Help Legambiente, prosegue la campagna di raccolta fondi per salvare il Circolo di Padova
solidarietà
Tutte le vite valgono!
Bike power: percorsi di inclusione su due ruote
Silenziosa ma travolgente: è forza della bicicletta, che ha permesso la riuscita di PortaBici, il progetto di Legambiente pensato per combattere il senso di impotenza di molti di fronte a una società che cambia rapidamente, stimolando cooperazione e solidarietà tra persone in situazione di marginalità e la comunità.
Tutto ha avuto inizio da alcune vecchie bici inutilizzate, che i proprietari hanno recuperato da polverosi garages e messo a disposizione di chi poteva averne bisogno. Leggi di più
Non buttare, riutilizza! Nasce la Rete del riuso Padova
A Padova è nata la Rete del riuso. Siamo sei cooperative, attive da più di trent’anni nel territorio su riutilizzo e servizi e ambientali, che si sono unite per portare avanti nuovi progetti sul tema: i nostri nomi sono Angoli di Mondo, Altri Cieli, Città So.La.Re, Gruppo Progetti Uomo, Mani Tese, Refuture.
L’importanza che diamo al riuso trova una conferma anche dalla normativa europea, che pone il riutilizzo al secondo posto nella gerarchia del trattamento dei rifiuti. Leggi di più
Si vince sempre, vinciamo tutti. Per la ricostruzione
Domenica 25 alla festa in piazza dei Signori torna l’EcoPesca: uno stand in cui sarà possibile, per tutto il giorno, tentare la fortuna e assicurarsi il premio più bello, quello regalato da voi! Infatti quest’anno si vince sempre e vinciamo tutti.
L’intero incasso sarà infatti devoluto al progetto “La rinascita ha il cuore giovane” lanciato da Legambiente Onlus con Libera Contro le Mafie, altromercato, Alleanza delle Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola.
Si tratta di una raccolta fondi destinata ad aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma del 24 agosto Leggi di più
Raccolta dei tappi di sughero: quando il riciclo si trasforma in dono
Alberto Rienzner, classe 1934, era un direttore d’albergo. Il proprio tempo libero lo trascorreva trasportando barelle nei pellegrinaggi a Lourdes fino a quando, nel 1971, prese la definitiva decisione di divenire missionario comboniano e partire per l’Uganda.
Vi giunse in un momento storico nel quale, il susseguirsi di colpi di stato e la guerriglia sanguinaria, avevano ridotto il Paese alla miseria. Leggi di più
Praesidium Wizza: un anno di attività culturale a servizio del territorio
Sta per chiudersi il primo anno di attività del Praesidium Wizza, un presidio culturale che ha sede negli spazi comunali di via A. Guidi, n. 32 nel quartiere Guizza a Padova, nato per promuovere, sviluppare e condividere iniziative culturali e formative.
Il progetto, vincitore del bando “Culturalmente” 2014 della Fondazione CaRiPaRo, ha coinvolto una fitta rete di partners dal Veneto alla Campania, fino a Berlino ed Helsinki, ed ha visto l’Associazione Culturale di Sperimentazioni Performative Abracalam capofila e coordinatrice delle diverse attività. Leggi di più
Dopo le sbarre? Un percorso da fare insieme
Dopo aver conosciuto la galera niente è più facile.
Nell’interesse del singolo e della collettività, la persona detenuta va accompagnata nel reinserimento in società con percorsi graduali e controllati, che devono iniziare già dentro il carcere e devono prevedere, quando possibile, un riavvicinamento alla famiglia.
E’ questo lo spirito di “Dopo le sbarre” nato sul solco di quanto avviato nel corso del 2015 con “Affetto oltre le sbarre”. Leggi di più
La semplicità rivoluzionaria del cibo
Raccolgo volentieri l’invito a un commento sulla relazione preparatoria al congresso cittadino con queste brevi note, che sono innanzitutto un segno di stima e di riconoscenza per il ruolo che Legambiente ha avuto negli anni e nei territori, e anche un segno tangibile della volontà, della necessità urgente di rendere comuni i nostri intenti e condivisi i nostri pensieri, di mettere assieme anziché dividere, e di darci occasioni per poterlo fare.
Il punto della situazione è bene descritto nei dettagli della relazione: siamo cambiati, stiamo cambiando. Leggi di più
Laudato si’: nuovi colori rivestono l’antica via S. Francesco
Si moltiplicano segnali di rinascita attorno a via San Francesco, in queste settimane interessata, tra l’altro, dalle celebrazioni dell’Ottobre francescano: molti incontri tra cui quelli dedicati al commento di Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune.
Agli occhi dei più la “via dei portici alti” sembra essere solo un corridoio di passaggio dove sfrecciano veloci decine e decine di biciclette al giorno e dove si affacciano antichi palazzi desolatamente chiusi e disabitati; in realtà via San Francesco è un luogo ricco di storia e di storie, traboccante di tesori di spiritualità, di arte e di bellezza, molto importante per Padova nel corso dei secoli.
Forse la storia più importante è quella che ha dato il nome alla via. Leggi di più