Pendolaria 2017: uno sguardo preoccupato sul trasporto ferroviario veneto

pendolaria_2017Dal Rapporto Pendolaria 2017 di Legambiente emerge che una grossa mano per abbattere i livelli di inquinamento presenti nella nostra regione (80 mila morti premature all’anno in Italia localizzate prevalentemente nell’area padana secondo l’EEA) potrebbe essere data dall’implementazione del trasporto pubblico, e ferroviario in particolare.

Ma bisognerebbe che la Giunta regionale prevedesse di investire almeno l’1% del bilancio regionale nel trasporto ferroviario locale, che oggi arriva invece ad un misero 0,22%. Leggi di più

M’Illumino di meno: passo dopo passo, scopriamo Padova con occhi nuovi

Milluminodimeno_LAPD_2018Una cena a lume di candela, una biciclettata per “illuminarci un po(co)” ed un trekking urbano. Legambiente Padova quest’anno si fa in tre in occasione della 14a edizione di M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio Due RAI. Se in passato gli ascoltatori erano invitati a spegnere le luci non strettamente indispensabili, ora hanno un’occasione in più per sperimentare, divertendosi, stili di vita sostenibili.

L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, il compleanno del Protocollo di Kyoto, una prima risposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Lo slogan è Con i Piedi per Terra, un invito a camminare e ad esplorare il nostro territorio, per conoscerlo e apprezzarlo meglio, consapevoli che per preservarlo è necessario cambiare passo. Leggi di più

Arcellatown. La percezione di un quartiere nell’epoca di Facebook

siamoarcella_riposo dei guerrieriCome raccontare un quartiere su Facebook? Andiamo a spiegarlo a quelli del centro”. E’ questo l’incipit, giustamente ambizioso, del post di Arcellatown che in questi giorni gira sui social per presentare la mostra che sia apre venerdì 16 febbraio allo spazio 35 di Progetto Giovani al San Gaetano (evento qui).

Quindici giorni di un’esposizione che fa dialogare fotografia, cinema, musica e innovazione per raccontare uno spazio urbano, l’Arcella, quartiere spesso stigmatizzato, sicuramente controverso.

Leggi di più

Cemento all’Iris: il Comune non si leghi le mani firmando la convenzione

cemento2Edifici esistenti da recuperare al posto della costruzione di nuove palazzine.

È la proposta del Comune di Padova, illustrata dal Vicesindaco Arturo Lorenzoni a fine gennaio e rivolta ai proprietari dei terreni verdi in zona parco Iris, sui quali è attualmente prevista la costruzione di 25.000 metri cubi dal primo stralcio del Piano Forcellini-Canestrini, approvato nel giugno del 2016 dall’Amministrazione Bitonci.

Riteniamo che lo scambio della cubatura con edifici esistenti sia un’ottima soluzione per salvare uno degli ultimi cunei verdi del piano regolatore Piccinato. Proprio per questo invitiamo il Comune a non sottoscrivere la convenzione Leggi di più

La Scuola della Carità: storia di un amore a prima vista (che dura ancora)

San Giuseppe_Sala Carita PD_foto Antonio CampaUna volontaria di Salvalarte ci racconta il suo incontro con la Scuola della Carità, un monumento aperto da Salvalarte (ne abbiamo parlato qui) e con il pittore Dario Varotari (1539-1596), allievo di Paolo Veronese padre del Padovanino, autore degli affreschi raffiguranti il ciclo delle storie della Vergine che decorano le pareti della Sala Capitolare.

Piccole, puntuali annotazioni sulle immagini svelano atteggiamenti, sentimenti e emozioni dei personaggi che popolano questa “storia sacra”. Leggi di più

L’Olmo in Consiglio comunale: discussione con la Giunta ancora aperta?

olmo3Giovedì 25 gennaio la petizione per il recupero dell’area Olmo, sottoscritta da 280 cittadini di Este, un terzo dei quali residenti quartiere Salute, è approdata in Consiglio Comunale. (leggi il testo della petizione).

Dopo la lettura della petizione e della delibera di Giunta, la Sindaca ha letto pedissequamente l’istruttoria predisposta dal Dirigente del LLPP (imprecisioni e omissioni comprese), concludendo che “la petizione era respinta”. Ma la partita non era ancora chiusa… Leggi di più

Obbligo Green Public Procurement. Italia tra primato europeo e difficoltà

GGP2È stato reso obbligatorio in Italia, finora primo e unico Paese europeo, il Green public procurement (Gpp) nel pacchetto delle “disposizioni integrative e correttive” al nuovo Codice degli appalti pubblici.

Dallo scorso 20 maggio, per un lunghissimo elenco di amministrazioni pubbliche è scattato l’obbligo di rispettare in tutte le gare di appalto i criteri ambientali minimi (in sigla Cam) adottati dal Ministero dell’Ambiente.

Una “rivoluzione inaspettata” che può orientare verso la sostenibilità una leva importante come la spesa pubblica. Leggi di più

Succede in città

20180215_144213>>> venerdì 16 febbraio

L’ombra di Baloo: 10 anni di soccorso alpino. Bepi Pinter presenta “L’ombra di Baloo“, sui suoi 10 anni di Soccorso Alpino con il suo Golden Retriever. Ne parla con l’autore Lisa Causin. Ore 18.00 presso la libreria Pangeavia San Martino e Solferino 106, Padova[negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Supermamme e superpapà. Presentazione di “Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitori tra gli Usa e noi” di Francesca Nicola. Interventi di Silvia Ferrara, Manuela Piccardo e Rossana Riolo. L’evento è un’anticipazione del Festival della Maternità che si svolgerà a Padova, dal 13 al 15 aprile. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Il barboncino dei Baskerville e altre storie. Non c’è miglior ginnastica anti-rughe di una bella risata! Allenate mandibole, guance, ma soprattutto orecchieper ascoltare le storie tutte da ridere di Davide Cali, fumettista e scrittore italiano di letteratura per ragazzi. Ore 19.30 presso la libreria Limerick – via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Concerto live all’ I’M. Serata per gli amanti del blues, del cantautorato e delle sonorità acustiche. Si esibiranno dal vivo Matteo Gobbato, Nicola Lotto, Buzzy Lao. Contributo responsabile € 3. Ingresso con tessera 2018 dell’Associazione Culturale Khorakhanè (il costo della tessera è di € 5 e ha validità annuale) Ore 21.30 presso Laboratorio culturale I’M – via Brustolon 3, Abano Terme.

Jaye Bartell + Dope al Circolo Nadir. Concerto live dell’americano Jaye Bartell che si fa notare per una scrittura asciutta, supportata da testi taglienti, e una voce particolare, cavernosa e a tratti indolente. La serata prosegue con la miscela di ritmi funk e vibrazioni hip-hop dei padovani Dope. Ingresso con tessera Arci. Ore 22.30 presso Circolo Nadir – piazzetta Gasparotto 10, Padova. Leggi di più