Inquinamento da Pfas: a cinque anni dalla denuncia quasi nulla è stato fatto per risolverlo

pfas_veneto_legambienteLegambiente Veneto torna sulla vicenda Pfas, uno dei più grandi disastri ambientali che questa regione ricordi, con un nuovo dossier (lo potete leggere qui) inviato alla commissione d’inchiesta parlamentare.

Uno studio che pone l’accento su alcune questioni già segnalate in passato, ma che necessitano di essere riprese alla luce di novità recentemente emerse e della sostanziale assenza di interventi significativi da parte della Regione Veneto nella gestione dell’emergenza. Leggi di più

Italcementi bocciata: il Tar conferma il Piano Ambientale del Parco Colli

cementeria monseliceATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “Un anno di mappatura partecipata: i primi risultati del progetto Piste RiCiclabili” CLICCA QUI

*********

La strategia attuata dai cementieri e dai loro protettori politici, che miravano a snaturare i principi cardine del Piano Ambientale, è fallita.

Il 29 agosto 2017 infatti è stata pubblicata la sentenza 809/2017 con la quale il TAR del Veneto ha respinto i ricorsi che Italcementi aveva presentato contro l’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei nel 1994 e a seguire nel 1999.

(…) Una sentenza (…) che riconferma il pronunciamento del Tar n. 2858/06 del 6 settembre 2006 Leggi di più

La Festa del recupero e dell’energia è un’occasione di volontariato: XV edizione, si sposta in Prato

festa recupero_pim1

ATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “Sobon, l’inclusione sociale sforna pane buono e bio” CLICCA QUI

*********

Domenica primo ottobre, in occasione della Festa provinciale del volontariato, prende il via a Prato della Valle la XV edizione della Festa del recupero e dell’energia pulita. Dal 2003 è la versione padovana di Puliamo il mondo, campagna di Legambiente che compie 25 anni.

È un quarto di secolo volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati e per rendere più vivibile e più bello il territorio in cui vivono. Leggi di più

Contro l’outlet di Due Carrare tiriamo per la giacchetta Zaia e Franceschini

cataio okATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “La nuova Giunta rompe con il passato. Ora serve una Variante generale” CLICCA QUI

*********

Da Roma a Venezia, dal Governo alla Regione: è su questo doppio binario che si muove l’azione del Comitato “La Nostra Terra”, organismo nato dal basso come forma di mobilitazione spontanea e affrancata da ogni logica partitica, sorto per contrastare l’ipotizzato insediamento del nuovo mega centro commerciale di Due Carrare.

“Ne va della tutela di un territorio di grande valore ambientale e culturale. Su questo siamo in piena sinergia con i sindaci della zona che si sono dichiarati contro l’opera”, Leggi di più

Cultura in vetrina. Ecco la città delle associazioni

faitango_padovaATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “Porte aperte all’Oratorio di S. Maria delle Grazie” CLICCA QUI

*******

Domenica 24 settembre, in città, a Palazzo Moroni e dintorni, entrano in scena le associazioni culturali della città, con un ricco e vario programma di eventi e iniziative, tra percorsi guidati, esposizione artistiche, readings letterari, convegni, danze, canti e concerti musicali (qui il depliant da scaricare); sono numerose e affascinanti le proposte che si susseguiranno nell’arco della giornata, dalle 10.30 alle 22.

Ideate per tutti gusti e per tutte le età, hanno come destinatari i cittadini di Padova, curiosi o appassionati di arte e cultura. Leggi di più

Raccolta differenziata, pulizia sentieri e laboratori per le scuole: è Puliamo il mondo 2017 in provincia di Padova

puliamo_il_mondo_2017ATTENZIONE: se volete leggere l’articolo di questa settimana “Puliamo l’Olmo: i volontari in azione attrono all’area abbandonata” CLICCA QUI

***********

Tenetevi liberi dal 22 al 24 settembre: i circoli di Este, Limena e Saonara vi invitano a partecipare a un week-end di volontariato ambientale, condivisione e attività all’aperto. Raccolta di rifiuti e laboratori per le scuole, ma anche la prima attività di manutenzione del Sentiero del Principe…

Anche quest’anno, nel fine settimana dal 22 al 24 settembre, avrà luogo Puliamo il Mondo, la storica iniziativa di volontariato ambientale nata in Australia e organizzata in Italia da Legambiente. Leggi di più

Civiltà solare, un libro che racconta la transizione energetica in corso

energie rinnovabiliAlcuni mesi fa è stato presentato a Padova Civiltà Solare, un agile libro che espone in tre parti – passato, presente e futuro – una ricca storia dell’energia dalle origini fino ai prossimi decenni.

Scritto da due ricercatori che da anni si occupano di energie rinnovabili è una sorta di libro a fronte, che alterna tabelle e grafici al racconto dei fatti storici, per dare un quadro preciso dei numeri della transizione che stiamo attraversando.

Leggi di più

Succede in città

22venerdì_settembre

ATTENZIONE: se volete leggere la rubrica “Succede in città” di questa settimana, CLICCATE QUI

*******

>>> venerdì 22 settembre

– Descantàrse! Catai Festival. Il primo festival di Catai, due giorni di triplo concentrato! DESCANTARSE! È risvegliarsi dal torpore, dalla disillusione, dalla sensazione che nulla possa cambiare. DESCANTARSE! È aprire gli occhi e riconoscersi, nella certezza che o si lotta e si fa festa insieme o si è condannati a rimanere in quel piccolo posto che ci è stato riservato. Due giorni di intense attività: per il programma completo visitare la pagina Facebook. Dal 22 al 23 Settembre, inizio alle ore 15.00, presso il Parco Milcovich – Arcella, PD.

– Metafisici sguardi. Inaugurazione dell’installazione di arte-poesia di Anna Laura Longo. A seguire ci sarà un rinfresco offerto. Alle ore 17.00, presso la Libreria Zabarella – via Zabarella, 80.

– IO VADO! – Matthieu Maudet. L’artista francese incontra i suoi piccoli e grandi lettori. Prenotazione obbligatoria a info@peldicarota.it o Tel. 049 2956066. Alle ore 17.30, presso Pel Di Carota Libreria per ragazzi – via Boccalerie, 29.

– “Le donne e il prete. L’isolotto visto da lei”. Mira Furlani presenta il suo nuovo libro. Presentazione a cura di Sandra De Perini e Désirée Urizio. Alle ore 18.00, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017] Leggi di più