate, Padova mai così inquinata
La stagione estiva è appena terminata e per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico da ozono, l’inquinante estivo per eccellenza, è da dimenticare.
Infatti il valore per la protezione della salute umana dall’ozono è stato superato così tante volte che il 2015 risulta ben peggiore del 2014 e del 2013. Per legge non ci possono essere più di 25 giorni all’anno di superamentodellimite per la protezione della salute umana. Nel 2015 ne registriamo più del doppio: 53. Nel 2014 erano stati 31, nel 2013 furono 41. Leggi di più
Inquinamento. Europa: i polmoni dei padovani? I peggiori
I dati sull’inquinamento da Ozono diffusi oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente, che vedono Padova maglia nera in Europa, con 104 giorni di superamenti del limite di legge per la protezione per la salute nel 2011, erano stati puntualmente diffusi da Legambiente Padova l’anno stesso.
Ma non è andata molto meglio nel 2012 in cui si sono verificati 90 giorni di superamento del limite dell’ozono. Leggi di più