La generazione sostenibile in Sri Lanka è già arrivata

IMG-20180725-WA0010 CroppedFai attenzione a far cadere un seme per terra, perché nascerà sicuramente una pianta” mi dice Dulshan mentre lavoriamo insieme nel giardino del suo ostello a Mirissa, sulla costa sud dello Sri Lanka.

Chi visita l’isola la potrebbe definire il “Giardino dell’Eden”: una distesa verde e rigogliosa, inserita tra i 25 maggiori hotspot del pianeta in termini di biodiversità. Possiede una varietà incredibile di zone climatiche ed animali. Leggi di più

Quando chiude uno spazio culturale giovane e creativo… I’m sorry

imsorryL’Associazione Khorakhané ha deciso di chiudere il progetto “Laboratorio Culturale I’M” dopo 3 anni e mezzo di iniziative, proposte e stimoli culturali.

Si chiude nonostante le migliaia di soci che hanno partecipato alle attività proposte; nonostante la passione e l’entusiasmo di decine di giovani volontari; le centinaia di proposte musicali e artistiche; le decine di laboratori di autoproduzione e upcycling; Leggi di più

Corti a Ponte compie dieci anni: l’importanza del cinema fatto dai piccoli

Corti_PonteLa provincia di Padova può vantare diversi festival del cinema e del cortometraggio, alcuni dei quali si sono fatti un nome a livello nazionale e internazionale grazie alla loro offerta di qualità: si va dal Detour Film Festival, dedicato al viaggio, all’Euganea Film Festival, kermesse itinerante che si muove all’interno della provincia dal 2002.

Ma tra questi eventi, quello che forse presenta l’offerta più interessante e originale, è Corti a Ponte. Leggi di più

Guardare la mafia negli occhi: il volto nuovo della ‘Ndrangheta

Mafia_libroIn un universo giovanile definito, sprezzantemente, “choosy” e “bamboccione”, qualcuno sceglie la via, non priva di pericoli, dell’impegno serio: narrare la criminalità organizzata.

Un gruppo di giovanissimi studenti di Reggio Emilia fonda un’Associazione (Cortocircuito) che inizia a documentare con minifilmati, videointerviste e ricerche web, quanto accade di malaffare sospetto nel proprio territorio cittadino. Leggi di più

Nuove tecnologie per nuove generazioni: al Punto Giovani la creatività è 3.0

puntogiovaniCon l’inizio del nuovo anno il Punto Giovani Toselli di piazza Caduti della Resistenza ha deciso di rinnovarsi, con un’offerta che promette attività e mezzi stimolanti sia per le nuove generazioni di aspiranti creativi che per i semplici neofiti curiosi.

L’inaugurazione del Punto Giovani Toselli 3.0 è avvenuta il primo febbraio attraverso il “Fémo”, un festival dedicato all’espressività multimediale a cui hanno partecipato varie categorie di digital makers padovani: dai filmmakers, ai fotografi, ai grafici, ai musicisti elettronici, fino agli innovatori digitali tout court (leggi anche “smanettoni”). Leggi di più

Arcellatown. La percezione di un quartiere nell’epoca di Facebook

siamoarcella_riposo dei guerrieriCome raccontare un quartiere su Facebook? Andiamo a spiegarlo a quelli del centro”. E’ questo l’incipit, giustamente ambizioso, del post di Arcellatown che in questi giorni gira sui social per presentare la mostra che sia apre venerdì 16 febbraio allo spazio 35 di Progetto Giovani al San Gaetano (evento qui).

Quindici giorni di un’esposizione che fa dialogare fotografia, cinema, musica e innovazione per raccontare uno spazio urbano, l’Arcella, quartiere spesso stigmatizzato, sicuramente controverso.

Leggi di più

Bando giovani artisti: un murales assieme a Tony Gallo su bici, cinema e futuro

Tony GalloUn nuovo volto per il Cavalcavia Borgomagno lungo via Eremitano: sarà dedicato al mondo della bici e della mobilità sostenibile e saranno tre giovani artisti a progettarlo e realizzarlo sotto la supervisione dello street artist padovano Tony Gallo.

C’è tempo fino al 10 maggio per candidarsi: il bando è aperto a tutti gli artisti under 35, senza limiti di residenza o nazionalità (tutte le informazioni per partecipare si trovano qui).

Ne abbiamo parlato proprio con Tony Gallo, tutor e testimonial dell’iniziativa. Leggi di più

Giovani viaggiatori in direzioni insolite: c’è un bando per voi

fuori_rotta_bando2017Scade fra pochi giorni, il 18 aprile prossimo, il terzo bando per viaggi non convenzionali, nell’ambito del progetto FuoriRotta lanciato ai primi di marzo dopo il successo delle prime due edizioni.

FuoriRotta è nato per aprire una riflessione sul diritto di viaggio in quest’epoca di grande contraddizione tra comunicazione globale da una parte e aumento delle frontiere dall’altra.

Pensiamo sia fondamentale oggi più che mai sottolineare la centralità del viaggio come esperienza di conoscenza dell’altro, come contaminazione dei punti di vista e come apertura dei propri confini. Leggi di più