Beira devastata dai cambiamenti climatici, l’impegno di Legambiente

Venerdì 15 marzo, mentre partecipavamo a Padova allo Sciopero globale indetto dai Fridays for Future, sui nostri cellulari sono apparse le prime immagini della devastazione di Beira, in Monzambico, causata dal ciclone Idai il giorno precedente.

Il 25 aprile, poi, un’altra zona più a nord del paese è stata colpita da un secondo ciclone, Kenneth, di intensità pari 4 a 5. Leggi di più

Al cinema con FilmiAmo per parlare di ambiente, salute, sostenibilità

Perché non usare il cinema per ragionare insieme sulle conseguenze che l’attuale modello di sviluppo produce sul clima, sull’aria, su ciò che mangiamo, sulla nostra qualità di vita?

Dopo la lunga esperienza di CineCiclo parte FilmiAmo – Ambiente Clima Salute Alimentazione, la rassegna promossa dai circoli Legambiente di Limena, Saonara-Vigonovo, Selvazzano e in collaborazione con il Clorofilla film festival. Leggi di più

Per mettere in sicurezza chi pedala bisogna dare spazio alle bici, non alle auto

A fine ottobre sono comparsi*, all’improvviso, nel bel mezzo di due importanti piste ciclabili del Comune di Limena, presenti da decine di anni, gli archetti dissuasori.

A nostra richiesta di spiegazioni la scelta è stata motivata con l’intenzione di mettere in sicurezza un passo carraio e un’intersezione. Una scelta che può quindi apparire di buon senso, ma che in realtà è una scelta sbagliata. Leggi di più

Puliamo il mondo: tutte le attività di Legambiente in provincia di Padova

I circoli di Legambiente della provincia di Padova aderiscono anche quest’anno all’iniziativa Puliamo il mondo.

Denominatore comune è il mondo della scuola, perché proprio partendo dall’educazione dei ragazzi che si può sperare in una inversione di tendenza rispetto alla scarsa cultura di amore e rispetto per l’ambiente. Leggi di più

A scuola a Limena per scoprire e migliorare la propria impronta ecologica

IMG_20180426_104338Scelte alimentari, superficie di suolo occupato, beni acquistati, energia consumata, quantità di rifiuti prodotti e anidride carbonica emessa in atmosfera.

Ogni giorno per vivere sfruttiamo risorse che la terra ci dona ed è sempre più urgente ridurre il nostro impatto ambientale e orientarsi verso abitudini più sostenibili e rispettose del pianeta. Ma quanti di noi conoscono concretamente l’impronta ecologica prodotta dal proprio stile di vita?

Leggi di più

Odori a Limena, il sindaco presenta un folle esposto contro chi li denuncia

Tavello_rifilataI disagi per la cittadinanza di Limena durano in modo intermittente da anni.

Riguardano i cattivi odori che sembrano provenire da un impianto di biogas che si trova all’interno dell’area naturalistica del Tavello, nella parte nord del paese, a meno di 1 km da un quartiere densamente popolato e 1,5 km dalla sede del municipio. Leggi di più

Dal Sentiero del Principe alla via Francigena: iniziative di primavera

Sentiero-del-Principe-EsteArriva la primavera e si moltiplicano le inziative: sono tante le segnalazioni che ci arrivano in questo periodo dai circoli Legambiente della nostra provincia. Ve ne proponiamo qualcuna.

***ESTE***

Il Parco Colli Euganei, aderendo alla giornata “In cammino nei Parchi” proposta da Federparchi e Cai, ha promosso per domenica 13 maggio Leggi di più

Prendersi cura della propria terra coltivando biologico

ortoLimenaAl via tre nuovi laboratori per l’orto biologico!

“Fare un orto, soprattutto se biologico, non è semplice. Ci siamo persi per strada delle abitudini familiari in questi ultimi 20-30 anni.

Prima la tradizione di coltivarsi per uso personale ortaggi nel giardino o campo di casa propria c’era, poi questa consuetudine, fatta di tante conoscenze pratiche precise, si è spezzata nell’arco delle ultime generazioni.” Leggi di più

Limena “Con i piedi per terra”: tante piccole-grandi azioni e una passeggiata

limena m'illuminoSaranno almeno 5.000 i passi che doneremo all’iniziativa di Caterpillar M’Illumino di meno 2018 per raggiungere la Luna.

Un piccolo passo per la comunità di Limena, un enorme passo in avanti verso una coscienza più rispettosa dell’Ambiente attraverso una gioiosa ma utile riflessione sul risparmio energetico e sui nostri quotidiani stili di vita quotidiani.

La nostra passeggiata di venerdì 23 febbraio, ore 18:00 “con i piedi ben piantati per terra” Leggi di più

Riapre Ca’ di Mezzo: le oasi Legambiente fanno rete e cercano volontari

oasi_ca_mezzoDal 4 febbraio, giornata mondiale delle zone umide, riprendono le visite all’Oasi Naturalistica di Ca’ di Mezzo (Codevigo-PD), zona di fitodepurazione del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo di circa 30 ettari di estensione, gestita da dieci anni dal nostro Circolo.

Con l’occasione interverrà Nicola Novarini, ricercatore della sezione erpetologica del museo di Storia Naturale di Venezia, che dalle ore 10 intratterrà i visitatori sul tema “Anfibi e rettili del Veneto, monitoraggio e conservazione”. Leggi di più