Ridurre, riciclare, vigilare: le proposte concrete dopo Puliamo il Mondo

A caccia di chewingum, escrementi e auto parcheggiate in modo errato, per poi segnalarli al Comune.

Per Puliamo il mondo  insieme all’usuale raccolta di rifiuti abbandonati, quest’anno i ragazzi, dotati di regolari kit, macchine fotografiche e smartphone, hanno anche rilevato ogni tipologia di “sporcizia” dal centro di Este fino all’Anello Ciclabile dei Colli Euganei. Leggi di più

Puliamo il mondo: tutte le attività di Legambiente in provincia di Padova

I circoli di Legambiente della provincia di Padova aderiscono anche quest’anno all’iniziativa Puliamo il mondo.

Denominatore comune è il mondo della scuola, perché proprio partendo dall’educazione dei ragazzi che si può sperare in una inversione di tendenza rispetto alla scarsa cultura di amore e rispetto per l’ambiente. Leggi di più

Colleghiamo la sede del Parco al territorio. Este snodo del cicloturismo

Area ITALGAS_Este_Bisatto_Parco_ColliLa sede del Parco Regionale dei Colli Euganei ad Este, il seicentesco palazzo detto Ca’ Mori, è affacciata sull’argine sinistro del canale Bisatto, sul quale corre il percorso dell’anello ciclabile dei Colli.

Sede e canale sono però separati da una fascia di terreno non ancora edificato, ma che sembra destinato a diventarlo. Mentre da anni chiediamo che l’area sia attrezzata a verde, come congiunzione naturale tra lo storico palazzo e l’asse fluviale. Leggi di più

Dal Sentiero del Principe alla via Francigena: iniziative di primavera

Sentiero-del-Principe-EsteArriva la primavera e si moltiplicano le inziative: sono tante le segnalazioni che ci arrivano in questo periodo dai circoli Legambiente della nostra provincia. Ve ne proponiamo qualcuna.

***ESTE***

Il Parco Colli Euganei, aderendo alla giornata “In cammino nei Parchi” proposta da Federparchi e Cai, ha promosso per domenica 13 maggio Leggi di più

Pedalare per la legalità: da Villa Rodella a villa Molin, tappe del riscatto

Este_marzo_legalità_LiberaAi piedi dei Colli Euganei, a Fontanafredda, c’è una villa veneta risalente a metà del cinquecento. Siamo in comune di Cinto Euganeo, di fronte a Lozzo Atestino con il cono vulcanico e al canale Bisatto. Il paesaggio è quello tipico veneto: i colli a fare da sfondo, attorno fertile campagna bonificata, su tutto un sentore patrizio e veneziano.

Ebbene, domenica 18 marzo questa sarà una delle tappe principali del tour “pedalata della legalità” proposto dal coordinamento provinciale di Libera ed organizzato da US Acli e UISP di Padova.

Forse in molti avranno capito che si tratta di Villa Rodella, dal 2005 al 2014 proprietà di Giancarlo Galan Leggi di più

L’Olmo in Consiglio comunale: discussione con la Giunta ancora aperta?

olmo3Giovedì 25 gennaio la petizione per il recupero dell’area Olmo, sottoscritta da 280 cittadini di Este, un terzo dei quali residenti quartiere Salute, è approdata in Consiglio Comunale. (leggi il testo della petizione).

Dopo la lettura della petizione e della delibera di Giunta, la Sindaca ha letto pedissequamente l’istruttoria predisposta dal Dirigente del LLPP (imprecisioni e omissioni comprese), concludendo che “la petizione era respinta”. Ma la partita non era ancora chiusa… Leggi di più

Il Sentiero del Principe: un gioiello da scoprire grazie alle cure dei volontari di Legambiente

Pulizia 8-10-17_1inizioA piedi da Este a Calaone: da ottobre il Sentiero del Principe è a disposizione di cittadini e  turisti per piacevoli e interessanti escursioni in piena sicurezza, grazie all’attività di manutenzione gestita dal circolo Legambiente di Este, in convenzione con il Parco dei Colli Euganei.

Se oggi è possibile percorrere il camminamento e apprezzarne le eccellenze naturalistiche, storiche e architettoniche, lo si deve alla fattiva collaborazione tra Associazioni ed Ente Parco. Leggi di più

Ignorati dall’amministrazione: una petizione per salvare l’area archeologica dell’Olmo d’Este

olmo_este_parcoLa scorsa primavera, ad Este, numerose associazioni ambientaliste, culturali e singoli cittadini hanno costituito il Comitato L’Olmo: organizzazione nata con lo scopo di recuperare e valorizzare l’area verde con vincolo archeologico di proprietà comunale che si trova tra via Olmo e via Salute.

Per il comune di Este l’offerta di una collaborazione volontaria e gratuita da parte di un nutrito gruppo di cittadini molto motivati a sostenere e sviluppare la vocazione turistica e culturale della città avrebbe dovuto essere una gradita occasione da cogliere e sfruttare al meglio. Invece l’amministrazione comunale estense ha di fatto ignorato la proposta Leggi di più

Puliamo l’Olmo: i volontari in azione intorno all’area abbandonata

olmoQuanto vale per il Comune di Este un’area storica e di significato ambientale come l’Olmo? Forse non molto: infatti l’area oggi si trova in condizioni di totale abbandono, mentre l’amministrazione locale non sembra intenzionata né ad un recupero della zona né ad una collaborazione con i gruppi che ne chiedono una valorizzazione.

Questo non ha comunque fermato i numerosi volontari che domenica scorsa hanno messo in pratica un’azione sia simbolica che concreta in cui, pur non avendo accesso all’interno dell’area, hanno pulito il perimetro della zona dalle erbacce e dai rifiuti.

Leggi di più