Raccolta differenziata, pulizia sentieri e laboratori per le scuole: è Puliamo il mondo 2017 in provincia di Padova

puliamo_il_mondo_2017ATTENZIONE: se volete leggere l’articolo di questa settimana “Puliamo l’Olmo: i volontari in azione attrono all’area abbandonata” CLICCA QUI

***********

Tenetevi liberi dal 22 al 24 settembre: i circoli di Este, Limena e Saonara vi invitano a partecipare a un week-end di volontariato ambientale, condivisione e attività all’aperto. Raccolta di rifiuti e laboratori per le scuole, ma anche la prima attività di manutenzione del Sentiero del Principe…

Anche quest’anno, nel fine settimana dal 22 al 24 settembre, avrà luogo Puliamo il Mondo, la storica iniziativa di volontariato ambientale nata in Australia e organizzata in Italia da Legambiente.

I circoli territoriali di Legambiente insieme a numerosissime scuole, associazioni, comitati di quartiere e Comuni, organizzano 3 giornate di pulizie generali per liberare dai rifiuti abbandonati centri storici, strade, piazze di periferia, stazioni, parchi urbani.

Questa attività collettiva di volontariato è da 25 anni un’occasione utile per denunciare le situazioni ambientali e sociali che rendono fragili i nostri territori e per ribadire che, se lo vogliamo, un mondo diverso è possibile.

Anche in provincia di Padova, i diversi circoli hanno organizzato, come di consueto, diverse attività.

Il circolo di Limena nella giornata di venerdì 22 proporrà una iniziativa specifica rivolta alle scuole medie, strutturata in due momenti: il primo è una breve riflessione guidata sulle tematiche ambientali nella quale i ragazzi, assieme ai volontari del circolo, saranno portati con attività interattive a ragionare sul concetto di “rifiuto” e di “economia circolare”.

Il secondo momento invece sarà il gioco all’aperto “Tu fai la differenza!”, in cui i ragazzi si cimenteranno nel prelevare da un sacco di immondizia indifferenziata un “rifiuto” che dovranno riporre in uno dei contenitori per la raccolta differenziata (nel sacco ci saranno solo biglietti di carta con le foto dei rifiuti e non i rifiuti veri e propri!). Il fine del gioco è una vera e propria lezione sulla corretta differenziazione e sulle possibili alternative eco-compatibili (prodotti sfusi, ricariche, prodotti biodegradabili, ecc.).

Il circolo la Sarmazza (Saonara e Vigonovo) nella giornata del 24 settembre propone invece un’attività collettiva di pulizia dell’Idrovia, a cui si aggiunge una raccolta firme per contrastare il progetto di elettrodotto aereo previsto sulle sue sponde.

I due punti di ritrovo sono agli impianti sportivi di Villatora di Saonara e alla passerella sull’idrovia a Vigonovo, entrambi alle 9,30.

A fine lavori, come di consueto, per chi vorrà fermarsi ci sarà una grigliata all’aperto nel boschetto idrovia.

Infine, cinque eventi organizzati dal circolo Legambiente di Este.

Il primo, in collaborazione con il Comune e le scuole dell’obbligo, si svolgerà tra le vie del centro storico dalle ore 9 alle 12 di venerdì 22. I ragazzi saranno stimolati a riconoscere i segni della mancanza di senso civico, come cartacce e mozziconi di sigaretta, attraverso una caccia “fotografica”. Tra venerdì 22 e lunedì 25, le attività coinvolgeranno la scuola primaria di Sant’Urbano.

Sabato 23 a Fossona, presso piazza della Memoria, ci sarà una raccolta di rifiuti abbandonati dalle 14.15 alle 18.00. Al termine dell’evento ci sarà un piccolo rinfresco per i partecipanti.

Domenica 24 la pulizia si terrà nella zona dell’Olmo, tra via Olmo e via Saute, dalle 9.00 alle 12.30.

Infine, domenica 1 ottobre a Calaone verrà fatta l’attività di manutenzione presso Sentiero del Principe, la prima in seguito alla firma della Convenzione con il Parco Colli Euganei. Il Centro Servizi Volontariato provinciale (CSV) sostiene l’iniziativa e fornisce l’attrezzatura necessaria.

Tutti i contatti per partecipare alle iniziative in Provincia di Padova si trovano anche sul sito Puliamoilmondo.it https://www.puliamoilmondo.it/index.php/veneto-2017.

sintesi a cura di Massimiliano Saltori, redazione di ecopolis