Facciamo dell’ex Caserma Prandina un Parco per tutte le stagioni!

Prandina_ViaMattinopadova.gelocal.itLa notizia dell’accordo fra Comune e Demanio che porterà allo scambio fra Prandina e Via Anelli è una buona notizia per la città: recuperando due aree centrali o semicentrali della città abbandonate, rappresenta un importante intervento di rigenerazione urbana.

Ma se per Via Anelli la destinazione sembra già individuata, ancora non è chiaro il destino della ex caserma Prandina. Leggi di più

Cemento all’Iris: il Comune non si leghi le mani firmando la convenzione

cemento2Edifici esistenti da recuperare al posto della costruzione di nuove palazzine.

È la proposta del Comune di Padova, illustrata dal Vicesindaco Arturo Lorenzoni a fine gennaio e rivolta ai proprietari dei terreni verdi in zona parco Iris, sui quali è attualmente prevista la costruzione di 25.000 metri cubi dal primo stralcio del Piano Forcellini-Canestrini, approvato nel giugno del 2016 dall’Amministrazione Bitonci.

Riteniamo che lo scambio della cubatura con edifici esistenti sia un’ottima soluzione per salvare uno degli ultimi cunei verdi del piano regolatore Piccinato. Proprio per questo invitiamo il Comune a non sottoscrivere la convenzione Leggi di più

Appello per la riconversione ecologica di Padova

perlariconversione_v2Più di 20 sigle cittadine lanciano oggi un appello (leggi il testo integrale qui) all’Amministrazione Comunale di Padova per la revisione dell’attuale pianificazione urbanistica.

Una previsione di 2,6 milioni di metri cubi edificabili nei prossimi 4 anni, a cui si potranno aggiungere in seguito altri 2 milioni di mc previsti dal PAT – Piano di Assetto Territoriale.

Una colata di cemento insostenibile per la città che ha già consumato il 49,2% del suo territorio e che deve ora porsi come obiettivo primario la salvaguardia e la valorizzazione degli spazi verdi rimasti. Leggi di più

Bike power: percorsi di inclusione su due ruote

porta_bici_padova_inclusioneSilenziosa ma travolgente: è forza della bicicletta, che ha permesso la riuscita di PortaBici, il progetto di Legambiente pensato per combattere il senso di impotenza di molti di fronte a una società che cambia rapidamente, stimolando cooperazione e solidarietà tra persone in situazione di marginalità e la comunità.

Tutto ha avuto inizio da alcune vecchie bici inutilizzate, che i proprietari hanno recuperato da polverosi garages e messo a disposizione di chi poteva averne bisogno. Leggi di più

“Puliamo il mondo” a Brusegana. Ci vediamo domenica

puliamo mondo legambiente padova 2016Quest’anno “Puliamo il Mondo” triplica. Dopo il successo della Festa del Recupero cheè si svolta in Piazza dei Signori il 25settembre, la seconda iniziativa in programma è per domenica prossima, il 9 ottobre.

Legambiente pulirà grazie a volontari, e con il supporto di altre associazioni e di tutti i cittadini che si vorranno aggregare, l’argine di Brusegana, per difendere il verde e sensibilizzare alla corretta gestione dei rifiuti, per di più in una zona dove recentemente è stata introdotta la raccolta differenziata porta a porta.

Il ritrovo è previsto alle 10 in via Isonzo Leggi di più

Padova in festa: recupero ed energia pulita

festa recupero e energia_2016Domenica 25 la festa in piazza dei Signori apre alle 10 e chiude alle 19: sono oltre 40 stand che faranno conoscere le attività del vasto mondo del volontariato attivo in città su tematiche ambientali e socio-ambientali, prodotti equo-solidali ed eco-sostenibili, oggetti usati e riciclati… e molto altro ancora.

Il tutto nella cornice della 13° Festa Provinciale del Volontariato “Spiazziamo”.

Ecco chi troverete: Altri Cieli, Altri Sapori, Amissi del Piovego, Amissi delle Api, Angoli di Mondo, Architetti Senza Frontiere Veneto, A Sud, Bcc Sant’Elena, Comune di Padova – Settore Ambiente, Coopi, Emergency, Etra, Faber Libertatis, Greenpeace, I giochi di Ludo, Inbar (Istituto Nazionale Bioarchitettura), Jardin de los ninos, La Mente Comune, Lav, Legambiente, Lipu, Mani Tese, Leggi di più

Cementificazione in zona Iris: illegittima. Legambiente contesta il progetto

parcheggio selvaggio ForcelliniIllogicità e contrasto con le norme urbanistiche e di attuazione delle zone di perequazione.

Questa è la sintesi delle osservazioni che Legambiente ha presentato sul Piano Urbanistico Attuativo del primo stralcio della zona di perequazione “Forcellini-Canestrini”, adottato dalla Giunta Comunale.

Premesso che è un gravissimo errore aumentare la cementificazione Leggi di più

Bitonci continua a costruire: su terreni a rischio allagamenti

Bitonci_promesse_stop_consumo_suoloEnnesima colata di cemento che si mangia aree verdi cittadine: sono le nuove lottizzazioni nei terreni attigui al parco Iris.

La delibera adottata dalla Giunta Comunale prevede un ampliamento della scuola d’Inglese e nuove abitazioni lungo via Forcellini e via Canestrini.

Dopo la perimetrazione della zona, approvata lo scorso anno dalla sua Amministrazione, ora Massimo Bitonci dà il via libera alla costruzione a stralci di 33.000 metri cubi in un’area verde di grande pregio ambientale e a rischio allagamenti, Leggi di più

Puliamo il Roncajette, parco e argini

17Legambiente Padova, con il Comune di Padova, promuovono per domenica 4 ottobre dalle 10.00 alle 12.30, un’importante iniziativa di volontariato ambientale: la pulizia dell’area verde e nel lungargine del Roncajette.

E’ la conclusione dell’iniziativa internazionale Puliamo il Mondo, iniziata domenica scorsa in p.zza dei Signori con la festa del recupero e dell’energia, con un articolato programma all’insegna dell’ambiente e della cittadinanza responsabile. Leggi di più

Domenica in piazza c’è Festa: del Recupero e dell’energia

puliamo mondo padova 2015Domenica 27 settembre, in occasione di “Puliamo il Mondo” e nell’ambito della “Festa Provinciale del Volontariato, torna in piazza dei Signori la Festa del Recupero e dell’energia pulita organizzata da Legambiente, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato e con il supporto tecnico di AcegasApsAmga. Leggi di più